• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Venti di burrasca, mareggiate, piogge e neve: è l’Inverno

di Ivan Gaddari
16 Dic 2011 - 08:16
in Senza categoria
A A
venti-di-burrasca,-mareggiate,-piogge-e-neve:-e-l’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia sta per essere raggiunta da venti di burrasca, che innescheranno locali forti mareggiate e una graduale diminuzione termica. E' il preludio al primo assaggio invernale della stagione. Fonte immagine EumeetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Annunciato da giorni, il vento sta ululando in varie regioni e purtroppo è solo l’inizio di 24 ore dominate da raffiche localmente burrascose o addirittura tempestose. Che dire? Che perlomeno siamo in buona compagnia. Venti con intensità di uragano stanno soffiando, da ieri sera, tra Francia, Germania, sud dell’Inghilterra e Paesi Bassi. Il tutto si accompagna a quell’enorme ammasso nuvoloso – visibile nell’immagine satellitare – che riesce a scavalcare parzialmente l’arco alpino.

Si tratta dell’ennesima perturbazione Atlantica, che transiterà rapidamente nelle regioni del versante Tirrenico e causerà delle piogge. Piogge che stanno interessando il Levante Ligure e l’Alta Toscana, le prime ove si assisterà ad una sostanziale intensificazione. Poi si propagheranno al resto del territorio Toscano, sull’Umbria, nel Lazio, infine su Campania e Calabria.

I venti saranno così forti da provocare uno sconfinamento delle precipitazioni nelle zone più interne delle Centrali Adriatiche. Il ché significa che anche su Marche, Abruzzo e Molise non si potrà stare del tutto sereni. Perché se è vero che lungo le coste il tempo sarà secco per via delle correnti favoniche che arriveranno dall’Appennino, è altrettanto vero che quelle stesse correnti saranno rafficose e a tratti burrascose. Il Garbino, giusto per fare un esempio, potrebbe registrare raffiche prossime ai 100 km/h.

E che dire delle Alpi? Non se la passeranno meglio. Le nevicate assumeranno entità rilevante nelle aree confinali, ma la ventilazione impetuosa – anche in questo caso rafficosa, burrascosa o addirittura tempestosa nelle zone di ponente – determinerà lo sconfinamento dei fenomeni verso le alte valli. Va detto che da stasera assisteremo un calo della quota neve: sulle Alpi raggiungerà – nei versanti esteri in particolare – i 400/500 m, mentre lungo l’Appennino centro settentrionale dovrebbe attestarsi tra i 1400 e i 1700/1800 m. Più a sud saranno imbiancate le cime principali.

Durante la sera un primo peggioramento coinvolgerà la Sardegna settentrionale, con piogge localmente in forma di rovescio e qualche nevicata sulle maggiori cime dei rilievi.

Per quel che concerne le mareggiate, a forte rischio troviamo il Levante Ligure, le coste Toscane e quelle della Sardegna occidentale. Le temperature, infine, registreranno una diminuzione. Diminuzione che potrebbe rivelarsi sensibile nei valori minimi, considerando che la prossime notte inizierà per davvero a fluire aria più fredda. Concludiamo sottolineando la presenza di qualche banco di nebbia nelle pianure e valli del nord Italia e le temperature minime sono state prossime allo zero in diverse città. Nebbie che tuttavia si diraderanno rapidamente col trascorrere delle ore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alluvioni-in-nuova-zelanda,-forti-piogge-in-australia

Alluvioni in Nuova Zelanda, forti piogge in Australia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nel-contesto-di-generale-stabilita,-oggi-avremo-qualche-rovescio-in-piu

Nel contesto di generale stabilità, oggi avremo qualche rovescio in più

27 Giugno 2008
un-dominio-anticiclonico-marginalmente-disturbato

Un dominio anticiclonico marginalmente disturbato

31 Gennaio 2007
esplode-l’estate-e-tutti-al-mare.-occhio-ai-temporali-sui-monti

Esplode l’estate e tutti al mare. Occhio ai temporali sui monti

14 Giugno 2013
spazi-,-frammenti-previsionali-e-la-“meteo”-piomba-nel-“caos”.-qualcuno-lo-sa?

Spazi , frammenti previsionali e la “meteo” piomba nel “caos”. Qualcuno lo sa?

22 Gennaio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.