• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Torna l’allarme per il Buco dell’Ozono in Antartide: preoccupante crescita?

di Mauro Meloni
22 Ott 2011 - 15:20
in Senza categoria
A A
torna-l’allarme-per-il-buco-dell’ozono-in-antartide:-preoccupante-crescita?
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione attuale del Buco dell'Ozono in Antartide (fonte ESA): la massima espansione superficiale si è toccata circa un mese fa.
Il divieto dei CFC (clorofluorocarburi) è stato adottato proprio per risolvere il problema del buco dell’ozono sopra l’Antartide. In effetti sono stati fatti notevoli progressi negli ultimi 15-20 anni, ma siamo ben lontani da una soluzione completa. I composti chimici artificiali responsabili della distruzione dell’ozono sono in progressiva flessione a causa del divieto internazionale in vigore da molti anni, ma queste sostanze presenti in atmosfera necessitano di molti decenni prima di essere smaltite e quindi continuano a fare danni. Considerando tutto, ci vorranno almeno altri vent’anni prima che queste sostanze scompaiano, così da consentire la chiusura di una “ferita” sempre pericolosa.

La notizia, apparentemente allarmante, riguarda il fatto che l’ultimo picco annuale del Buco dell’Ozono è stato raggiunto lo scorso 12 settembre, quando ha raggiunto una superficie totale di 16 milioni di chilometri quadrati. Si tratta di un livello più alto della norma degli ultimi anni ed il nono più alto nella classifica statistica. Lo hanno stabilito i dati raccolti dai satelliti spaziali americani e diffusi dalla NASA e dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), ma anche tutti i palloni sonda ed i sensori fatti salire in atmosfera.

Le oscillazioni cicliche nell’espansione e riduzione dello strato d’ozono in Antartide dipendono dalle variazioni stagionali dell’attività solare: durante la primavera antartica (agosto e settembre), il Sole torna a splendere dopo il lungo periodo di buio, riattivando una serie di reazioni che coinvolgono le sostanze chimiche imputate nella formazione del buco dell’ozono. Sono proprio i processi chimici catalizzati dalla luce che scindono le molecole di ozono nella stratosfera, assottigliandone lo strato.

Il freddo notevole nella stratosfera, ben superiore alla norma, avrebbe contribuito in modo determinante all’espansione così significativa del buco dell’ozono. Secondo gli esperti del Centro Goddard della NASA l’evento rientra comunque nella gamma di oscillazioni cicliche di alti e bassi, tenendo conto dei livelli di sostanze chimiche ancora presenti nell’atmosfera. E’ sempre utile rammentare che lo strato di ozono stratosferico è fondamentale per schermare la Terra dalle radiazioni ultraviolette, che hanno effetti dannosi sul DNA degli organismi viventi.

La presenza dei vari inquinanti prodotti dall’uomo ha profondamente alterato i naturali meccanismi di formazione e degradazione dell’ozono stratosferico. L’aspetto curioso di quanto avvenuto sull’Antartide è che un analogo evento si era avuto qualche mese fa anche nell’Artico, proprio durante gli inizi della primavera nell’Emisfero Boreale: le temperature insolitamente più fredde della media in stratosfera avevano contribuito ad assottigliare in modo eccezionale lo Strato d’Ozono. D’altronde, il Buco dell’Ozono nell’Artico è sempre stato ben meno importante rispetto a quello dell’Antartide, proprio per i fattori legati al fatto che la Stratosfera sopra l’Artico non si raffredda con la stessa intensità di quanto avviene al Polo Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cenni-di-cambiamento-in-spagna,-interferenze-africane-alimentano-l’instabilita-sul-sud-italia

Cenni di cambiamento in Spagna, interferenze africane alimentano l'instabilità sul Sud Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-di-fine-aprile-in-collina-sulle-alpi:-ecco-cos’e-accaduto-nel-2012

Neve di fine aprile in collina sulle Alpi: ecco cos’è accaduto nel 2012

24 Aprile 2015
val-padana:-tornano-le-nebbie-autunnali

Val Padana: tornano le nebbie autunnali

30 Ottobre 2015
al-via-l’azione-artica,-temperature-in-calo,-forti-venti,-piogge-sparse-e-neve-in-collina

Al via l’azione Artica, temperature in calo, forti venti, piogge sparse e neve in collina

11 Febbraio 2009
meteo-con-temperature-elevate,-ma-dopo-natale-ribaltone

Meteo con TEMPERATURE elevate, ma dopo Natale ribaltone

20 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.