• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Strascichi instabili si protrarranno nel weekend, poi inizierà un lento ritorno dell’Estate

di Ivan Gaddari
28 Lug 2011 - 11:49
in Senza categoria
A A
strascichi-instabili-si-protrarranno-nel-weekend,-poi-iniziera-un-lento-ritorno-dell’estate
Share on FacebookShare on Twitter

Domani su molte regioni insisterà un regime d'instabilità che produrre delle piogge, qualche acquazzone e qualche temporale. Andrà meglio nelle Isole e sull'estremo Sud, ove il sole riuscirà a far capolino più spesso.^^^^^Lunedì prossimo continuerà ad esserci un po' d'instabilità, è vero, ma da ovest comincerà ad affacciarsi un'area di Alta Pressione che nei giorni successivi riporterà l'Estate su tutta la Penisola.
Ma diciamolo pure, basta! Basta con tutte queste piogge, basta con temperature che ci costringono a rispolverare i giubbini autunnali. Vogliamo l’Estate! Stiamo per addentrarci nella fase “clou” delle vacanze, il weekend alle porte rappresenta quello del primo vero esodo Estivo. Che torni l’Estate è sì un desiderio, ma in qualche modo è anche una necessità. Non sarebbe pensabile che anche ad Agosto, in spiaggia o in montagna, il sole se ne resti relegato in un angolino.

Quindi, alla domanda “quando tornerà l’Alta Pressione?” rispondiamo: ai primi d’Agosto. La prossima settimana, insomma. Arriverà il bel tempo, i cieli si puliranno, le temperature cresceranno. Riprenderà a far caldo ed anche se si dovessero registrare temperature elevate a questo punto non fa nulla. Sarebbero ben accette. La possibilità c’è, va detto, ma per comprendere se si tratterà dell’Anticiclone africano oppure no occorrerà attendere qualche altro giorno.

Prima che ciò avvenga dovremo affrontare qualche altro giorno d’incertezze. Incertezze derivanti da quell’ampia zona perturbata che ci sta tediando da tempo. E’ ubicata al di là delle Alpi, è vero, ma estendendosi verso sud è riuscita ad inviarci qualche impulso d’aria instabile e non ultima l’intensa perturbazione del mercoledì. Un mercoledì, lo rammentiamo, che su molte regioni ha assunto i colori di un Autunno anticipato.

Diciamo che sino al weekend avremo una nuvolosità variabile e spesso irregolare. A momenti riuscirà ad organizzarsi meglio e produrre annuvolamenti minacciosi. La minaccia non resterà tale, ma si materializzerà in forma di piogge, rovesci e temporali. Le sole regioni ove si potrà godere di un po’ più di sole saranno le due Isole Maggiori e gran parte della Calabria.

Domani, ad esempio, gli episodi instabili coinvolgeranno l’intera cerchia alpina e buona parte della dorsale appenninica centro settentrionale. In quest’ultimo caso saranno penalizzati maggiormente i versanti Adriatici, con espansione dei rovesci sino alla Puglia, alla Campania e alla Basilicata. Sul Nord Italia, in serata, è probabile che qualche acquazzone possa sfociare nelle pianure ubicate a nord del Po.

strascichi instabili sino al weekend poi lento ritorno dell estate 21052 1 2 - Strascichi instabili si protrarranno nel weekend, poi inizierà un lento ritorno dell'Estate
Venerdì, poi, un impulso più consistente d’aria fresca – condotto in loco da correnti settentrionali – dovrebbe raggiungere le regioni Adriatiche e dar luogo ad un’instabilità ficcante su Marche, Abruzzo, Molise e nord della Puglia. Verranno coinvolte anche le Centrali tirreniche ed in particolare l’asse Toscana/Umbria. Sussiste la possibilità di qualche episodio grandinigeno a carattere locale.

Idem sulle Alpi e le Prealpi, ove persisteranno i temporali diurni. Non solo. Nel corso del mattino potrà esserci qualche acquazzone tra Romagna e Levante Ligure, mentre la sera risulterà il momento propizio per l’espansione delle celle temporalesche sulla Val Padana.

Instabilità destinata a persistere durante il weekend, tuttavia è probabile che al Centro Sud si focalizzi principalmente in vicinanza dei rilievi. Sarà il cenno di un lento miglioramento indotto da una propaggine anticiclonica in avvicinamento sulle regioni di Ponente. Il Nord dovrà sopportare qualche temporale in più anche nelle zone pianeggianti, ma da lunedì la rimonta anticiclonica sembra accelerare e gradualmente riporterà l’Estate – quella vera – in tutto lo Stivale. L’effetto più evidente, oltre ovviamente al bel tempo, sarà l’aumento considerevole delle temperature.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
impressioni-settembrine:-maltempo-scatenato-tra-toscana-e-lazio,-diluvi-d’intensita-sconvolgente

Impressioni settembrine: maltempo scatenato tra Toscana e Lazio, diluvi d'intensità sconvolgente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
non-l’atlantico,-sara-l’artico-che-provera-a-destare-l’autunno

Non l’Atlantico, sarà l’Artico che proverà a destare l’Autunno

30 Settembre 2011
la-tempesta-“imogen”-sta-devastando-le-isole-britanniche

La tempesta “Imogen” sta devastando le Isole Britanniche

8 Febbraio 2016
in-sicilia-i-primi-30-gradi-dell’anno

In Sicilia i primi 30 gradi dell’anno

14 Aprile 2013
ultimi-strascichi-dell’irruzione-fredda,-l’anticiclone-avanza-inarrestabile

Ultimi strascichi dell’irruzione fredda, l’anticiclone avanza inarrestabile

8 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.