• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Puglia terra d’eventi estremi: la tromba d’aria che scende da un semplice intenso temporale di calore

di Mauro Meloni
01 Set 2011 - 18:30
in Senza categoria
A A
puglia-terra-d’eventi-estremi:-la-tromba-d’aria-che-scende-da-un-semplice-intenso-temporale-di-calore
Share on FacebookShare on Twitter

Due frammenti immortalati della tromba d'aria avvenuta ieri (31 agosto) sul leccese. Foto tratta da www.lecceprima.it
puglia meteo estremo tromba d aria da un intenso temporale di calore 21280 1 2 - Puglia terra d'eventi estremi: la tromba d'aria che scende da un semplice intenso temporale di calore
LA STORIA SI RIPETE Il sud della Puglia è stato investito da violenti temporali nel primo pomeriggio di ieri: a parte l’intensità dei fenomeni, con accumuli che in qualche caso hanno sfiorato i 50 millimetri nell’arco di poche decine di minuti, a far notizia è stata una tromba d’aria nel leccese, la quale ha investito con violenza la zona di Galatina e dintorni (in particolare il comune di Melpignano). Stiamo parlando di un vero e proprio vortice disceso dal cumulonembo, che ha toccato anche il suolo e non quindi un funnel cloud o un waterspout (tromba marina), eventi decisamente più frequenti.

Si è temuto davvero il peggio, ma per fortuna la tromba d’aria ha sfogato tutta la propria energia per una decina di minuti senza interessare direttamente i centri abitati, ma solo le campagne limitrofe. In tanti hanno comunque potuto immortalare lo spettacolare fenomeno. Quali le cause scatenanti di questi temporali? La miscela esplosiva è stata dalla presenza d’aria caldo-umide al suolo con un’iniezione di correnti più fresche nord-occidentali in quota. Il tutto è degenerato proprio nel primissimo pomeriggio, momento di massimo surriscaldamento giornaliero e di confluenza fra le brezze marittime da Adriatico e Ionio, che si incontrano proprio sull’entroterra salentino generando convergenza ed ulteriore iniezione di umidità nei bassi strati a far da carburante.

Il fazzoletto di terra del Salento si conferma particolarmente incline ai fenomeni estremi di tipo tornadico. Rammentiamo come poco più di un anno fa era stato fatto anche un convegno meteo, con illustri esperti in materia, dal titolo: “La Terra degli Uragani: trombe d’aria nel Salento”. Effettivamente è tutt’altro che trascurabile la frequenza delle trombe d’aria intense sul tacco d’Italia: negli ultimi anni gli eventi più importanti hanno colpito nel tarantino la zona di Lizzano nel maggio del 2007 e quella di Mottola nell’estate dell’anno scorso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
assalto-contro-la-gobba-africana:-prende-sempre-piu-corpo-l’ipotesi-di-un-forte-peggioramento

Assalto contro la gobba africana: prende sempre più corpo l'ipotesi di un forte peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sbuffo-d’atlantico-sull’europa:-mediterraneo-orientale-nella-canicola

Sbuffo d’Atlantico sull’Europa: Mediterraneo orientale nella canicola

24 Agosto 2006
meteo-nord-italia:-previste-piogge-violente,-anche-nubifragi

Meteo Nord Italia: previste piogge violente, anche nubifragi

14 Settembre 2015
italia-double-face:-caldo-al-centro-sud,-instabile-con-piogge-al-nord

Italia double-face: caldo al centro sud, instabile con piogge al nord

29 Aprile 2013
confermato-il-primo-peggioramento-stagionale

Confermato il primo peggioramento stagionale

18 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.