• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

NUBIFRAGI nella Toscana Centrale, accumuli superiori ai 100 millimetri

di Mauro Meloni
31 Ago 2012 - 11:17
in Senza categoria
A A
nubifragi-nella-toscana-centrale,-accumuli-superiori-ai-100-millimetri
Share on FacebookShare on Twitter

forti temporali nella toscana centrale accumuli superiori ai 100 millimetri 24375 1 1 - NUBIFRAGI nella Toscana Centrale, accumuli superiori ai 100 millimetri

La Toscana è una fra le regioni più colpite da una tremenda siccità, ma nelle ultime ore abbondanti precipitazioni si sono abbattute in particolare nel territorio centrale della regione, per via di un intenso sistema temporalesco autorigenerante, allungato da sud/ovest verso nord/est, che interessa una vasta area compresa fra la costa sud livornese ed il Casentino. L’impulso temporalesco evolve molto lentamente più a sud e tende quindi a scaricare quantitativi di pioggia notevole nelle stesse zone. In base agli ultimi dati pluviometrici (si tratta di dati peraltro provvisori), la zona più colpita dalle piogge è stata quella di Lustignano, nel comune di Pomerance (entroterra pisano al confine con il livornese), dove sono caduti ben 174.2 mm, quasi tutti in sole 3 ore. Oltre 140 mm sono invece caduti nel comune di Serrazzano.

Molta pioggia si è riversanta anche nel pistoiese, con oltre 70 mm a Monsummano Terme, mentre in provincia di Firenze sono caduti 39 mm in appena un’ora a Montespertoli. Le intense precipitazioni si sono propagate anche al senese, con punte di pioggia fino a 140 mm nella zona di Radicondoli e 100 mm a Radda. Lo stesso capoluogo Siena è stato colpito da un violento acquazzone, che in breve tempo ha scaricato oltre 50-60 mm di pioggia. Si segnalano notevoli allagamenti e disagi, come peraltro si può appurare nel video d’apertura che mostra fiumi d’acqua proprio sulle strade della città di Siena. L’immagine qui sotto mostra uno scorcio della Val d’Arno, con le nubi più cariche d’acqua in direzione Montevarchi, verso l’aretino: in alcune località della provincia si segnalano punte d’oltre 100 mm di pioggia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-piomba-in-autunno,-col-maltempo-che-durera-diversi-giorni

Si piomba in autunno, col maltempo che durerà diversi giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-a-perdifiato-sino-a-domenica,-poi-prospettive-di-caldo-africano

Temporali a perdifiato sino a domenica, poi prospettive di caldo africano

20 Luglio 2013
meteo-estremo,-si-allaga-uno-dei-maggiori-aeroporti-d’italia,-bergamo-orio-al-serio

Meteo estremo, si allaga uno dei maggiori aeroporti d’Italia, Bergamo Orio al Serio

2 Settembre 2017
bel-tempo-agli-sgoccioli:-perturbazione-in-arrivo-da-ovest-per-capodanno

Bel tempo agli sgoccioli: perturbazione in arrivo da ovest per Capodanno

31 Dicembre 2012
meteo-firenze:-variabile,-afoso-e-molto-caldo.-temporali-poi-refrigerio

Meteo FIRENZE: variabile, afoso e molto caldo. TEMPORALI poi REFRIGERIO

17 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.