• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nord Europa, freddo e neve assenti: conseguenza dell’accanimento perturbato sul Mediterraneo

di Mauro Meloni
04 Nov 2011 - 20:05
in Senza categoria
A A
nord-europa,-freddo-e-neve-assenti:-conseguenza-dell’accanimento-perturbato-sul-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalie termiche ad 850 hPa previste per il 9 novembre: notiamo le temperature più elevate rispetto allo standard alle latitudini scandinave. Fonte mappa Wetterzentrale
Più volte abbiamo ribadito l’importanza dell’ostruzionismo anticiclonico sull’Europa Orientale, che costringe le perturbazioni atlantiche (e quindi la saccatura ad esse annessa) a sfogare tutta la loro forza sul Mediterraneo. Ebbene, questo scudo di alta pressione si protende molto verso nord fino a proteggere le latitudini nordiche tra la Finlandia e l’Artico Russo. La contrapposizione tra i due giganti, la saccatura ad ovest e l’anticiclone ad est, sviluppa (nel corridoio in cui vengono a contatto) tutto un attivo flusso di correnti meridionali che stanno investendo anche l’Italia, non a caso fino agli scorsi protetta dal campo di alta pressione.

Ma dove va a finire tutta quest’aria caldo-umida nord-africana? Ebbene, questa circolazione, inserita nel suddetto schema meridiano, si spinge fin sul cuore della Scandinavia alimentando così in qualche modo la tenuta del blocco anticiclonico ad alte latitudini. Questa parentesi di caldo anomalo a latitudini nordiche scandinave è dunque da considerarsi come l’altra faccia della medaglia rispetto all’affondo depressionario in azione sul Mediterraneo Occidentale.

Così come il maltempo non accennerà a placarsi in breve tempo, anche il caldo in Scandinavia sembra doversi mantenere abbastanza a lungo. La mappa in alto è eloquente e mostra le anomalie termiche all’altezza geopotenziale di 850 hPa per il 5 novembre: notiamo in grande evidenza la bolla calda che abbraccia soprattutto la Norvegia e ciò significa che sono attesi scarti termici positivi dalla norma rilevante. Non è un caso che la tappa di Coppa del Mondo di sci prevista in Lapponia sia stata annullata ed il motivo è proprio legato alla mancanza assoluta di neve e temperature consone a questo periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-solo-agli-inizi-sul-nord,-il-cielo-fa-paura-ed-e-apprensione-dopo-l’alluvione-a-genova

Maltempo solo agli inizi sul Nord, il cielo fa paura ed è apprensione dopo l'alluvione a Genova

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-temporali-martedi,-poi-migliora.-clima-gradevole

Meteo NAPOLI: TEMPORALI martedì, poi migliora. Clima gradevole

3 Settembre 2019
super-caldo-di-fine-giugno-ed-inizio-luglio-2015:-record-eccezionali

Super caldo di fine giugno ed inizio luglio 2015: record eccezionali

30 Giugno 2017
partenza-sprint-estate-2017:-afa,-grandi-novita-meteo-nel-ponte-del-2-giugno

Partenza sprint ESTATE 2017: afa, grandi novità meteo nel ponte del 2 giugno

31 Maggio 2017
estate-anticipata-di-fine-aprile-2013,-clamorosa-serie-di-record-di-caldo

Estate anticipata di fine aprile 2013, clamorosa serie di record di caldo

29 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.