• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Impennata termica più marcata in montagna: insidia valanghe da non sottovalutare

di Mauro Meloni
05 Feb 2011 - 17:27
in Senza categoria
A A
impennata-termica-piu-marcata-in-montagna:-insidia-valanghe-da-non-sottovalutare
Share on FacebookShare on Twitter

Il grado di pericolo delle valanghe per la giornata di domani, 6 febbraio: il numero 3 corrisponde ad un pericolo marcato, che riguarderà alcuni settori del Piemonte. Fonte AINEVA^^^^^Il grado di pericolo delle valanghe per la giornata del 7 febbraio: sarà una giornata sostanzialmente fotocopia, ancora marcato rischio valanghe sul Piemonte, mentre altrove sarà più basso grazie all'assenza di precipitazioni nevose nell'ultimo periodo. Fonte AINEVA
PERICOLO VALANGHE Salgono le temperature in alta montagna su tutta la catena alpina per l’effetto dell’aria calda convogliata in quota dall’anticiclone, che porta cielo sereno e sole implacabile. A circa 1500 metri le temperature raggiungono valori localmente superiori ai 10-12 gradi, del tutto simili a quelli che si misurano in pianura. E lo zero termico si va elevando ad oltre 3000 metri.

Si tratta di ingredienti ideali per favorire le valanghe, ma in realtà se andiamo ad analizzare la situazione nel dettaglio sulle Alpi, il rischio non risulta essere così elevato e soprattutto in forma diffusa. Il periodo siccitoso di gennaio, con temperature a tratti rigide, ha infatti contribuito ad assestare il manto nevoso.

La situazione un po’ più problematica riguarda più che altro il Piemonte (fra tutte le regioni del Nord che fanno parte di AINEVA), non a caso la regione più interessata da precipitazioni nevose negli ultimi 7-10 giorni. Su tutto il settore (Alpi Cozie, Graie, Liguri, Marittime, Pennine e Lepontine) il manto nevoso è infatti formato da due prevalenti strati, la cui porzione superficiale di neve fresca sta ancora lentamente compattandosi, poggiano sulla porzione sottostante di neve compatta. Questo rialzo termico così importante, se da un lato favorisce l’accelerazione del compattamento della neve, nel complesso determina un rischio marcato per questo week-end e probabilmente anche oltre, considerando la prosecuzione del trend mite e soleggiato.

impennata termica in montagna insidia valanghe 19754 1 2 - Impennata termica più marcata in montagna: insidia valanghe da non sottovalutare

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
schiacciante-dominio-anticiclonico,-scoppia-il-tepore.-inverno-rimandato-a-tempi-migliori,-forse

Schiacciante dominio anticiclonico, scoppia il tepore. Inverno rimandato a tempi migliori, forse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
goccia-fredda-intrappolata,-ritornante-piovosa-investe-le-adriatiche

Goccia fredda intrappolata, ritornante piovosa investe le Adriatiche

2 Settembre 2014
meteo-al-20-maggio,-estate-un-miraggio.-maltempo

Meteo al 20 MAGGIO, ESTATE un miraggio. MALTEMPO

9 Maggio 2019
esplode-il-caldo-in-pakistan

Esplode il caldo in Pakistan

23 Maggio 2014
tempeste-di-neve,-blizzards,-venti-oltre-200-km/h.-norvegia-sepolta,-spettacolare

Tempeste di neve, blizzards, venti oltre 200 km/h. Norvegia sepolta, spettacolare

12 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.