• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione e bel tempo? Macché! Occhio alle nebbie e all’inquinamento

di Ivan Gaddari
02 Feb 2011 - 15:39
in Senza categoria
A A
alta-pressione-e-bel-tempo?-macche!-occhio-alle-nebbie-e-all’inquinamento
Share on FacebookShare on Twitter

Abbiamo allegato l'immagine relativa al vento previsto in prossimità del suolo (a 10 m di quota) perché la calma di vento è uno degli elementi essenziali per il ristagno nei bassi strati dell'umidità e degli agenti inquinanti. La data di riferimento è lunedì 7 Febbraio, in pieno regime anticiclonico.
I primi giorni anticiclonici, quelli che accomuneranno l’intera Penisola, saranno caratterizzati da una discreta ventilazione orientale o settentrionale nelle regioni del Centro Sud. Esauritisi gli effetti ciclonici, si calmeranno i venti e la stasi atmosferica causerà disagi.

Basterebbe rammentarvi ciò che accadde a Gennaio e capireste a cosa andiamo incontro. Non è vero che l’Anticiclone, d’Inverno soprattutto, determina esclusivamente condizioni di bel tempo. Le condizioni peggiori si registrano in Val Padana. Protetta dalle Alpi e dell’Appennino, in fasi anticicloniche persistenti vengono a mancare gli elementi necessari al ricambio d’aria.

Il passare dei giorni, la mancanza del vento, il deposito dell’umidità nei bassi strati, le inversioni termiche. Insomma, le nebbie. Nebbie che già da qualche giorno stanno comparendo sulla Val Padana occidentale e permangono al suolo per diverse ore. Basta osservare l’ultima immagine satellitare – se vi interessa potete reperire una news di qualche minuto fa nella sezione apposita – per notare, senza difficoltà alcuna, la permanenza di densi banchi di nebbia tra Piemonte, Lombardia ed Emilia.

Abbiamo scelto d’allegare all’articolo una mappa relativa ai venti in prossimità del suolo per comprendere come evolverà la situazione nei prossimi giorni. Perché il vento? Perché la calma di vento è certamente l’elemento essenziale per il ristagno dell’umidità e per l’accumulo degli inquinanti in atmosfera.

La giornata di riferimento è quella di lunedì prossimo: il 7 Febbraio. La ventilazione sarà debole variabile un po’ ovunque, salvo locali rinforzi. In Val Padana, e non solo, è possibile notare zone ove invece si avrà calma di vento. Le nebbie riappariranno probabilmente nelle zone costiere dell’alto Adriatico e nelle vallate appenniniche. Torneranno le nubi basse sui litorali tirrenici e non mancheranno pioviggini.

Capitolo inquinamento. Beh, c’è poco da dire. C’è da attendersi un netto peggioramento delle condizioni. Chi di dovere dovrà mettere in conto tutti quei disagi derivanti dall’accumulo degli agenti inquinanti. La speranza è che qualche perturbazione, o ancor più il vento – magari il tanto odiato/amato foehn – possano ristabilire scenari accettabili. Ma forse dovremo attendere metà mese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stati-uniti-attraversati-dal-gelo-e-da-ennesime-brutali-tempeste-di-neve:-chicago-sommersa

Stati Uniti attraversati dal gelo e da ennesime brutali tempeste di neve: Chicago sommersa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
se-la-neve-non-c’e.-la-trasportiamo-in-elicottero

Se la neve non c’è .. la trasportiamo in elicottero

12 Dicembre 2011
polo-sud:-giugno-conferma-la-tendenza-fredda

Polo Sud: giugno conferma la tendenza fredda

11 Luglio 2004
ulteriore-peggioramento-sul-nord,-in-settimana-anche-al-centro

Ulteriore peggioramento sul Nord, in settimana anche al Centro

11 Ottobre 2014
l’altra-europa:-gran-gelo-in-lapponia,-forti-nevicate-sui-tatra

L’altra Europa: gran gelo in Lapponia, forti nevicate sui Tatra

18 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.