• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali in montagna uniche eccezioni al contesto di bel tempo

di Mauro Meloni
30 Mag 2012 - 19:13
in Senza categoria
A A
temporali-in-montagna-uniche-eccezioni-al-contesto-di-bel-tempo
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012^^^^^Temporale in Appennino, tra l'alta Val Trebbia e Marsaglia nel comune di Corte Brugnatella, sul piacentino. Fonte webcam.piacenza.it

temporali montagna eccezioni al meteo soleggiato 23443 1 2 - Temporali in montagna uniche eccezioni al contesto di bel tempo
ALTA PRESSIONE FRAGILE – Attualmente parte dell’Europa Centro-Occidentale risente dell’influsso di un campo anticiclonico, con massimi barici centrati sul Golfo di Biscaglia. Non si tratta ad onor del vero di una struttura d’alta pressione così solida come quella che ha dominato la scorsa settimana su gran parte dell’Europa Centro-Settentrionale. Di conseguenza, grazie all’ausilio del Meteosat, possiamo notare come in nessuna parte del Continente il cielo appaia completamente sgombro da nubi, nemmeno tra la Penisola Iberica ed il Mediterraneo Occidentale ove si trova il fulcro dell’anticiclone. I geopotenziali non troppo elevati consentono, oltre alla formazione di temporali diurni, anche al transito di qualche banco innocuo di nubi sfilacciate di tipo medio-alto.

ARIA FREDDA SCENDE SUL NORD EUROPA – La vecchia strutturata d’alta pressione, che si era mantenuta per giorni tra la Scandinavia e le Isole Britanniche, si è definitivamente ritirata ad ovest, andando a posizionarsi sulla Groenlandia. Sta quindi assumendo sempre più importanza l’azione di una saccatura di matrice artica, la quale sta abbracciando in modo più diretto la Penisola Scandinava, ma i primi refoli d’aria più fredda si sono ormai parzialmente propagati verso le nazioni dell’Europa Centrale. L’ulteriore lenta discesa di latitudine di questa masse d’aria fredde nordiche produrranno quell’incremento dell’instabilità atteso anche sull’Italia nel corso dei prossimi giorni.

TEMPORALI DI NATURA TERMOCONVETTIVA – In attesa dei primi sintomi di cambiamento, sull’Italia è stata una giornata pressoché fotocopia di quelle precedente, con condizioni di prevalente bel tempo in particolar modo nelle ore mattutine, a parte la presenza di nubi basse marittime sulle coste liguri e qualche banco nebbioso sulle conche appenniniche. Le infiltrazioni d’aria fresca in quota, sommate al determinante elemento del forte riscaldamento diurno, hanno poi generato le condizioni ideali per lo sviluppo di nuclei temporaleschi nelle ore più calde lungo la dorsale appenninica e zone limitrofe, oltre che sui rilievi interni della Sardegna, con acquazzoni locali anche di forte intensità. Dopo l’Appennino, sarà la volta anche dell’Arco Alpino dove non mancheranno temporali in serata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultime-sul-week-end-gran-parte-d’italia-al-sicuro-grazie-all’anticiclone

ULTIME SUL WEEK-END gran parte d'Italia al sicuro grazie all'anticiclone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
al-via-il-tour-de-france:-le-minacce-meteo-vengono-dall’atlantico

Al via il Tour De France: le minacce meteo vengono dall’Atlantico

7 Luglio 2007
finito-il-lungo-periodo-sotto-media,-estate-pronta-a-ruggire

Finito il lungo periodo sotto media, Estate pronta a ruggire

8 Giugno 2013
temporali-al-nord,-mentre-la-rimonta-calda-non-infiamma-il-sud

Temporali al Nord, mentre la rimonta calda non infiamma il Sud

11 Aprile 2008
tramonti-viola-per-le-eruzioni-vulcaniche:-riflessi-sul-meteo?

Tramonti viola per le eruzioni vulcaniche: riflessi sul meteo?

31 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.