• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rifornimento diretto dall’Atlantico: arriva il motore principale, ulteriore invorticamento

di Mauro Meloni
16 Feb 2011 - 17:59
in Senza categoria
A A
rifornimento-diretto-dall’atlantico:-arriva-il-motore-principale,-ulteriore-invorticamento
Share on FacebookShare on Twitter

Rappresentazione satellitare della situazione attuale, con il nuovo assalto depressionario in minaccioso avvicinamento dall'Iberia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte Sembach^^^^^La distribuzione della pressione sul livello del mare stimata da Met-Office per le ore 06UTC di domattina, giovedì 17. Si osservi il nuovo mulinello depressionario prender forma sulle Baleari. Fonte Met-Office.
Ormai la strada è tracciata e, dopo la perturbazione che attualmente abbraccia buona parte del Paese, non si esaurisce ancora la spinta propulsiva del flusso atlantico, che si è solo di recente abbassato così tanto di latitudine per via dell’insediamento di un tenace anticiclone freddo sulla Scandinavia.

La bassa pressione che si è formata sull’Italia è a carattere secondario, legata al più potente perno principale collocato in prossimità delle coste settentrionali iberiche, a cui si lega un nucleo d’aria piuttosto fredda in quota (isoterme di -30/-32°C a 500 hPa). I contrasti in essere sono alla base dell’assalto temporalesco che nelle ultime ore ha coinvolto soprattutto il Portogallo.

rifornimento diretto dallatlantico arriva il motore principale ulteriore invorticamento 19839 1 2 - Rifornimento diretto dall'Atlantico: arriva il motore principale, ulteriore invorticamento
La bassa pressione atlantica si allungherà rapidamente verso sud-est, penetrando sul Mare Nostrum sulla scia della precedente area perturbata. Si genererà così una nuova ciclogenesi mediterranea, che nelle prime ore di domani si collocherà a ridosso della Sardegna, favorendo un nuovo peggioramento su parte d’Italia, soprattutto sulle aree tirreniche, con caratteristiche d’instabilità piuttosto accentuate dall’apporto freddo alle altezze superiori dell’atmosfera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alpi-e-appennino-settentrionale-alle-prese-con-ingenti-nevicate,-finalmente-vestiti-di-bianco

Alpi e Appennino Settentrionale alle prese con ingenti nevicate, finalmente vestiti di bianco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-a-dublino,-neve-ad-oslo,-il-nord-europa-ripiomba-in-inverno!

Gelo a Dublino, neve ad Oslo, il Nord Europa ripiomba in inverno!

22 Aprile 2010
minaccioso-vortice-nuvoloso-sul-mediterraneo-occidentale

Minaccioso vortice nuvoloso sul Mediterraneo occidentale

10 Novembre 2005
risveglio-a-suon-di-temporali-sul-lago-di-como-e-nel-novarese

Risveglio a suon di temporali sul Lago di Como e nel novarese

2 Luglio 2016
doppia-valanga-courmayeur,-sciatori-travolti:-morti-e-feriti.-alto-rischio

Doppia Valanga Courmayeur, sciatori travolti: morti e feriti. Alto rischio

2 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.