• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo estremo: i tempi d’oro del luglio 2009

di Mauro Meloni
25 Lug 2011 - 15:36
in Senza categoria
A A
caldo-estremo:-i-tempi-d’oro-del-luglio-2009
Share on FacebookShare on Twitter

Estate all'ombra del
Siamo proprio passati da un estremo all’altro in questo travagliato luglio 2011: negli ultimi giorni l’estate è stata letteralmente soffocata da un’invasione a più riprese di correnti insolitamente fresche per questo periodo. In precedenza, era stato invece il caldo a far soffocare gran parte d’Italia, seppure in modo solo breve e non troppo marcato. Solo in Sardegna ad Olbia è scappato un record termico, con 42 gradi che non si erano mai toccati nemmeno nelle ondate di caldo ben più rilevanti del passato anche recente.

Due anni fa, proprio in questo periodo, il caldo africano era letteralmente in “brodo di giuggiole”: l’evento rovente del luglio 2009 riuscì infatti ad abbattere alcuni record di temperatura o avvicinare i picchi estremi rilevati appena 2 anni prima, nelle violentissime vampate di calore dell’estate 2007. Fra le temperature da primato, va segnalato il caso di Decimomannu, nel Campidano, non distante da Cagliari, che con i suoi 45 gradi del 24 luglio 2009 è stata capace di superare il valore più alto mai registrato in precedenza su tale località (44 gradi nel luglio 1983). Sempre in Sardegna, il 23 luglio 2009 si raggiunsero i 47 gradi ad Arzachena, nell’entroterra della Costa Smeralda, ma tale valore estremo è stato probabilmente influenzato dai grossi incendi nelle vicinanze.

La soglia dei 45 gradi riguardò anche la Piana di Catania, a Sigonella, nella giornata del 25 luglio (dopo i +43°C del giorno precedente), un valore vicinissimo al record storico assoluto di +45,2°C del 1988. Tra gli altri valori superiori ai 40 gradi registrati sul Meridione (ma nessun record storico), bisogna obbligatoriamente far menzione dei 42 gradi a Gioia del Colle, dei +41,6°C a Messina, dei +41,5°C a Bari, dei +41°C a Marina di Vinosa, dei +40,8°C dei Reggio Calabria, dei +40,6°C a Lecce e Catania Fontanarossa, dei +40,4°C ad Alghero e dei 40 gradi a Guidonia.

Punte di 38-39 gradi si sono poi toccate su diverse altre località delle regioni centrali, mentre il Garbino (sostenuto vento di caduta dall’Appennino) aveva portato taluni valori massimi (notturni) oltre i 35 gradi sulle costa abruzzese nel cuore della notte fra il 23 ed il 24 luglio. In sintesi, le ondate di caldo del 2003, del 2007 e del 2009 hanno sgretolato davvero numerosi record che resistevano da molto tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
se-si-puo-chiamare-estate:-temperature-crollate-abbondantemente-sotto-media

Se si può chiamare Estate: temperature crollate abbondantemente sotto media

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’azione-depressionaria-permarra-in-loco-anche-i-prossimi-tre-giorni.-non-si-placa-l’instabilita

L’azione depressionaria permarrà in loco anche i prossimi tre giorni. Non si placa l’instabilità

23 Marzo 2007
temperature-minime:-freddo-da-inversione,-forti-gelate

Temperature minime: FREDDO da inversione, FORTI GELATE

16 Dicembre 2013
la-grande-ondata-di-freddo-del-'56-–-approfondito-reportage-di-un-evento-meteorologico-che-ha-fatto-storia.-le-repliche-del-7-e-del-9-febbraio

La grande ondata di freddo del '56 – Approfondito reportage di un evento meteorologico che ha fatto storia. Le repliche del 7 e del 9 Febbraio

15 Dicembre 2004
freddo-record-in-turchia!-ed-instanbul-passa-dall’estate-alla-neve-in-meno-di-un-mese!

FREDDO RECORD in Turchia! Ed Instanbul passa dall’estate alla neve in meno di un mese!

26 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.