• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve e sbalzi termici, pericolo valanghe

di Mauro Meloni
26 Feb 2012 - 11:53
in Senza categoria
A A
neve-e-sbalzi-termici,-pericolo-valanghe
Share on FacebookShare on Twitter

neve ed improvviso tepore primaverile rischio valanghe 22661 1 1 - Neve e sbalzi termici, pericolo valanghe
L’inverno ha cambiato volto ed è tornata la voglia di sciare in questa parte finale della stagione che, almeno quest’anno, dovrebbe comunque protrarsi per parte della primavera. Il merito è delle abbondanti nevicate cadute nel corso dell’ultimo mese, che sicuramente hanno dato un contributo notevole nell’aumento delle prenotazioni per le settimane bianche o per lunghi week-end. Il turismo montano registra dati incoraggianti per tantissime località, comprese molte zone alpine dove in realtà la neve si è fatta ancora desiderare. Le Alpi non hanno infatti beneficiato di apporti nevosi di rilievo dal cielo, anche se il gelo ha certamente consentito di poter sparare la neve artificiale sulle piste.

Tutti a sciare in montagna in quest’ultimo week-end di febbraio, ma è bene tener conto delle insidie che riserva la montagna in questi casi: la recente impennata termica, con valori primaverili ben sopra la norma anche di 6-8 gradi (soprattutto in montagna), contribuisce a rendere decisamente instabile il manto nevoso, con conseguente incremento del rischio di valanghe o slavine anche con deboli sovraccarichi. La raccomandazione più preziosa è quella di evitare d’avventurarsi fuori pista, se non con le guide locali, in particolare lungo i pendii più esposti al sole e nelle ore centrali del giorno. L’aumento dello zero termico ad oltre 3000 metri ha incrementato il rischio valanghe per buona parte delle aree alpine, più marcato soprattutto sul comparto orientale fra Dolomiti ed Alto Adige ed in genere le creste confinali e vallate prospicienti.

Pericoli da non sottovalutare anche sulla dorsale appenninica, dopo la tanta neve caduta fino a qualche giorno fa: il rischio di slavine si manterrà maggiore e quindi marcato specie per le zone dell’entroterra montano umbro-marchigiano ed abruzzese, ma anche persino nelle maggiori catene montuose del Sud e della Sicilia ci sono rischi deboli-moderati di distacchi spontanei del manto bianco. Ogni area di montagna ha le sue peculiarità, quindi è bene affidarsi ai bollettini meteo predisposti a livello locale. Più in generale, possiamo dire che il rischio di valanghe si manterrà probabilmente a tratti elevato anche nelle prossima settimana, colpa degli sbalzi termici che continueranno senza sosta: dopo una flessione delle temperature fra lunedì e martedì, poi tornerà ad esplodere un clima da piena primavera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
irrompe-un-impulso-freddo,-netto-calo-termico.-nuovo-tepore-ad-inizio-marzo

Irrompe un impulso freddo, netto calo termico. Nuovo tepore ad inizio marzo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aria-fresca-e-instabile-arroccata-a-sud,-l’alta-delle-azzorre-non-convince

Aria fresca e instabile arroccata a sud, l’Alta delle Azzorre non convince

10 Marzo 2014
natale-bianco-alle-canarie,-ecco-la-nevicata-a-tenerife

Natale bianco alle Canarie, ecco la nevicata a Tenerife

26 Dicembre 2016
e’-un-atlantico-pigliatutto:-calano-le-quotazioni-artiche

E’ un Atlantico pigliatutto: calano le quotazioni artiche

18 Novembre 2014
il-clima-delle-isole-vanuatu

Il clima delle Isole Vanuatu

30 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.