• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un mercoledì di gran caldo in Europa occidentale

di Matteo Riccieri
18 Mar 2005 - 09:07
in Senza categoria
A A
un-mercoledi-di-gran-caldo-in-europa-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

La cartina (fonte www.meteo.uni-koeln.de) mostra le temperature massime molto elevate di mercoledì 16 marzo in Europa occidentale.
I tepori primaverili si sono fatti sentire in modo notevole nel sudovest della Francia, dove Biarritz registrava 23,4°C alle 12 GMT di mercoledì 16 marzo, contro la media delle massime di marzo di 15°C. Sempre mercoledì, massima di 25,0°C a Bordeaux e, con il contributo determinante dell’effetto foehn, 26,8°C a Mont-de-Marsan e, nei Paesi Baschi spagnoli, 28°C a Bilbao, dove la media delle massime di marzo è 15°C, ma il record storico di 30°C in questo mese non è stato avvicinato. In Spagna spiccano anche i 21,3°C di Burgos, considerando gli 894 metri di altitudine.

Il caldo di mercoledì 16 è giunto fino alla Francia settentrionale (Parigi 23°C) e alla fossa renana, interessando tutta la Germania sudoccidentale, con massime di 22,1°C a Strasburgo (dopo una minima di 1,9°C), in Alsazia (Francia orientale), 22,1°C a Karlsruhe e 21,4°C a Francoforte. Approfondimento su https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10587.

Martedì e mercoledì sono state invece giornate molto fredde in parte della Scandinavia e in quasi tutta la Finlandia. Nel nord di Finlandia, Svezia e Norvegia (in questo paese ci riferiamo all’entroterra) le minime sono scese in molte località al di sotto dei -30°C, o se si preferisce 17°-20°C più in basso della media del periodo. In Finlandia, Sodankyla, appena a nord del Circolo Polare, è scesa mercoledì a -32,4°C (media delle minime di marzo -16°C), mentre martedì si era fermata a -32,2°C. Sempre martedì Kevo e Ivalo, ancora in Finlandia, hanno avvicinato il valore di -32°C (-30,3° e -29,8°C mercoledì, con Helsinki a una minima di -16,0°C), in Svezia Kvikkjokk, Pajala e Arjeplog hanno avuto minime, rispettivamente, -34°, -32° e -31°C, in Norvegia Kautokeino è scesa fino a quasi -33°C (-34,1°C mercoledì).

Gelida anche la Russia settentrionale. Minima mercoledì -30,1°C a Lovozero, nella Penisola di Cola, ma è notevole anche il -23,1°C della marittima Murmansk. Più a est, spiccano gli estremi termici di Vorkuta (-27,9°/-24,9°C).

In Siberia sono ancora molto bassi i valori delle temperature minime, ma le massime sono in rapida risalita con il forte soleggiamento. Mercoledì 16 marzo estremi termici -42,4°/-17,4°C a Ojmjakon

Nel cuore del Texas, la città di San Angelo normalmente riceve solo 20 mm di pioggia durante il mese di marzo. Recenti eventi hanno prodotto tre quarti del normale accumulo mensile in sole 12 ore, visto che tra le 0 e le 12 GMT di mercoledì sono caduti 15 mm di pioggia.

Oltre 27°C di escursione termica il 16 marzo a North Platte, m 849, nel Nebraska (USA), con estremi termici -11,1°/+16,1°C

Gran caldo a Merida, in Messico, nella Penisola dello Yucatan. Lunedì la temperatura massima ha superato i 42°C, mentre martedì si è fermata a poco meno di 39°C e mercoledì ha toccato 39,5°C, sempre ben al di sopra della media delle massime del mese di marzo, attestata a 33°C.

Pioggia abbondante a Zanzibar, isola tropicale della Tanzania. Caduti 76 mm mercoledì 16 marzo.

Vereeniging, in Sud Africa, si trova circa 50 miglia a sudovest di Johannesburg. Questa città ha ricevuto in 24 ore pioggia in quantità quasi equivalente a quella che normalmente cade nell’intero mese di marzo. Tra le 6 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, infatti, sono caduti 75 mm, contro i 104 della media mensile.

Martedì è continuata l’ondata di caldo nella parte occidentale del Sud Africa. Vredendal, che già da domenica aveva fatto registrare massime molto elevate, intorno ai 38°C, martedì 18 marzo è arrivata a sfiorare i 40°C, mentre la media delle massime del periodo è di poco superiore a 29°C.

Sebbene sia ormai iniziato l’autunno meteorologico in Nuova Zelanda, buona parte dell’Isola del Sud ha goduto temperature quasi estive lo scorso mercoledì. Invercargill ha toccato una massima di 21,7°C, mentre la media delle massime di marzo è 16°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-futuro-dei-modelli-per-il-perfezionamento-del-tempo-e-del-clima

Il futuro dei modelli per il perfezionamento del tempo e del clima

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inusuale-vasto-incendio-esplode-alla-periferia-est-di-londra

Inusuale VASTO INCENDIO esplode alla periferia est di Londra

20 Luglio 2013
instabilita-in-rotta-verso-sud-e-isole,-ventoso-e-fresco.-migliora-al-nord-e-poi-al-centro

Instabilità in rotta verso Sud e Isole, ventoso e fresco. Migliora al Nord e poi al Centro

6 Marzo 2009
meteo-verso-week-end:-domani-acuta-perturbazione-e-stop-caldo-al-sud

METEO verso Week End: domani acuta PERTURBAZIONE e STOP caldo al Sud

25 Aprile 2019
beast-from-the-east:-londra-in-allerta-neve

Beast from the East: Londra in allerta neve

15 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.