• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alone di mistero che circonda la Luna: le nuove scoperte le darebbero 200 milioni di anni in meno

di Mauro Meloni
18 Ago 2011 - 17:22
in Senza categoria
A A
alone-di-mistero-che-circonda-la-luna:-le-nuove-scoperte-le-darebbero-200-milioni-di-anni-in-meno
Share on FacebookShare on Twitter

mistero luna nuove scoperte nascita 200 milioni di anni dopo 21176 1 1 - Alone di mistero che circonda la Luna: le nuove scoperte le darebbero 200 milioni di anni in meno
C’è ancora molto da conoscere sulla Luna, se pensiamo alle nuove ricerche scientifiche che vanno a smentire, almeno in parte, teorie che sembravano ormai consolidate. Ebbene, qualche tempo fa abbiamo evidenziato come nel principio furono due le lune create dall’impatto cosmico fra la Terra ed un altro corpo celeste della grandezza di Marte. Solo in seguito le due lune si sarebbero unite per formare il satellite che oggi conosciamo, caratterizzato dalla diversità delle due facce (per ulteriori approfondimenti, potete leggere qui: https://www.meteogiornale.it/notizia/21105-1-la-terra-aveva-due-lune).

Fino ad ora gli scienziati avevano sempre ritenuto che il nostro Satellite si fosse formato durante le prime fasi della nascita del Sistema Solare, ovvero circa 4.56 miliardi di anni fa. Non vi erano d’altronde elementi che potessero indurre ad ipotesi differenti, quelli che invece sono saltati ora a galla sulla base di un nuovo studio, compiuto da un team internazionale di ricerca (guidato da James Connelly del Centro per la Formazione di stelle e dei pianeti nel Museo di Storia Naturale, Università di Copenhagen), pubblicato di recente dalla rivista Nature. Si sono prese in esame delle rocce conservate al Johnson Space Center della Nasa, le FAN (ferroan anorthosite), ovvero quelle più antiche della crosta lunare a disposizione.

La nuova datazione della Luna (nascita presumibilmente fissata a 4.36 miliardi di anni fa) è la risultante dell’analisi effettuata sugli isotopi di piombo e neodimio presenti nelle rocce lunari che sono state prelevate per essere portare sulla Terra da Apollo 16, nel 1972. Questa nuova teoria risulta già fin d’ora contestata almeno in parte nel mondo scientifico, argomentando due motivi principali: anzitutto questa nuova datazione sarebbe del tutto simile a quella dei minerali più vecchi rinvenuti sulla Terra. Inoltre, viene affermato che il campione sul quale sono stati effettuati gli studi non rappresenterebbe il prodotto di cristallizzazione dell’oceano di magma originario. Restano quindi tanti dubbi, ma chissà che non possano essere dipanati con le nuove analisi topografiche della struttura interna della Luna, su cui si basano alcune delle ultime missioni attualmente in corso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
impennata-termica-costante-e-punte-oltre-i-35-gradi:-disturbi-instabili-oltre-le-alpi

Impennata termica costante e punte oltre i 35 gradi: disturbi instabili oltre le Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
enorme-tornado-sulla-superficie-del-sole.-e’-ben-piu-grande-della-terra

Enorme Tornado sulla superficie del Sole. E’ ben più grande della Terra

11 Aprile 2018
cammino-settimanale-stabile,-con-ingerenze-umide-al-nord

Cammino settimanale stabile, con ingerenze umide al nord

15 Agosto 2008
il-tifone-man-yi-passa-su-fukushima-e-lascia-il-giappone

Il tifone Man-yi passa su Fukushima e lascia il Giappone

17 Settembre 2013
aria-mite-primaverile-da-ovest,-ma-anche-neve-su-alpi-e-piovaschi-su-tirreniche

Aria mite primaverile da ovest, ma anche neve su Alpi e piovaschi su tirreniche

2 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.