• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prime schermaglie invernali all’orizzonte

di Ivan Gaddari
16 Nov 2011 - 13:25
in Senza categoria
A A
prime-schermaglie-invernali-all’orizzonte
Share on FacebookShare on Twitter

Le perturbazioni atlantiche continueranno ad insinuarsi al di sotto dell'Alta Pressione e potrebbero interessare le nostre regioni in modo sostanziale la prossima settimana. Nel frattempo sembra affacciarsi l'Anticiclone Russo, là in alto sulla destra dell'immagine. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Perseveranza anticiclonica:
ribiadiamo quanto scritto in altra sede, ovvero quanto sarebbe errato definire la presenza anticiclonica un normale accadimento stagionale. Sarebbe stato così se si fosse limitata a qualche giorno, magari una settimana. Invece no. Al di là delle pause che hanno condotto alle ben note vicissitudini perturbate, la sua presenza in Europa risale all’ultima decade d’Ottobre. Non a caso vi sono Paesi del Continente alle prese con forti anomalie termiche positive e una siccità allarmante.

I pro e i contro:
se la parte centro occidentale del Continente è preda della stasi anticiclonica, quella orientale si sta raffreddando rapidamente. Anzi, sarebbe corretto dire che sta gelando. Lo sbarramento dell’Alta Pressione impedisce alle correnti miti di origine Atlantica di raggiungere la Russia, mentre invece determina l’accumulo di aria gelida all’interno di un possente Anticiclone Siberiano. Non a caso, nella coda dei Modelli, si intravede un tentativo al di qua degli Urali.

Il lato debole dell’Alta Pressione:
è evidentemente quello occidentale, ove infatti riescono a trovar sfogo delle depressioni oceaniche. Una di queste è riuscita a spingersi a ridosso delle Isole, causando un parziale peggioramento. Altre tenteranno di intraprendere quello stesso cammino nei prossimi giorni e potrebbero riuscire nell’intento di fiaccare la struttura altopressoria.

L’importanza delle perturbazioni atlantiche:
una delle depressioni indicate pocanzi potrebbe isolarsi sul Mediterraneo centro occidentale, causando un più vivace peggioramento nelle regioni Centro Meridionali. Ma il suo ruolo potrebbe essere un altro, quello cioè di fungere da catalizzatore della prima vera incursione d’aria fredda di stampo invernale.

Freddo Continentale o freddo Polare?:
Due le ipotesi prevalenti. Da un lato la possibilità che aria gelida continentale si insinui sull’Europa a seguito di un ponte tra l’Alta Scandinava e quella delle Azzorre. Dall’altro lato, invece, la possibilità che il Vortice Polare acceleri e si insinui con una profonda saccatura nel cuore del Continente. Quel che è evidente è che l’Inverno, a fine mese, potrebbe iniziare a far sul serio.

Focus: evoluzione sino al 29 novembre 2011
La stabilità accompagnerà gran parte della Penisola anche nei prossimi giorni. Le sole incertezze, indicate precedentemente, si avranno nelle Isole e saranno causate da due distinte perturbazioni atlantiche. Entrambe saranno associate a umidi venti di Scirocco, che coinvoglieranno le piogge nelle zone esposte. Per un cambiamento più consistente si dovrà attendere la prossima settimana, quando una più ampia perturbazione oceanica potrebbe scalfire con decisione la struttura anticiclonica.

Si aprirebbe una fase di instabilità piuttosto pronunciata, che potrebbe essere seguita da un cambio circolatorio sostanziale a livello continentale.

Evoluzione sino al 04 dicembre 2011
Il periodo a cavallo tra la fine di Novembre e i primi di Dicembre sembra il più propizio alla prima irruzione invernale su vaste zone del Continente. Osservando i Modelli nella loro coda riteniamo che anche l’Italia possa esserne influenzata.

In conclusione.
E’ vero, astronomicamente parlando manca circa un mese all’inizio dell’Inverno. Ma è altrettanto vero che negli ultimi è accaduto varie volte di dover affrontare i primi freddi agli esordi di Dicembre. Un trend assodato? Vedremo se sarà così anche quest’anno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa:-pesanti-anomalie-termiche-nelle-prime-due-settimane-di-novembre

Europa: pesanti anomalie termiche nelle prime due settimane di Novembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fitte-nebbie-causano-problemi-anche-in-europa

Fitte NEBBIE causano problemi anche in Europa

22 Ottobre 2012
bosco-in-fiamme-mentre-nevica,-video.-incredibile,-ecco-come-e-successo

Bosco in fiamme mentre nevica, VIDEO. Incredibile, ecco come è successo

19 Novembre 2019
monitoraggio-ondata-di-maltempo,-meteo-in-ulteriore-peggioramento

Monitoraggio ondata di MALTEMPO, meteo in ulteriore peggioramento

7 Febbraio 2018
vostok,-ecco-la-media-di-dicembre

Vostok, ecco la media di dicembre

5 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.