• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il Vortice Polare darà origine ad una forte Bassa Pressione mediterranea. E’ atteso maltempo, ci saranno venti forti sino a tempesta

di Andrea Meloni
18 Gen 2005 - 09:24
in Senza categoria
A A
il-vortice-polare-dara-origine-ad-una-forte-bassa-pressione-mediterranea.-e’-atteso-maltempo,-ci-saranno-venti-forti-sino-a-tempesta
Share on FacebookShare on Twitter

il vortice polare dara origine ad una forte bassa pressione mediterranea e atteso maltempo ci saran 2253 1 1 - Il Vortice Polare darà origine ad una forte Bassa Pressione mediterranea. E' atteso maltempo, ci saranno venti forti sino a tempesta
Cieli sereni, nebbia, in alcune località l’inversione termica, ma soprattutto l’immediata influenza dell’aria fredda giunta questi giorni hanno favorito il freddo che stiamo percependo.
Parecchie località in queste ore segnano temperature inferiori o prossime a 0°C, strade e prati sono in varie zone coperti di brina. La sensazione di inverno è percebile a pelle e si vede e lo sarà ancor di più quando saremo investiti dal severo peggioramento previsto per le prossime ore.

Un peggioramento che non interesserà tutta Italia con la stessa intensità, questo bisogna dirlo da subito, ma che ci toglierà, forse solo temporaneamente, ma non è detto, la persistente Alta Pressione che ci interessa da subito dopo Natale.

L’EVENTO DEL GIORNO
Nella giornata di oggi avremo un susseguirsi di eventi meteorologici rilevanti: dapprima un aumento della nuvolosità sulle regioni occidentali, poi, sempre a partire da queste, le prime precipitazioni (c’è rischio, non certezza, di neve sino alla Val Padana occidentale) ed un sensibile rinforzo del vento su coste tirreniche e Sardegna, in estensione entro 24 ore al resto della Penisola e la Sicilia.
Sta per scatenarsi una complessa fase di maltempo.

APPENA IERI
Il primo freddo invernale ha interessato anche Sud Italia e Sicilia, dove già domenica si erano avute, come già detto ieri, le prime cadute di neve a quote particolarmente basse.
Il freddo si è fatto sentire in tutto il Paese, nel Nord Italia, dove in varie zone di pianura era presente la nebbia, si sono avute temperature sotto gli 0°C praticamente tutto il giorno.

Sempre più spesso si parla di “condizioni meteo simili a quelle dei tempi andati”, in effetti vi sono varie analogie con situazioni meteo del passato, anche se è realmente tangibile che il clima è cambiato e semmai avessimo un mese di freddo anche intenso, non si può dire che siamo tornati alla normalità.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: a partire da ovest si avrà un aumento della nuvolosità, mentre su gran parte della Val Padana ci saranno nebbie dense con diffuse formazioni di ghiaccio. Entro la mattinata, su tutto il settore occidentale ed il pomeriggio in quello orientale, si potrebbe verificare un moderato peggioramento, con possibilità di neve sino a quote basse nella riviera ligure, e molto probabilmente sino in pianura in Val Padana, anche se a tratti si potranno avere situazioni di pioggia che gela o nevischio. La fase ideale a precipitazioni sul Nord Italia sarà di breve durata, e come vedremo, si prolungerà per più tempo sull’Emilia Romagna, dove la prossima notte potrebbe nevicare copiosamente (non sono attese nevicate preoccupanti, ed inoltre non vi è certezza che la neve possa accumularsi al suolo in pianura). Nebbie in rapida attenuazione entro questa notte. Temperature, in temporaneo aumento su crinali alpini e Liguria, coste adriatiche, ma poi seguirà un abbassamento, specie in Liguria per lo spirare della tramontana scura. Venti deboli variabili, tendenti a disporsi da est, con rinforzi, specie su Liguria. Stanotte si attende Bora forte su Adriatico e tramontana forte in Liguria.

Centro e Sardegna: un aumento della nuvolosità si verificherà a partire dalla Sardegna, in rapida estensione alle regioni tirreniche. Già dal mattino inizierà a piovere in Sardegna, a seguire le precipitazioni si estenderanno alla Toscana e poi a Lazio, Umbria, per portarsi nella seconda parte della giornata nelle adriatiche. Si avranno nevicate sui rilievi, ma con quota anche bassa su Italia Centrale, con episodi di nevischio fin sulle pianure toscane. In serata, quota neve in calo sulla Sardegna. Temperatura: a causa del transito di una perturbazione, si attenuerà l’inversione termica, ed in genere si avrà un aumento della temperatura in pianura ed in calo sui rilievi. I venti sono attesi prima deboli, ma entro fine giornata forti, se non fortissimi su coste tirreniche e Sardegna, anzi, sull’Isola è possibile una fase di vento di burrasca, con mare grosso per l’irrompere del Maestrale.

Sud Italia e Sicilia: il tempo sarà inizialmente buono e freddo, con persino gelate in montagna e pianura. Nel corso della giornata, l’arrivo di una perturbazione associata ad una depressione, saranno causa di un incremento della nuvolosità ed un sensibile rinforzo del vento. Domani è atteso maltempo generalizzato, con venti forti, intense precipitazioni, nuovo calo termico, ma non gelo.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Nella giornata di mercoledì transiterà sull’Italia una forte area di Bassa Pressione. Avremo un sensibile e diffuso calo delle temperature, ma non un’ondata di gelo. Il tempo, come accennato, sarà particolarmente concentrato al Sud ed in Sicilia.
I venti saranno vigorosi, e accentueranno la sensazione di freddo.

Nei successivi giorni le condizioni meteo si ristabiliranno, mentre, seppur da confermare, potremo avere una nuova fase di maltempo, dopo il 23 del mese, con freddo e neve su molte regioni.
Si tratta di una previsione che necessità di conferme, ma che comunque volevamo dar cenno, come linea di tendenza.

Dalle mappe dei modelli matematici sembra emergere la fine della fase di estrema stabilità atmosferica, quindi potremo avere per le prossime settimane, fasi alterne di tempo stabile e perturbato, con repentine variazioni della temperatura.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:
Milano Linate -1 °C
Torino Caselle -3 °C
Genova Sestri 10 °C
Bergamo Orio al Serio -2 °C
Bolzano -7 °C
Venezia Lido -2 °C
Verona Villafranca -3 °C
Trieste 3 °C
Bologna Borgo Panigale -2 °C
Rimini -2 °C
Firenze Peretola 1 °C
Perugia -5 °C
Ancona Falconara -5 °C
Roma Fiumicino -1 °C
Napoli 1 °C
Amendola (Foggia) -2 °C
Bari 2 °C
Lecce 0 °C
Crotone 2 °C
Reggio Calabria 9 °C
Catania -1 °C
Palermo 8 °C
Alghero Fertilia 4 °C
Olbia Costa Smeralda 7 °C
Cagliari Elmas 1 °C

Da segnalare il valore di -1°C di Catania, che evidenzia quanto il freddo stavolta si sia spinto verso sud, come è tipico che avvenga d’inverno, e specialmente tra gennaio e marzo.

Tutta la Val Padana e le zone interne della Penisola, stamattina sono sotto gli 0°C. E’ davvero una fredda mattina d’inverno, ma per domani prevarrà un aumento della temperatura minima, ma un calo di quella massima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
monitoraggio-della-copertura-nevosa-da-satellite

Monitoraggio della copertura nevosa da Satellite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
luglio-2014,-si-conferma-il-trend-al-riscaldamento:-e-stato-il-4°-piu-caldo-di-sempre

Luglio 2014, si conferma il trend al riscaldamento: è stato il 4° più caldo di sempre

4 Settembre 2014
precoci-sensazioni-invernali-al-nord,-la-neve-imbianca-i-monti.-nuova-pulsazione-artica-da-mercoledi

Precoci sensazioni invernali al Nord, la neve imbianca i monti. Nuova pulsazione artica da mercoledì

17 Ottobre 2010
immagini-incantevoli-di-fine-inverno-nel-canton-ticino

Immagini incantevoli di fine inverno nel Canton Ticino

29 Aprile 2005
discesa-fredda-sul-nord-europa,-scudo-anticiclonico-dall’atlantico-al-mediterraneo

Discesa fredda sul Nord Europa, scudo anticiclonico dall’Atlantico al Mediterraneo

28 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.