• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Atlantico porrà fine all’egemonia Africana

di Ivan Gaddari
24 Ago 2011 - 14:23
in Senza categoria
A A
l’atlantico-porra-fine-all’egemonia-africana
Share on FacebookShare on Twitter

La prossima settimana avverrà un imponente cambio circolatorio, che porterà le perturbazioni atlantiche a ridosso dell'Italia. La buona notizia è che il caldo africano, finalmente, ci lascerà. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Che caldo!:
Le temperature, quando pareva che l’Estate avesse poco da dire, hanno registrato un’impennata senza precedenti. Non è usuale, dopo metà Agosto, avere dei valori prossimi o superiori ai 40°C.

Egemonia Africana al capolinea:
nell’ultima settimana s’è cercato, affannosamente, di trovare una via d’uscita. Abbiamo osservato spasmodicamente le varie emissioni modellistiche, guardando con impazienza ai movimenti delle depressioni Atlantiche. Pian piano ci siamo resi conto che qualcosa bolliva in pentola ed ora, che mancano alcuni giorni all’inizio del weekend, possiamo dirvi con discreta sicurezza che arriverà il fresco.

Rigraziamo l’Atlantico:
la rinfrescata arriverà da Nord, dall’Atlantico Settentrionale. Nelle prossime 48 ore osserveremo una ridistribuzione dei minimi di pressione, che dovrebbero affollare la parte d’Oceano compresa tra le Isole Britanniche e il Regno Unito. L’asse di saccatura riuscità ad approfondirsi in direzione sud, costringendo la struttura anticiclonica africana alla mesta ritirata.

Ripristino della normalità termica:
la diminuzione delle temperature sembrerà consistente, ma è bene non illudersi. Caleranno di 4-5 gradi, in alcune regioni un pochino di più. Il ché, considerando che attualmente si gravita abbondantemente al di sopra della norma, significa rientrare nei canoni della normalità stagionale.

Differenze tra Modelli:
in apertura abbiamo sottolineato come i più autorevoli Centri di Calcolo percorrano strade un po’ diverse. L’Americano GFS mostra un ingresso significativo delle perturbazioni atlantiche, mentre quello europeo propende per un addolcimento climatico in un quadro mediamente anticiclonico.

Focus: il tempo sino al 06 settembre 2011
Dovremo soffrire il caldo per altre 48 ore, dopodiché avremo un calo termico diffuso. A dire il vero la diminuzione comincerà fin da domani nelle regioni Settentrionali, tuttavia sarà il weekend il momento indicato per la generale rinfrescata. Le correnti occidentali, di natura Atlantica, faranno scendere la colonnina di mercurio e soprattutto abbatteranno i tassi di umidità.

E’ probabile che inizialmente si abbia un ripristino dell’instabilità diurna, soprattutto nelle regioni Settentrionali e lungo la dorsale appenninica. In seguito, nella prima settimana di Settembre, si potrebbe materializzare una fase contraddistina da condizioni di variabilità diurna e condizioni climatiche decisamente gradevoli.

Evoluzione sino al 11 settembre 2011
La prima decade Autunnale potrebbe concludersi col ritorno, in grande stile, delle perturbazioni Atlantiche. Sarà il cambio stagionale per antonomasia o semplicemente un fuoco di paglia? Staremo a vedere.

In conclusione.
L’Estate, sinora, si era rivelata clemente. Anzi, talvolta un po’ dispettosa. Ora, invece, che sta per volgere al termine ecco rammentarci che il caldo – quello vero – può giungere quando meno te lo aspetti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-alle-stelle-di-fine-stagione?-non-e-un-caso:-l’itcz-ha-fatto-un-gran-balzo-verso-l’alto

Caldo alle stelle di fine stagione? Non è un caso: l'ITCZ ha fatto un gran balzo verso l'alto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-8-agosto,-nuovi-forti-temporali-con-grandine.-ecco-dove-colpiranno

Meteo 8 agosto, nuovi forti temporali con grandine. Ecco dove colpiranno

8 Agosto 2018
verso-ritorno-estivo-a-meta-mese:-di-quanto-aumentera-la-temperatura?

Verso ritorno estivo a metà mese: di quanto aumenterà la temperatura?

9 Luglio 2014
meteo-compromesso-oltre-meta-aprile

Meteo compromesso oltre metà aprile

5 Aprile 2019
meteo-prossima-settimana:-ciclone-dall’oceano-atlantico

Meteo Prossima Settimana: Ciclone dall’Oceano Atlantico

29 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.