• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione presto messa alle strette: peggiora sulle Isole, grandi cambiamenti ad inizio dicembre

di Mauro Meloni
27 Nov 2011 - 15:56
in Senza categoria
A A
alta-pressione-presto-messa-alle-strette:-peggiora-sulle-isole,-grandi-cambiamenti-ad-inizio-dicembre
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per martedì 29 novembre: il peggioramento di stampo nord-africano interesserà le due Isole, mentre il resto d'Italia rimarrà ancora sotto l'influenza prevalente dell'alta pressione. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per giovedì 1 dicembre: probabile svolta perturbata con peggioramento meteo sul Nord Italia, per l'affondo di una saccatura nord-atlantica. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
E’ sempre lei a condizionare lo scenario meteo di questo mese di novembre: ci riferiamo all’alta pressione, capace di spadroneggiare su oltre metà dell’intero Continente, costringendo le perturbazioni atlantiche a seguire rotte particolarmente alte, o a trovare piccoli pertugi attraverso la Penisola Iberica per inserirsi in circolazioni cicloniche autonome sul Mediterraneo. Una situazione di sicuro anomala per questa fase tardo-autunnale e l’assenza di neve sulle Alpi è una diretta conseguenza di questa forte anomalia, in quanto le regioni del Nord sono rimaste maggiormente sotto l’efficace protezione del campo d’alta pressione.

Questo trend ha dominato costantemente nelle ultime settimane e proprio la contrapposizione fra il blocco anticiclonico europeo e le depressioni sul Mediterraneo Centro-Occidentale è stata un fattore scatenante delle varie ondate di maltempo che, a più riprese, hanno colpito l’Italia, di recente soprattutto il Meridione. Un’area instabile, affondata da alcuni giorni sull’entroterra algero-marocchino, si prepara a riemergere da protagonista, rubando di nuovo la scena all’anticiclone perlomeno sulle sponde più meridionali del Mediterraneo.

Le nuove turbolenze instabili stanno per puntare il mirino verso la Sardegna, per poi propagarsi in direzione della Sicilia. Il rinforzo dei venti di scirocco già in atto sui canali delle due Isole Maggiori va a preannunciare il nuovo peggioramento. Nella giornata di lunedì le prime precipitazioni raggiungeranno il sud della Sardegna, poi martedì toccherà anche a Sicilia e Bassa Calabria essere raggiunte dal raggio d’azione del vortice instabile afromediterraneo. Poco o nulla accadrà sul resto d’Italia, a parte velature e stratificazioni sostanzialmente innocue. Sulle pianure del Nord il meteo sarà grigio, uggioso e freddo: colpa del ristagno dell’aria nei bassi strati e delle inversioni termiche che favoriranno fitte nebbie localmente persistenti.

alta pressione in crisi grandi cambiamenti ad inizio dicembre 21933 1 2 - Alta Pressione presto messa alle strette: peggiora sulle Isole, grandi cambiamenti ad inizio dicembre
Un cambiamento più importante e con ripercussioni generali per il meteo dell’intera Penisola sembra doversi concretizzarsi nel seguito della settimana, ovvero nei primi giorni di dicembre: una fiondata perturbata nord-atlantica sorprenderà in men che non si dica l’anticiclone affondando direttamente sull’Italia. In base alle attuali indicazioni, sembra che la saccatura possa riuscire a penetrare verso il nostro Paese, andando a generare una ciclogenesi che porterà maltempo generalizzato e dinamico, prima al Nord a partire da giovedì e poi sul resto d’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-scena-un-copione-gia-visto:-alta-pressione-al-centro-nord,-insidie-nord-africane-verso-le-isole

In scena un copione già visto: Alta Pressione al Centro Nord, insidie nord africane verso le Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-prevedibile-dell’imprevedibilita

Il prevedibile dell’imprevedibilità

9 Settembre 2005
meteo-francia,-sino-28-gradi.-e’-caldo-estivo,-ed-il-futuro-che-inquieta

Meteo Francia, sino 28 gradi. E’ caldo estivo, ed il futuro che inquieta

28 Febbraio 2019
dwd:-tempo-instabile-e-fresco-per-almeno-una-settimana

DWD: Tempo instabile e fresco per almeno una settimana

7 Luglio 2005
una-difficile-scelta-metereologica:-caldo-o-freddo?-dipende
News Meteo

Una difficile scelta metereologica: CALDO o FREDDO? Dipende

26 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.