• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

DWD: Ancora un blocco anticiclonico, ma più ad est dei precedenti

di MTG dei lettori
21 Mar 2005 - 10:22
in Senza categoria
A A
dwd:-ancora-un-blocco-anticiclonico,-ma-piu-ad-est-dei-precedenti
Share on FacebookShare on Twitter

www.wetter3.de La perturbazione atlantica riesce a penetrare nel campo anticiclonico, e ad interessare il Nord Italia e parte del Centro.
Non si discosta poi di molto, la situazione attuale, da quella che ha caratterizzato la stagione invernale almeno a partire dal 20 di Gennaio.

Persiste, infatti, alla quota di 300 hPa, un possente anticiclone sull’alto Atlantico, proteso verso la Groenlandia a formare un blocco all’ingresso delle perturbazioni atlantiche che vorrebbero farsi strada nel nostro Continente.

Tuttavia, c’è una differenza consistente, ovvero lo spostamento verso levante di questa configurazione di blocco, tale da favorire imponenti discese di aria fredda in direzione della Russia e dell’Europa orientale, mentre la nostra Penisola si ritrova maggiormente interessata dall’influenza anticiclonica, ai margini di questa irruzione fredda.

Relativamente alla discesa di aria artica che ha investito la parte orientale del nostro Continente, qualche effetto c’è stato anche sull’Italia, e lo osserviamo dai radiosondaggi di questa notte, con Milano che presenta una temperatura di +3°C a 1500 metri, contro i +13°C di 24 ore prima.

Niente a che vedere, comunque, con i 14-15°C sotto lo zero che si misurano in Polonia, oppure i -17°C, sempre ad 850 hPa, misurati sui Paesi Baltici.

La parte più robusta del blocco anticiclonico resta quella dell’Europa settentrionale, in particolare la zona tra l’Inghilterra ed il Mare del Nord, tuttavia le mappe di previsione del modello tedesco DWD ne evidenziano un arretramento sotto la spinta di intense perturbazioni atlantiche, le quali prenderanno, nei prossimi giorni, una traiettoria che va dalle Isole Britanniche alla Scandinavia.

Il blocco anticiclonico tenderà a spostarsi sull’Europa orientale, lasciando scoperta da protezione la parte occidentale del Continente.

E’ così che una debole perturbazione atlantica riuscirà a farsi strada a fatica anche sul Mediterraneo occidentale, penetrando dalla Penisola Iberica, e dirigendosi verso la nostra Penisola, dove, almeno per il momento, giungerà con intensità piuttosto ridotta, durante le giornate di mercoledì e giovedì prossimi.

Sul Nord Italia le isoterme a 1500 metri di quota restano piuttosto basse, con valori inferiori ai +5°C, favorendo basse temperature anche al suolo, causa la copertura nuvolosa e le probabili precipitazioni.

Invece sul Centro Sud il vento di scirocco, provocato dalla resistenza del blocco anticiclonico sui Balcani, determinerà un aumento delle isoterme ad 850 hPa fino a valori di 10°C sul versante tirrenico, sfiorando i +15°C sulla Sardegna meridionale.

In particolare sul Meridione, ove la nuvolosità tarderà ad arrivare, l’onda calda in arrivo, unita al soleggiamento, dovrebbe far aumentare considerevolmente le temperature.

A medio termine, è confermato un altro passaggio perturbato, moderato, per venerdì prossimo, mentre un peggioramento più importante sembra prendere piede proprio per il giorno di Pasqua, in particolare sul Centro Nord, mentre il Sud potrebbe rimanere al margine.

Tuttavia, come sappiamo, le previsioni a 108-168 ore necessitano di ulteriori conferme.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-nina-e-la-siccita-al-nord-ovest-italiano

La Nina e la siccità al Nord Ovest italiano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gerusalemme,-eccezionale-nevicata:-oltre-mezzo-metro-di-accumulo

Gerusalemme, ECCEZIONALE NEVICATA: oltre mezzo metro di accumulo

13 Dicembre 2013
tutti-al-mare,-ma-occhio-al-sole-cocente:-come-proteggersi-dai-raggi-uv?

Tutti al mare, ma occhio al sole cocente: come proteggersi dai raggi UV?

4 Luglio 2015
aria-gelida-irrompera-da-est,-neve-copiosa-su-regioni-adriatiche

Aria gelida irromperà da est, neve copiosa su regioni Adriatiche

25 Novembre 2013
la-furia-dell’uragano-lorenzo-sulle-azzorre:-video-meteo

La furia dell’Uragano Lorenzo sulle Azzorre: VIDEO METEO

3 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.