• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

San Lorenzo e la magia della “pioggia di stelle cadenti”, ma la Luna farà da guastafeste

di Mauro Meloni
09 Ago 2011 - 16:43
in Senza categoria
A A
san-lorenzo-e-la-magia-della-“pioggia-di-stelle-cadenti”,-ma-la-luna-fara-da-guastafeste
Share on FacebookShare on Twitter

Lacrime di San Lorenzo: quest'anno le tenebre non saranno solo disturbate dall'inquinamento luminoso artificiale, ma anche da quello prodotto dalla Luna.
Il 10 Agosto è San Lorenzo, una notte tanto attesa per affidare i desideri più intimi di ciascuno al momento in cui si vede cadere una stella dal cielo. La magia si ripropone di anno in anno, tra fenomeno scientifico e credenze popolari. La tradizionale caduta di stelle cadenti in questo periodo si verifica poiché la Terra attraversa la nube di polveri lasciate lungo la sua orbita dalla cometa Swift Tuttle. Non appena un piccolo residuo di queste polveri entra nella nostra atmosfera si brucia, dando pertanto luogo allo spettacolo luminoso di una veloce scia che assume la caratteristica di stelle cadenti.

Questo sciame luminoso è noto anche con il nome di Perseidi, poiché la pioggia di meteore sembra cadere da punto del cielo (chiamo radiante) collocato nella costellazione di Perseo. Va anzitutto evidenziato che il fenomeno delle stelle cadenti raggiunge in realtà il picco qualche giorno dopo il 10 agosto, per quanto le tradizionali osservazioni del cielo si concentrino in realtà nella giornata di San Lorenzo. Diventa a questo punto fondamentale capire se le condizioni meteo saranno favorevoli in tutti questi giorni per poter godere del fenomeno, o se invece le nubi rischiano di rovinare lo spettacolo.

Dal punto di vista della situazione meteo non ci potrebbero essere notizie migliori, in quanto grazie all’alta pressione le prossime notti saranno diffusamente serene un po’ su tutto il territorio italiano. Se le nubi non creeranno problemi, c’è invece l’insidia della Luna: quest’anno per le stelle cadenti sarebbe pertanto meglio giocare d’anticipo e puntare all’osservazione nella prossima notte o in quella tradizionale di San Lorenzo. Nei giorni del picco (notte fra il 12 ed il 13 agosto) ci sarà infatti la Luna, attualmente crescente, che per la luminiosità disturberà lo spettacolo attenuando la visibilità della scie: la massima intensità delle Lacrime di San Lorenzo coinciderà infatti con il plenilunio.

Il consiglio degli esperti è quindi, almeno per quest’anno, di rispettare la tradizione popolare ed approfittare er osservare le stelle cadenti nella notte di San Lorenzo, concentrando possibilmente le osservazioni dopo le 2 del mattino, momento nel quale la Luna sarà già tramontana senza quindi arrecare disturbo significativo. In questo San Lorenzo non sarà pertanto così utile recarsi in montagna o in posti isolati lontani dalle città che, col loro inquinamento luminoso, impediscono l’osservazione del cielo.

Tanti gli eventi in programma, che consentiranno l’attesa delle ore più poetiche dell’anno tra brindisi, degustazioni, concerti e spettacoli. E chi vuole stare maggiormente a contatto con la natura può scegliere una delle Oasi e Riserve naturali della Lipu: quelle aperte per la notte di San Lorenzo saranno l’oasi Lancone di Gussola (Cremona), l’Oasi LIPU Bianello (Reggio Emilia), l’Oasi Ca’ Roman (Venezia), l’Oasi LIPU Arcola (La Spezia), la Riserva del Chiarone – Oasi LIPU Massaciuccoli (Lucca), la Riserva Naturale Oasi LIPU Lago di S.Luce (Pisa), l’Oasi LIPU Gravina di Laterza (Taranto), l’Oasi LIPU Carloforte (Carbonia Iglesias). Quindi non perdiamo tempo, tutti con il naso all’insù!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
enormi-iceberg-staccati-dalle-onde-del-colossale-tsunami:-e-successo-in-antartide

Enormi iceberg staccati dalle onde del colossale tsunami: è successo in Antartide

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
corazza-anticiclonica-molto-forte-sul-mediterraneo,-punte-di-oltre-40-gradi-in-francia-e-spagna

Corazza anticiclonica molto forte sul Mediterraneo, punte di oltre 40 gradi in Francia e Spagna

26 Agosto 2010
meteo-torino:-molto-sole-e-clima-piu-caldo

Meteo TORINO: molto sole e clima più caldo

27 Settembre 2018
meteo-estremo!-caldo-infuocato,-freddo,-sassi-di-ghiaccio,-tornado-e-super-fulmini.-europa-americanizzata

Meteo Estremo! Caldo infuocato, freddo, sassi di ghiaccio, tornado e super fulmini. Europa americanizzata

23 Agosto 2006
meteo-oggi-23-ottobre,-piogge-insistono-al-sud.-ecco-tutti-i-dettagli

Meteo oggi 23 ottobre, piogge insistono al Sud. Ecco tutti i dettagli

23 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.