• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione avvolge l’estremo Sud e le Isole, acqua a catinelle. Ma l’anticiclone fa paura

di Mauro Meloni
01 Feb 2011 - 21:24
in Senza categoria
A A
perturbazione-avvolge-l’estremo-sud-e-le-isole,-acqua-a-catinelle.-ma-l’anticiclone-fa-paura
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: si notino le fulminazioni più frequenti sul Canale di Sicilia. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^Fiume molto ingrossato sulle campagne in prossimità di Barisardo, zona Ogliastra in Sardegna, ove sono caduti quasi 150 millimetri da inizio giornata a seguito di piogge incessanti. Foto tratta da www.mtgforum.it (utente
IMPETO PERTURBATO La bolla ciclonica sul Mediterraneo ha ingenerato una nuova importante fase di maltempo, con un vasto fronte perturbato che impegna le estreme regioni meridionali e le due Isole Maggiori. La circolazione instabile si contrappone al ritrovato bel tempo sulle regioni centro-settentrionali, a parte una nuvolaglia lungo le regioni adriatiche apportata dal flusso di correnti orientali convogliate dall’elevato gradiente barico che intercorre fra il vortice mediterraneo e l’anticiclone con massimi barici collocati oltralpe.

Ebbene, il miglioramento su parte d’Italia è dovuto alla parziale spinta verso sud del vasto canale anticiclonico che occupa gran parte del Centro Europa, non da oggi. L’apporto anticiclonico è sempre più deciso, per l’alimentazione che perviene dal Vicino Atlantico. Le correnti atlantiche scorrono ad alte latitudini, risultando molto attive per l’incremento della forza del Vortice Polare: il Vortice Polare più forte favorisce quest’espansione anticiclonica.

perturbazione africana acqua a catinelle su sardegna e sicilia 19718 1 2 - Perturbazione avvolge l'estremo Sud e le Isole, acqua a catinelle. Ma l'anticiclone fa paura
Il mulinello perturbato presente sul Basso Mediterraneo agisce in piena autonomia pur prelevando notevole energia dai richiami d’aria mite ed umida sub-tropicale: il vortice instabile, circondato dall’alta pressione, presto sarà costretto a colmarsi, spostandosi nel contempo verso levante. Per il momento l’approfondimento del vortice tra Sardegna e Sicilia ha determinato lo sviluppo di un ampio ammasso perturbato, al cui interno si nascondono alcune celle temporalesche, tuttavia per il momento non particolarmente organizzate.

L’evoluzione piuttosto lenta sta dunque penalizzando con importanti precipitazioni la Calabria Meridionale e le due Isole Maggiori, soprattutto le zone esposte alla circolazione sciroccale o di levante: sul catanese i maggiori accumuli, con punte di oltre 150-160 millimetri di pioggia nelle ultime 24 ore in cui praticamente la pioggia sta cadendo quasi ininterrotta. Pesanti piogge anche in Sardegna, sull’Ogliastra, dove si sono misurati finora oltre 130 millimetri nella zona di Barisardo in base ad alcune rilevazioni amatoriali.

perturbazione africana acqua a catinelle su sardegna e sicilia 19718 1 3 - Perturbazione avvolge l'estremo Sud e le Isole, acqua a catinelle. Ma l'anticiclone fa paura

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diluvio-in-calabria,-decisamente-instabile-nelle-isole-e-al-sud.-nebbia-in-val-padana

Diluvio in Calabria, decisamente instabile nelle Isole e al Sud. Nebbia in Val Padana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizia-una-fredda-giornata-d’autunno,-atteso-un-peggioramento-con-neve-in-varie-localita

Inizia una fredda giornata d’autunno, atteso un peggioramento con neve in varie località

21 Novembre 2005
prime-tempeste-di-neve-sul-canada-orientale

Prime tempeste di neve sul Canada Orientale

6 Dicembre 2015
impennata-termica-costante-e-punte-oltre-i-35-gradi:-disturbi-instabili-oltre-le-alpi

Impennata termica costante e punte oltre i 35 gradi: disturbi instabili oltre le Alpi

18 Agosto 2011
piove-al-nord-ovest,-gli-effetti-della-circolazione-meteo-atlantica

Piove al Nord-Ovest, gli effetti della circolazione meteo atlantica

8 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.