• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nanmadol ha lasciato anche Taiwan, scaricando piogge notevoli anche sulla costa cinese

di Giovanni Staiano
05 Dic 2004 - 18:40
in Senza categoria
A A
nanmadol-ha-lasciato-anche-taiwan,-scaricando-piogge-notevoli-anche-sulla-costa-cinese
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare (fonte www.tropicalstormrisk.com) mostra Nanmadol alle 18.30 GMT del 3 dicembre. L'occhio è situato sul braccio di mare tra Luzon e Taiwan, ma si notano nubi molto intense su Taiwan, in particolare nel settore nordorientale.
Alle 16.30, ora locale, di venerdì 3 dicembre il tifone Yoyong (nome assegnato dalla Pagasa, l’ente meteorologico delle Filippine, mentre il nome internazionale è Nanmadol) era localizzato, con il suo occhio, 210 km a ovest-nordovest di Laoag, nel nordovest di Luzon, esattamente a 19,2°N 118,7°E, con venti sostenuti fino a 120 km/h e raffiche fino a 150. La tempesta si muoveva verso nordovest a 22 km/h. Nelle ore precedenti la tempesta aveva quindi attraversato l’isola di Luzon, portando ancora una volta piogge molto copiose, ma già le precipitazioni erano state abbondanti il giorno 2, soprattutto sui settori centrali e orientali della grande isola e su molte isole minori nel nord dell’arcipelago.

Vediamo alcuni significativi quantitativi di pioggia di giovedì 2 dicembre: Daet 228 mm, Casiguran 154, Tanay 146, Virac 115, Baguio (m 1501) 105, Guiuan 100, Catanduanes Radar 97, Iba 87, Cabanatuan 86, Alabat 85, Legazpi 58. Molto inferiori gli accumuli del giorno 3: segnaliamo 49 mm a Baguio e 36 a Dagupan.

Venerdì 3 dicembre ha piovuto molto anche nella regione costiera e precostiera della Cina di fronte a Taiwan. Segnaliamo 106 mm a Dachen Dao, 85 a Ruian, 102 a Shipu.

Per quanto riguarda Taiwan non abbiamo dati di accumuli. Possiamo però osservare che a Taipei ha piovuto continuativamente dalle 3 alle 24, ora locale, con vento mediamente intorno 30-40 km/h, ma raffiche fino a 57 km-/h.

Alle 23, ora locale, di venerdì 3 Yoyong, ulteriormente indebolito e infatti declassato a “tropical storm”, si continuava a muovere verso nord-nordovest, sempre più lontano dalle Filippine, pur se persistevano rovesci sulle isole minori a nord di Luzon e sulla parte nord di quest’ultima, mentre pioveva già sulla parte meridionale di Taiwan, dove la tempesta, in procinto di cambiare traiettoria nelle ore seguenti, dirigendosi verso nordest, era prevista giungere nelle ore seguenti.

Alle 18 GMT del 3 dicembre, ormai corrispondenti alle prime ore dopo la mezzanotte nelle Filippine e a Taiwan, Yoyogo/Nanmadol era infatti centrato a 21,7°N 119,°E, quindi ormai nei pressi delle coste sudoccidentali di Taiwan, con venti sostenuti non superiori a 55 nodi e raffiche non oltre i 70 nodi. Pioggia continua per tutte le 24 ore, con ventilazione però più modesta, a Kaoshiung, nel sud dell’isola.

Si prevedeva che, per le 6 GMT di sabato 4 dicembre, la tempesta avesse già attraversato, muovendosi verso nordest alla velocità di 21 nodi, tutta Taiwan, indebolendosi ulteriormente, con venti sostenuti fino a 45 nodi e raffiche fino a 55. Per le 0 GMT di domenica 5 dicembre Nanmadol, dopo aver velocemente attraversato le isole Ryukyu, dovrebbe essere centrato a 28,6°N 131,7°E, quindi già a sud di Kyushu, la più meridionale tra le isole principali del Giappone, con venti ormai quasi modesti, non superiori a 35 nodi (45 nelle raffiche).

Pur passando probabilmente il centro di Nanmadol più a sud dell’arcipelago giapponese, esso produrrà comunque piogge abbondanti nella sera di oggi, sabato 4 dicembre (ora locale), nelle isole meridionali, in particolare i versanti sud di Kyushu e Shikoku, in trasferimento nella notte a Honshu, anche qui soprattutto sul versante aperto verso il Pacifico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tecnica-dell’attrattore,-lineare-e-semplificata,-adottata-sul-modello-di-ukmo

Tecnica dell'attrattore, lineare e semplificata, adottata sul modello di Ukmo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fulmini-ascendenti,-dal-suolo-alla-nube:-come-avvengono?

Fulmini ascendenti, dal suolo alla nube: come avvengono?

20 Ottobre 2012
vortice-freddo-si-radica-sul-mediterraneo,-neve-a-bassa-quota-sul-nord

Vortice freddo si radica sul Mediterraneo, neve a bassa quota sul Nord

6 Marzo 2012
meteo-maggio:-sara-fresco-e-piovoso,-oppure-caldo-e-secco?-o-magari-normale?

METEO Maggio: sarà fresco e piovoso, oppure caldo e secco? O magari normale?

23 Aprile 2016
meteo-napoli:-bel-tempo-e-clima-mite-per-natale

Meteo NAPOLI: bel tempo e clima mite per NATALE

24 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.