• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le debolezze dell’Anticiclone si mostreranno apertamente al Sud e nelle Isole

di Ivan Gaddari
24 Set 2011 - 11:53
in Senza categoria
A A
le-debolezze-dell’anticiclone-si-mostreranno-apertamente-al-sud-e-nelle-isole
Share on FacebookShare on Twitter

Domani si assisterà ad un peggioramento meteo nelle regioni Centro Meridionali e nelle Isole. Qualche pioggia potrà cadere anche sul Nordovest, mentre al Nordest andrà decisamente meglio.^^^^^Mercoledì residui rovesci interesseranno le estreme regioni Meridionali, mentre sul resto d'Italia si avranno condizioni di bel tempo.
Definire l’Alta Pressione debole non sarebbe propriamente corretto, perché al di là delle Alpi diverrà coriaceo e confinerà l’Autunno lontano dalle nostre lande. E’ certo, infatti, che nei prossimi giorni si venga a creare un connubio tra l’Alta delle Azzorre e l’Anticiclone europeo. Il fulcro strutturale si posizionerà sulla parte centrale del Continente, opponendosi all’avanzata delle perturbazioni Atlantiche. L’unico spiraglio che resterà aperto è quello orientale, ove fluirà aria piuttosto fresca dall’Artico Russo.

E’ lassù che dovremo prestare attenzione, perché il condotto che si verrà a creare – lungo il bordo orientale della struttura anticiclonica – convoglierà parte di quell’aria prima sui Balcani e poi sull’Italia. Un apporto non indifferente, che andrà a rialimentare quell’instabilità che comincerà a manifestarsi dalla giornata odierna.

Instabilità che, è risaputo, ha origine differente. L’ammasso nuvoloso che dalla Spagna sta tentando l’ammaraggio sui nostri mari si è sviluppato a seguito di una circolazione d’aria umida discesa dall’Atlantico. A ridosso dell’Islanda, infatti, è presente un’area di Bassa Pressione che è riuscita a scavarsi un varco sul comparto Iberico. Certo, gli effetti non saranno minimamente paragonabili a quelli di una vera e propria perturbazione atlantica, ma su alcune regioni riuscirà egualmente nell’intento di rovinare le condizioni meteorologiche.

E’ giusto ribadire che non tutte le regioni verranno penalizzate dall’instabilità. Rovesci e temporali coinvolgeranno essenzialmente le due Isole, il Mezzogiorno e inizialmente il Centro Italia. Il Settentrione, invece, godrà di un maggiore apporto anticiclonico e se si escludono gli acquazzoni alpini, le giornate saranno contraddistinte da cieli sereni o poco nuvolosi. L’unica eccezione è rappresentata dalla giornata domenicale, perché un po’ rovinata nei settori di ponente da nubi irregolari e qualche pioggia. Oltre alle Alpi, infatti, è probabile che i fenomeni coinvolgano il Levante Ligure e il basso Piemonte.

Ma l’ombrello servirà principalmente su altre regioni. Dal Lazio in giù, soprattutto tra Sicilia e Sardegna, le precipitazioni saranno più frequenti e consistenti. In alcune zone non si limiteranno soltanto all’entroterra ed ai rilievi, ma potrebbero riuscire a sfociare sulle coste. Anche Umbria e Toscana potrebbero essere coinvolte da qualche scroscio di pioggia, ma esclusivamente nelle aree montane. Idem Abruzzo e Molise.

debolezze anticicloniche si mostreranno apertamente al sud e nelle isole 21449 1 2 - Le debolezze dell'Anticiclone si mostreranno apertamente al Sud e nelle Isole
Lunedì, poi, l’apporto d’aria fresca inizierà a farsi sentire e l’instabilità acquisirà vigore su tutto il Mezzogiorno. Tra Sicilia e Calabria avremo condizioni di maltempo, mentre nelle altre regioni si manifesterà una sostanziale instabilità diurna e gli acquazzoni potrebbero sfociare sulle coste. Residui fenomeni coinvolgeranno le aree interne del basso Lazio, dell’Abruzzo, del Molise e della Sardegna centro meridionale.

Le giornate successive saranno caratterizzate da una ventilazione settentrionale o orientale su tutte le regioni. Ciò nonostante assisteremo ad un rinforzo dell’Alta Pressione, che gradualmente confinerà le precipitazioni sulla Sicilia, in Calabria e nelle aree più interne della Puglia e della Basilicata. Continueranno, giusto dirlo, a formarsi occasionali temporali tardo pomeridiani lungo la cerchia alpina.

I venti, lo ribadiamo, proverranno dai quadranti settentrionali o orientali e le temperature potrebbero calare di qualche grado. Soprattutto le minime. La vigoria anticiclonica continuerà ad essere maggiore al Nord Italia, ove potrebbero presentarsi i primi banchi di nebbia e le prime foschie stagionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
satellite-uars,-misterioso-finale-a-sorpresa:-e-caduto,-ma-non-si-sa-con-esattezza-dove

Satellite UARS, misterioso finale a sorpresa: è caduto, ma non si sa con esattezza dove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
entroterra-ligure,-neve-copiosa-a-quote-collinari

Entroterra Ligure, NEVE copiosa a quote collinari

6 Marzo 2013
si-riaffacciano-nubi-e-temporali-sul-nordovest,-ancora-caldo-nel-resto-d’italia

Si riaffacciano nubi e temporali sul Nordovest, ancora caldo nel resto d’Italia

4 Luglio 2014
piu-fresco-anche-al-sud-da-meta-settimana,-arriva-il-libeccio.-prosegue-l’instabilita-al-centro-nord

Più fresco anche al Sud da metà settimana, arriva il Libeccio. Prosegue l’instabilità al Centro Nord

11 Maggio 2010
fronte-artico-avanza-a-grandi-falcate:-scopriamo-dove-si-trova

FRONTE ARTICO avanza a grandi falcate: scopriamo dove si trova

9 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.