• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scenari di blocco ripetitivi, non se ne esce: Francia ed Inghilterra in ginocchio per la grave siccità

di Mauro Meloni
20 Mag 2011 - 17:09
in Senza categoria
A A
scenari-di-blocco-ripetitivi,-non-se-ne-esce:-francia-ed-inghilterra-in-ginocchio-per-la-grave-siccita
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalie dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa relativi ai primi 15 giorni di maggio 2011: nonostante un meteo più dinamico, hanno dominato ancora anomalie anticicloniche. Fonte ESRL/NOAA.^^^^^Le anomalie pluviometriche sull'Europa nel mese di aprile 2011: in rosso le zone dove ha piovuto meno del 25% rispetto alla norma. Fonte dati NOAA.
A volte più a nord, a volte più a sud, ma l’anticiclone continua a fare il buono ed il cattivo su gran parte del Continente Europeo: nella prima metà di maggio appena trascorsa le maggiori anomalie bariche positive erano emigrate decisamente verso nord. Questo non ha comunque decretato quell’importante svolta che sembrava potesse concretizzarsi: nei primi 15 giorni di maggio anche il cuore dell’Europa ha risentito delle sortite anticicloniche, nonostante una maggiore vitalità dei fronti atlantici che sono riusciti ad insinuarsi verso l’Europa apportando qualche strappo perturbato.

blocchi non se ne esce francia ed inghilterra grave siccita 20537 1 2 - Scenari di blocco ripetitivi, non se ne esce: Francia ed Inghilterra in ginocchio per la grave siccità
Nulla di serio e di continuativo, l’anticiclone è poi tornato a tappare ogni buco, compromettendo possibili svolte. Allargando lo sguardo al di fuori dell’Italia, la situazione di siccità più grave riguarda sempre l’Inghilterra, dove il livello dei fiumi è sempre più basso e si teme un nuovo 1976. Non sta certo meglio la Francia, anzi: la prefettura della Haute-Saone, regione di Besancon, ha recentemente adottato un provvedimento di limitazione provvisoria dell’uso dell’acqua in tutta la zona a causa del grave deficit di precipitazioni che omai si prolunga dallo scorso gennaio. I livelli dei fiumi sono quelli abitualmente registrati fra luglio e agosto e comincia a farsi problematica la situazione per l’agricoltura: la Francia chiederà aiuto a Bruxelles per gli agricoltori in difficoltà ormai da settimane.

Focalizzando l’attenzione su aprile, notiamo proprio come l’Inghilterra e la Francia siano le nazioni dove appaiono maggiormente diffusi i gravi deficit di pioggia (totali pluviometrici inferiori di almeno 75% rispetto al normale): come ben sappiamo, questa fase siccitosa non è certo iniziata lo scorso aprile, ma in queste aree si protrae ormai ininterrottamente dall’inizio dell’anno, quando si è avuta una svolta rispetto al mese di dicembre che fu molto freddo e generoso in fatto di precipitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-temporali-si-prendono-gioco-dell’anticiclone….o-viceversa?

I temporali si prendono gioco dell'anticiclone....o viceversa?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ritorno-inverno,-neve-di-pasqua-localmente-fino-in-collina:-ecco-i-dettagli

Ritorno inverno, neve di Pasqua localmente fino in collina: ecco i dettagli

4 Aprile 2015
meteo-italia,-estate-non-in-declino.-termometri-in-salita,-torna-il-caldo

Meteo Italia, ESTATE NON IN DECLINO. Termometri in salita, torna il CALDO

16 Agosto 2018
luglio-2014-nella-regione-elvetico-insubrica,-fra-record-e-normalita.-parte-i:-le-temperature-del-xxi-secolo

Luglio 2014 nella regione elvetico-insubrica, fra record e normalità. Parte I: le temperature del XXI secolo

3 Agosto 2014
novembre-e-il-mese-delle-grandi-alluvioni.-una-frequenza-impressionante

Novembre è il mese delle GRANDI ALLUVIONI. Una frequenza impressionante

6 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.