• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scossa temporalesca punta gli occhi sul Nord: fino a dove si spingeranno i fenomeni?

di Mauro Meloni
21 Giu 2011 - 20:01
in Senza categoria
A A
scossa-temporalesca-punta-gli-occhi-sul-nord:-fino-a-dove-si-spingeranno-i-fenomeni?
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa MTG-LAM del livello di CAPE (uno fra gli indici d'instabilità) al momento disponibile: sul Nord sono già evidente le imminenti manovre che porteranno allo scombussolamento instabile dei prossimi giorni. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 3 ore ore sul Nord Italia nella tarda mattinata di giovedì 23 giugno: le simulazioni evidenziano la probabilità di scrosci di pianura anche su qualche zona di pianura, in particolare fra il Piemonte e la Lombardia. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Nessuna rivoluzione meteo alle porte, ma il Nord Italia si conferma vulnerabile alle influenze legate alla circolazione depressionaria che domina sull’Europa Centro-Settentrionale. Nel momento in cui il caldo accentuerà la morsa sul Centro-Sud dell’Italia, al Settentrione si avvertiranno gli effetti legati al richiamo d’aria umida sud/occidentale. Interessante notare come già attualmente, fase antecedente al peggioramento, il CAPE (l’energia potenziale a disposizione per la convezione) sia già su livelli relativamente elevati al Nord, quasi un’avvisaglia che il terreno è già potenzialmente fertile per la fioritura dei temporali, non appena si sommeranno gli altri fattori necessari in atmosfera.

temporali puntano il nord le ultime dinamiche 20776 1 2 - Scossa temporalesca punta gli occhi sul Nord: fino a dove si spingeranno i fenomeni?
Lo schema del parziale peggioramento sarà del tutto simile a quello dello scorso fine settimana: mercoledì i primi temporali inizieranno a prender coraggio, specie in montagna, ma la fase acuta dell’intrusione instabile è attesa giovedì, quando un impulso frontale freddo si adagerà alla catena alpina, accrescendo notevolmente i contrasti e favorendo maggiori riflessi temporaleschi anche sulle pianure.

Un elemento interessante è dato dal cercare d’intuire fin dove potranno sconfinare le precipitazioni: a tal riguardo, sono favorite le pianure del Nord-Ovest, con Torino e Milano in prima fila riguardo la possibilità concreta di acquazzoni. Molto più al riparo le pianure a sud del Po (a parte possibilità temporalesche da non sottovalutare per piacentino ed Oltrepò pavese) e quelle del Triveneto, ma anche la Liguria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nastro-oceanico-resta-a-nord-delle-alpi,-spagna-fra-caldo-africano-e-temporali

Nastro oceanico resta a nord delle Alpi, Spagna fra caldo africano e temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-si-parte-col-sole,-ma-weekend-piu-grigio-con-nuvolosita’-in-accentuazione

Meteo MILANO: si parte col SOLE, ma weekend più grigio con NUVOLOSITA’ in accentuazione

7 Febbraio 2020
scirocco-in-accentuazione,-imminente-un’intensa-ondata-di-maltempo.-mite-al-sud-e-isole

Scirocco in accentuazione, imminente un’intensa ondata di maltempo. Mite al Sud e Isole

15 Marzo 2011
weekend-freddo-e-nevoso-al-centro-sud-e-isole.-arriva-l’artico

Weekend freddo e nevoso al centro sud e isole. Arriva l’Artico

6 Febbraio 2013
bufere-di-neve-con-raffiche-di-vento:-il-peggioramento-entra-nel-clou-sull’appennino

Bufere di neve con raffiche di vento: il peggioramento entra nel clou sull’Appennino

26 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.