• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclogenesi stringe in una morsa l’Italia: nubifragi e prime nevicate sulle Alpi, dilaga l’aria fredda

di Mauro Meloni
19 Set 2011 - 21:00
in Senza categoria
A A
ciclogenesi-stringe-in-una-morsa-l’italia:-nubifragi-e-prime-nevicate-sulle-alpi,-dilaga-l’aria-fredda
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico istantaneo nel pomeriggio sul Continente Europeo: l'aria fredda dilaga sull'Italia. Balzano all'occhio le temperature particolarmente basse sulla Regione Alpina, con neve caduta a quote quasi invernali.  Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Attività temporalesca rilevata nelle ultime ore su parte dell'Europa: notiamo le vivaci scariche elettriche molto frequenti su diversi tratti di mare e costieri dell'Italia. Fonte www.blitzortung.org
Dopo alcune settimane di quasi totale monotonia, il primo assaggio d’autunno della stagione non poteva essere più graffiante: i contrasti in gioco hanno acuito non poco gli effetti legati all’affondo della saccatura perturbata sui mari italiani, che ha generato un profondo minimo barico di 1001 hPa attualmente posizionato sulle regioni centrali adriatiche. Si tratta del primo evento perturbato autunnale della stagione, se si considera che l’unico altro significativo peggioramento d’inizio mese non ha visto l’intervento, come accaduto ora, di aria significativamente fredda discesa dalle alte latitudini.

Il perno del vortice freddo in quota sta transitando sui mari italiani e si lega ancora all’altro nucleo ciclonico centrato tra la Danimarca e le coste meridionali scandinave. L’approfondimento della depressione sull’Italia rallenta l’evoluzione perturbate: il fronte perturbato principale si è infatti allungato verso il Meridione, mentre il ramo occluso tende ancora ad arricciarsi fin sulle Alpi Orientali. Una serie di linee d’instabilità vengono poi ospitate e rinvigorite dal seguito d’aria fredda in azione soprattutto dalla Valle del Rodano attraverso correnti burrascose di Maestrale, mentre dalla Porta della Bora solo ora si accingono ad entrare i venti da nord che stanno già causando una recrudescenza evidente con temporali e temperature in picchiata su parte dei versanti centro-settentrionali adriatici.

L’aria più fredda era rimasta intrappolata inizialmente appena a nord delle Alpi, con la tracimazione a ridosso delle creste di confine. A questo si devono le nevicate improvvise fino a quote prossime ai 1000 metri soprattutto sui settori altoatesini, i quali hanno vissuto momenti d’autentico anticipo d’inverno esaltati dall’intensità delle precipitazioni che hanno spinto i fiocchi di neve fino a quote in parte inattese. In questo quadro di generale forte instabilità, solamente le regioni di Nord-Ovest hanno goduto di ampie schiarite: in queste zone si sono infatti affermati venti da nord più secchi ed asciutti, che hanno inibito le potenzialità instabili della colonna d’aria.

ciclogenesi italia nubifragi neve alpi dilaga aria fredda 21412 1 2 - Ciclogenesi stringe in una morsa l'Italia: nubifragi e prime nevicate sulle Alpi, dilaga l'aria fredda

ciclogenesi italia nubifragi neve alpi dilaga aria fredda 21412 1 3 - Ciclogenesi stringe in una morsa l'Italia: nubifragi e prime nevicate sulle Alpi, dilaga l'aria fredda

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-in-collina-in-austria,-forti-piogge-in-croazia-e-slovenia.-roke-minaccia-il-giappone

Neve in collina in Austria, forti piogge in Croazia e Slovenia. Roke minaccia il Giappone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-un-po’-di-variabilita,-ma-per-la-pioggia-ci-sara-da-attendere-fino-a-mercoledi

Meteo ROMA: un po’ di variabilità, ma per la PIOGGIA ci sarà da attendere fino a mercoledì

15 Dicembre 2019
trend-meteo-per-natale:-ultime-dai-principali-modelli-matematici

Trend meteo per Natale: ultime dai principali modelli matematici

18 Dicembre 2018
riscaldamento-stratosferico,-c’e-gia-chi-ipotizza-gran-freddo

Riscaldamento stratosferico, c’è già chi ipotizza gran FREDDO

12 Novembre 2019
stanchi-del-caldo?-andiamo-nel-sahara

Stanchi del caldo? Andiamo nel Sahara

5 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.