• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Acqua alta a Venezia, gli eventi potrebbero diminuire?

di Ivan Gaddari
16 Giu 2011 - 15:17
in Senza categoria
A A
acqua-alta-a-venezia,-gli-eventi-potrebbero-diminuire?
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine Lea Crosswell, CSIRO
Un team di scienziati internazionali, guidati dal Dott. Alberto Troccoli del CSIRO, ha studiato la circolazione atmosferica nella regione del Mediterraneo per valutare gli impatti climatici attraverso i cambiamenti nella frequenza delle eccezionali ondate di maltempo su Venezia. Rammentiamo che la città è tutelata quale patrimonio mondiale, rammentiamo che è costruita su 117 piccole isole, perché considerata vulnerabile riguardo l’azione erosiva delle maree (un fenomeno conosciuto come Acqua Alta).

Il Dott. Troccoli sostiene che le previsioni su eventuali eventi estremi, seppur di piccole dimensioni, sono estremamente impegnative anche per orizzonti temporali relativamente brevi.
“La sopravvivenza di Venezia e della sua laguna è seriamente messo in discussione anche dal Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) tramite un apposito studio sui potenziali effetti dell’innalzamento del livello del mare. I risultati della ricerca, pubblicata sulla rivista Climatic Change , sottolineano l’esigenza di effettuare studi a livello locale che servano per determinare gli impatti delle inondazioni costiere.

“Mentre valutazioni sulla vulnerabilità di Venezia nei riguardi dell’acqua alta sono state effettuate in passato, i possibili cambiamenti futuri nella dinamica degli eventi meteorologici estremi rimangono in gran parte terra inesplorato. E ‘importante capire l’evoluzione di queste manifestazioni violente, in quanto per causare gravi inondazioni è necessario che siano moderati o forti.

“Abbiamo scoperto, tramite modellizzazione al computer, che la frequenza degli eventi estremi su Venezia registrerà un calo di circa il 30 per cento entro la fine del 21° secolo”, ha detto il dottor Troccoli.
Il team di ricerca – che ha visto la collaborazione tra il CSIRO, l’Università di Padova e l’Università di Reading – ha utilizzato dati provenienti dalle osservazioni degli eventi meteo estremi, dall’analisi delle condizioni atmosferiche e della superficie e da simulazioni di scenari climatici. Le mareggiate nella parte settentrionale del Mare Adriatico sono guidate dal passaggio di una profonda bassa pressione in grado di produrre un forte scirocco (vento da sud-est) in risalita lungo il Mar Adriatico. Da qui nasce il fenomeno dell’acqua alta nella Laguna Veneta.

Secondo il Dott. Troccoli un’importante implicazione della scoperta è che le alterazioni dei livelli di marea sotto l’influenza del cambiamento climatico devono essere considerate su scala locale, nonostante a livello globale si proceda verso un innalzamento nel livello dei mari.
“La variazione nelle dinamiche delle ondate di maltempo, combinata con la possibile variazione del livello delle acque nel mare Adriatico indica che gli eventi di inondazioni a causa delle maree potrebbero non essere esacerbate durante il secolo corrente, con potenziali conseguenze benefiche per la conservazione della città.

“Il nostro lavoro presenta un’analisi alternativa sulle mareggiate e crediamo che i nostri risultati potrebbero avere implicazioni importanti sul modo in cui verranno interpretate le tempeste del futuro e gli eventi di alta marea”, conclude.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
strapotere-del-vortice-britannico,-l’assoluto-protagonista-di-questo-giugno

Strapotere del Vortice britannico, l'assoluto protagonista di questo giugno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settimana-dal-tempo-moderatamente-instabile

Settimana dal tempo moderatamente instabile

5 Febbraio 2006
valanga-crans-montana,-drammatiche-immagini-degli-sciatori-travolti.-video

Valanga Crans Montana, drammatiche immagini degli sciatori travolti. Video

20 Febbraio 2019
meteo-neve-ore-23-di-oggi

Meteo neve ore 23 di oggi

16 Dicembre 2018
emergenza-caldo-e-incendi-in-russia,-caldo-feroce-tra-turchia,-siria-e-iraq

Emergenza caldo e incendi in Russia, caldo feroce tra Turchia, Siria e Iraq

2 Agosto 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.