• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Insidie atlantiche puntano le Alpi e mettono in discussione la tenuta anticiclonica

di Ivan Gaddari
26 Mag 2011 - 08:08
in Senza categoria
A A
insidie-atlantiche-puntano-le-alpi-e-mettono-in-discussione-la-tenuta-anticiclonica
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia continua ad essere interessata da un'area di Alta Pressione, ma alcuni disturbi determineranno numerosi temporali pomeridiani. Al momento appaiono visibili due celle temporalesche sul Piemonte occidentale e sulla Calabria ionica, ma sarà dal pomeriggio che vedremo la cumulogenesi svilupparsi su tutti i principali rilievi. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Iniziamo col dire che vi sono dei temporali mattutini sul Piemonte occidentale e sulla Calabria ionica. Si tratta di episodi che traggono origine da cause completamente diverse.

I primi, che si stanno manifestando sul Torinese e nel Cuneese, sono dovuti all’introduzione di refoli d’aria fresca dai quadranti orientali. Spifferi che si avvalgono di una particolare disposizione della propaggine anticiclonica, quella stessa propaggine che sino a ieri determinava un forte caldo estivo sull’intero settore.

La cella temporalesca presente nel Crotonese si è formata a causa degli strascichi del Vortice africano. Un Vortice che ci sta mettendo un po’ di tempo ad abbandonare i mari peninsulari ed anche oggi sarà capace di dispensare temporali pomeridiani di una certa consistenza. Le precipitazioni coinvolgeranno le zone appenniniche meridionali e le aree interne insulari.

Alcuni episodi potrebbero risultare abbastanza vivaci, specie tra Campania, Lucania, Calabria settentrionale ed entroterra Siculo. Sussiste la possibilità di isolate grandinate.

Qualche acquazzone potrebbe svilupparsi nelle aree interne della Sardegna, del Lazio, dell’Abruzzo e del Molise. Rispetto ai giorni scorsi v’è però da specificare che si tratterà di fenomeni meno rilevanti e di più facile assorbimento.

Le regioni Centro Meridionali registreranno un generale rialzo termico, in particolare i versanti tirrenici e la Puglia. Ciò sta a testimoniare un graduale rinforzo anticiclonico e durante le ore più calde si potranno raggiungere, facilmente, punte di 30 gradi e oltre.

Il Nord, invece, potrà usufruire di una leggera diminuzione. Le massime, infatti, difficilmente raggiungeranno i 30 gradi. Rare eccezioni potrebbero aversi nelle città pianeggianti o nelle vallate alpine.

Ma quel che più è interessante sottolineare è che i temporali pomeridiani – che continueranno a formarsi sulle Alpi e nell’Appennino settentrionale – verranno alimentati dall’aria umida legata all’avvicinamento di una perturbazione atlantica.

Verso sera la parte più avanzata del fronte perturbato dovrebbe cominciare ad addossarsi sui rilievi del Nordovest e causerà un peggioramento in Valle d’Aosta, sull’Ossola e nel settore nord occidentale Lombardo. I temporali diverranno forti e persistenti, legati a locali grandinate. Nella notte successiva si assisterà, con buona probabilità, all’espansione verso le zone pianeggianti più settentrionali del Piemonte e della Lombardia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prime-avvisaglie-di-peggioramento:-il-lento-cedimento-barico-che-offre-lo-spunto-per-i-temporali

Prime avvisaglie di peggioramento: il lento cedimento barico che offre lo spunto per i temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sbalzi-termici-da-capogiro,-meteo-marzo-esagerato!

Sbalzi termici da capogiro, METEO marzo ESAGERATO!

9 Marzo 2020
temporali-marittimi,-eventi-atmosferici-insidiosi

Temporali marittimi, eventi atmosferici insidiosi

8 Agosto 2005
violento-nubifragio-su-parma:-caduti-70-mm-di-pioggia

VIOLENTO NUBIFRAGIO su Parma: caduti 70 mm di pioggia

20 Aprile 2013
notevole-raffreddamento-siberiano

Notevole raffreddamento siberiano

20 Febbraio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.