• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Probabili punte di 29-30°C, gli sbalzi termici e l’Estate Ottobrina continuano a stupire

di Ivan Gaddari
12 Ott 2011 - 08:22
in Senza categoria
A A
probabili-punte-di-29-30°c,-gli-sbalzi-termici-e-l’estate-ottobrina-continuano-a-stupire
Share on FacebookShare on Twitter

L'Alta Pressione continua a determinare condizioni di bel tempo su tutta la nostra Penisola. Al nordovest le correnti settentrionali, di foehn dopo aver valicato le Alpi, daranno luogo a picchi termici particolarmente alti. Ma le temperature sono attese in aumento ovunque, anche al Sud. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
E’ accaduto a Settembre, è accaduto nei primi giorni d’Ottobre ed ora sta nuovamente succedendo. Che cosa? Beh, forse non è nemmeno il caso di dirlo: le alte temperature. Ma vi sembra normale che nel cuore dell’Autunno si raggiungano i 30°C? E vi sembra naturale passare di botto agli albori dell’Inverno? A noi no, non sappiamo Voi cosa ne pensiate, quale sia la Vostra idea d’Autunno o se preferiate le belle giornate come quella odierna. Noi, quando pensiamo all’Autunno, pensiamo all’Atlantico e a quelle perturbazioni capaci di portarci le piogge, distribuirle a dovere e traghettarci gradualmente agli inizi dell’Inverno.

Sinora non è accaduto niente di tutto ciò. Artico e Alta Pressione si sono passati la palla e tra i due è riuscita a tenerla più tempo tra i piedi l’Anticiclone. A momenti è stato benevolo, nel senso che non è stato supportato da aria calda. Altre volte ha scelto di fare l’antipatico, conducendoci in una vera e propria appendice estiva.

Guardando l’immagine satellitare si scorge, senza difficoltà alcuna, l’azione anticiclonica: si è impossessata dell’Europa occidentale e con una sua propaggine ha raggiunto l’Italia. Il fulcro permane sbilanciato ad ovest, più o meno nel cuore della Penisola Iberica. Non è un caso se in Andalusia, ieri, sono stati raggiunti picchi di 34°C! E neppure se nelle regioni del Nordovest ha soffiato e soffierà il foehn. Correnti settentrionali scorrono sulla parte orientale della struttura stabilizzante e vanno a sbattere sulle Alpi. Da lì, dopo essere salite di quota ed essersi raffreddate – condensando in nubi sui versanti esteri – discendono nelle aree sottovento in forma di venti favonici.

Il fenomeno si ripeterà nella giornata odierna e non ci stupiremo se le massime dovessero registrare un ulteriore rialzo. Non è escluso, quindi, che su alcune stazioni – magari nei fondivalle alpini o nelle pianure più settentrionali – possano essere superati i 30°C. Il rialzo riguarderà anche le regioni Meridionali, ove si va placando definitivamente la ventilazione settentrionale. E difatti le proiezioni termici indicano picchi a tripla cifra tra Puglia e Lucania.

Un’altra testimonianza dell’avvezione calda è data dalla formazione di nubi marittime formatesi sul Mare di Sardegna, nel Mar Ligure e localmente sul Tirreno. Nubi che riescono ad espandersi a sprazzi sulle coste, dando luogo a delle temporanee riduzioni di visibilità. Detto delle nubi e delle temperature, non ci resta che concludere confermando l’abbondante soleggiamento in tutta la Penisola. Sarà una splendida giornata di fine Estate, non certo una lucente giornata Autunnale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sferzata-d’aria-fredda-pronta-a-ricacciare-l’anticiclone-e-a-spegnere-i-bollori-estivi

Sferzata d'aria fredda pronta a ricacciare l'Anticiclone e a spegnere i bollori estivi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
asia-meridionale,-si-affaccia-il-terribile-monsone:-inondazioni,-gia-tante-vittime

Asia meridionale, si affaccia il terribile monsone: inondazioni, già tante vittime

27 Maggio 2017
azioni-di-disturbo-per-una-nuova-“goccia-fredda”,-l’alta-pressione-non-e-proprio-una-corazza

Azioni di disturbo per una nuova “goccia fredda”, l’alta pressione non è proprio una corazza

18 Maggio 2011
tempeste-in-sudamerica-e-alaska.-gran-caldo-a-rio-de-janeiro

Tempeste in Sudamerica e Alaska. Gran caldo a Rio de Janeiro

21 Settembre 2012
nuove-gocce-fredde-all’orizzonte?

Nuove gocce fredde all’orizzonte?

13 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.