• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un sabato tra sole, acquazzoni e qualche temporale pomeridiano

di Ivan Gaddari
24 Mar 2012 - 08:16
in Senza categoria
A A
un-sabato-tra-sole,-acquazzoni-e-qualche-temporale-pomeridiano
Share on FacebookShare on Twitter

Sull'Italia sta giungendo quel che rimane della perturbazione che ha interessato la Spagna nei giorni scorsi. Al momento la vediamo sulla Sardegna e nelle prossime ore raggiungerà le regioni Centrali. Avremo un incremento dell'instabilità diurna, che provocherà frequenti acquazzoni e qualche temporale. Fonte EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Apparentemente è cambiato poco o nulla, ma se si osserva con maggior attenzione l’immagine satellitare ci si rende conto che oltre alla solita nuvolaglia medio alta, vi sono nubi che stanno provocando degli episodi instabili. Dove? Nelle Bocche di Bonifacio, con coinvolgimento dell’area nord della Sardegna e della fascia meridionale della Corsica.

E’ un peggioramento, perché tale lo si deve considerare, che trae origine dall’arrivo della ben nota “goccia fredda” Iberica. E’ giunta con meno vigoria, è vero, ma contenendo al suo interne una massa d’aria instabile dobbiamo attenderci effetti di un certo peso. Consideriamo che al suolo è presente aria molto mite ed anche relativamente umida, accumulatasi in seguito allo stazionamento dell’Alta Pressione per giorni e giorni.

La goccia fredda si espanderà abbastanza rapidamente verso est, raggiungendo il Centro Italia e facilitando la formazione di annuvolamenti torreggianti nelle aree interne o prossime ai rilievi. Nelle prossime ore, quelle centrali, sarà bene avere l’ombrello a portata di mano su gran parte delle località appenniniche e limitrofe, perché gli acquazzoni saranno improvvisi e si accompagneranno a qualche colpo di tuono. Non è da escludere, laddove l’energia potenziale in gioco sarà più alta, che possano verificarsi le prime grandinate stagionali.

Diciamo che dalla Toscana alla Sicilia sarà un fiorire di nubi torreggianti, che potranno estendersi nelle pianure o sui litorali più vicini alle alture. Al Nord, invece, andrà meglio. Le regioni occidentali godranno di ampi spazi di sole con la sola esclusione delle Alpi e dell’Appennino Ligure ove andranno a formarsi dei cumuli tardo pomeridiani. Cumuli che si svilupperanno con maggiore facilità sui rilievi del Nordest e sull’Appennino Emiliano, tant’è che non possiamo escludere la possibilità di qualche fenomeno.

Le temperature resteranno stabili, o in lieve diminuzione le massime laddove nubi e fenomeni stazioneranno per più tempo. Non si escludono picchi di 23-24°C in diverse città, anche della Val Padana centro orientale. La flessione sarà più efficace in Sardegna, ove a malapena si raggiungeranno i 15°C anche lungo le coste. Sardegna che, assieme alla Sicilia, registrerà un’accentuazione dei venti: l’una sarà interessata da una ventilazione settentrionale, l’altra da correnti meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
usa:-caldo-storico-tra-midwest-e-grandi-laghi,-neve-sul-mare-in-california

USA: caldo storico tra Midwest e Grandi Laghi, neve sul mare in California

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo,-anteprima-di-un-disastro-che-ci-riguarda-tutti

Meteo estremo, anteprima di un disastro che ci riguarda tutti

13 Agosto 2018
pit-stop-estivo,-da-domenica-forte-maltempo-e-molto-fresco

Pit-stop estivo, da domenica forte maltempo e molto fresco

20 Luglio 2012
gelo-notturno-nel-regno-unito:-record-di-freddo-d’agosto-in-irlanda-del-nord

Gelo notturno nel Regno Unito: record di freddo d’agosto in Irlanda del Nord

25 Agosto 2014
meteo-e-cambiamenti-climatici:-il-rapporto-ipcc

Meteo e cambiamenti climatici: il Rapporto IPCC

28 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.