• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova Zelanda: agli antipodi finalmente sboccia l’estate

di Stefano De Carolis
18 Gen 2005 - 21:03
in Senza categoria
A A
nuova-zelanda:-agli-antipodi-finalmente-sboccia-l’estate
Share on FacebookShare on Twitter

Il giorno 14 l'anticiclone sul Mar di Tasmania proteggeva la Nuova Zelanda. Fonte: https://weather.uwyo.edu.
Ci siamo già occupati recentemente delle condizioni del tempo in Nuova Zelanda per evidenziare un periodo di piogge e temperature basse con cui l’estate ha accolto il paese oceanico.

Nei giorni scorsi il maltempo ha concesso finalmente una tregua e un campo di alta pressione ha preso possesso del Mare di Tasmania, convogliando verso la Nuova Zelanda venti caldi nord-occidentali, che hanno spinto in alto i termometri specie sulla costa orientale dell’Isola del Sud, anche per effetto dei venti di caduta dalle Alpi Neozalendesi.

Già il giorno 13 Christchurch vedeva impennare la colonnina di mercurio fino a raggiungere 28.8°C, oltre 10 in più rispetto al giorno prima, ma il giorno 15 registrava addirittura +33.4°C, non distante dal suo record di +35°C.

Invercargill, cittadina dell’estremo sud dell’arcipelago, raggiungeva invece il giorno 14 i 25.5°C, rispetto ad una media di +17°C e ad un record di +29°C.

Anche le altre città della costa orientale dell’Isola del Sud raggiungevano temperature considerevoli: a Timaru la colonnina di mercurio si portava sopra i 30 gradi per due giorni consecutivi, il 14 e il 15 gennaio, in confronto ad una media di +21°C ma ad un record di +37°C; a Dunedin si raggiungevano i +29.7°C il giorno 16, ormai all’epilogo di questa breve ondata di caldo.

Già dal giorno 16 infatti, il ritorno del flusso umido oceanico e di una circolazione orientale, con conseguente ritiro dell’anticiclone verso l’Australia, ha posto momentenamente fine a questo breve periodo di caldo, portando piogge piuttosto consistenti, con accumuli fino a 70.8 mm a Puysegur Point, a 51.4 mm a Secretary Island, a 43.8 mm a South West Cape e a 42.4 mm ad Hast, e temperature nuovamente più fresche.
Invercargill il 17 gennaio ha infatti registrato una massima 15.4°C, un paio di gradi più bassa rispetto alla media stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
analisi-ensemble.-ancora-il-flusso-zonale-oceanico,-ma-non-per-tutti!

Analisi Ensemble. Ancora il flusso zonale oceanico, ma non per tutti!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prime-difficolta-dell’alta-pressione-da-domenica:-sara-solo-un-break?

Prime difficoltà dell’Alta Pressione da domenica: sarà solo un break?

6 Settembre 2011
sfondamento-polare

Sfondamento Polare

11 Novembre 2005
esplode-la-primavera:-in-vista-un-rialzo-termico-impressionante

Esplode la primavera: in vista un RIALZO TERMICO impressionante

8 Aprile 2013
lieve-cedimento-anticiclonico,-in-transito-un-impulso-instabile

Lieve cedimento anticiclonico, in transito un impulso instabile

4 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.