• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perde colpi il grande caldo, ma l’Anticiclone resta ben saldo al comando

di Mauro Meloni
26 Giu 2012 - 18:59
in Senza categoria
A A
perde-colpi-il-grande-caldo,-ma-l’anticiclone-resta-ben-saldo-al-comando
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Immagine dal Monte Bue, nella Val d'Aveto in Liguria. Si nota in azione un rovescio temporalesco di fronte verso l'area ripresa dalla webcam. Fonte www.montebue.com/

caldo si attenua anticiclone resta ben saldo al comando 23736 1 2 - Perde colpi il grande caldo, ma l'Anticiclone resta ben saldo al comando
REGIME CICLONICO SUL BALTICO – Non si sono avute particolari variazioni del tema meteorologico prevalente sul contesto europeo. Una vasta depressione si trova centrata sulle nazioni baltiche, con richiamo di correnti fredde, provenienti da Scandinavia e Mare del Nord, che vanno ad investire più direttamente le nazioni centrali dell’Europa ed il comparto carpatico-danubiano. La parte più marginale di questo flusso d’aria fresca continua a lambire anche l’Arco Alpino, ma senza particolari conseguenze per effetto della marcata influenza anticiclonica con massimi barici centrati sulla Francia Meridionale. Una seconda depressione agisce in Aperto Atlantico ed è responsabile del richiamo di correnti molto calde che risalgono dal Marocco verso la Penisola Iberica.

ITALIA PROTETTA DALL’ANTICICLONE – L’aria leggermente più fresca da nord/ovest, che impatta sull’Arco Alpino, tende parzialmente a scorrere in quota anche su parte dello Stivale, in particolare lungo i versanti adriatici. Molto limitati gli effetti di questo scorrimento d’aria fresca, con una maggiore cumulogenesi lungo la dorsale appenninica che solo localmente ha dato luogo a qualche pioggia o rovescio temporalesco nelle ore più calde. La solidità dell’anticiclone ha infatti impedito alla nuvolosità pomeridiana di sviluppare celle temporalesche in grado di dar luogo ad acquazzoni intensi. Questi modesti disturbi instabili resteranno ancora in azione, ma gradualmente si circoscriveranno alle sole zone alpine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
impressionante-incendio-lambisce-case-in-un-lido-costiero-del-tarantino

IMPRESSIONANTE INCENDIO lambisce case in un lido costiero del tarantino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
accadeva-il-10-marzo-2010:-bufere-di-neve-eccezionali-sul-nord-italia

Accadeva il 10 marzo 2010: bufere di neve eccezionali sul Nord Italia

10 Marzo 2012
nowcasting-–-doppio-attacco-all’italia:-vortice-mediterraneo-e-fronte-dal-nord-europa

Nowcasting – Doppio attacco all’Italia: vortice mediterraneo e fronte dal Nord Europa

5 Ottobre 2007
massa-e-carrara,-situazione-in-lento-miglioramento

Massa e Carrara, SITUAZIONE in lento miglioramento

30 Novembre 2012
l’alta-pressione-delle-azzorre-sceglie-maggio-per-imporsi-in-area-mediterranea

L’alta pressione delle Azzorre sceglie Maggio per imporsi in area mediterranea

27 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.