• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate in ripresa, dopo lo stato confusionale: l’offensiva africana porterà caldo eccessivo?

di Mauro Meloni
14 Giu 2011 - 13:33
in Senza categoria
A A
estate-in-ripresa,-dopo-lo-stato-confusionale:-l’offensiva-africana-portera-caldo-eccessivo?
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa MTG-LAM delle temperature al suolo stimate sull'Italia nelle ore centrali del 18 giugno: notiamo i valori più elevati sulle zone interne del Sud, fra Puglia e Basilicata, ma anche sulle due Isole Maggiori. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa MTG-LAM delle isoterme all'altezza di geopotenziale di 850 hPa stimate sull'Italia per la notte fra il 18 ed il 19 giugno: modesta avvezione calda nord-africana, più accentuata a ridosso delle due Isole Maggiori. Rielaborazione grafica a cura dellla Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
SCUSATE IL RITARDO Dopo tanta attesa, l’estate riparte sul serio per merito della progressiva espansione dell’anticiclone oceanico che, dopo aver riconquistato la Penisola Iberica, si allungherà facilmente verso il nostro Paese, guarendo così gli ultimi malesseri instabili. Non ci saranno più grossi ostacoli per l’anticiclone che finora, più per suoi demeriti, è stato il grande assente della scena euro-mediterranea.

Il consolidamento anticiclonico avrà modo di avvalersi di masse d’aria di matrice nord-africane, che pian piano ne trasformeranno le caratteristiche, plasmando una struttura stabilizzante più di tipo afromediterraneo. Questo significa che avremo un generoso aumento delle temperature e proprio il caldo accenderà di colpo le sensazioni estive finora spesso censurate dai continui passaggi di perturbazioni e di correnti instabili.

Dove farà più caldo? Concentrando lo sguardo verso il week-end, la cupola anticiclonica si presenterà più solida ed organizzata sulle regioni del Centro-Sud, mentre al Nord non mancheranno infiltrazioni d’aria più fresca ed instabile di matrice oceanica, specie lungo le zone alpine. Non avremo dunque una severa esplosione di caldo in Val Padana, con i valori più elevati attorno ai 30-32 gradi più diffusi tra la pianura emiliana, il Basso Veneto e la Romagna (quest’ultima potrebbe risentire, come le Marche, di locali episodi favonici). Le temperature più elevate (valori massimi localmente prossimi ai 35 gradi) le ritroveremo al Meridione, in alcune aree interne della Sardegna, ma anche sul materano e sulla Puglia interna (in prima linea il foggiano).

estate in ripresa dopo lo stato confusionale i dettagli 20717 1 2 - Estate in ripresa, dopo lo stato confusionale: l'offensiva africana porterà caldo eccessivo?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fioritura-di-temporali:-gli-effetti-dell’incursione-fresca-al-centro-sud

Fioritura di temporali: gli effetti dell'incursione fresca al Centro-Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avvio-di-ottobre-esplosivo!-dai-possibili-nubifragi-al-caldo-anomalo

Avvio di Ottobre esplosivo! Dai possibili nubifragi al caldo anomalo

26 Settembre 2016
maltempo-degli-ultimi-giorni:-punte-d’oltre-200-millimetri-in-piemonte

Maltempo degli ultimi giorni: punte d’oltre 200 millimetri in Piemonte

2 Maggio 2012
avvio-settimanale-all’insegna-dell’instabilita-meteorologica

Avvio settimanale all’insegna dell’instabilità meteorologica

12 Maggio 2008
temporali-nelle-venezie,-peggioramento-atteso-anche-in-adriatico,-calo-termico-ovunque

Temporali nelle Venezie, peggioramento atteso anche in Adriatico, calo termico ovunque

21 Agosto 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.