• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lo spettro del caldo africano aleggia su Isole e Sud Italia, mentre al Nord tornano i temporali

di Ivan Gaddari
29 Ago 2011 - 11:32
in Senza categoria
A A
lo-spettro-del-caldo-africano-aleggia-su-isole-e-sud-italia,-mentre-al-nord-tornano-i-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Domani, martedì, avremo un po' di variabilità diurna che sfocerà sovente in episodi instabili sui principali rilievi.^^^^^Nei primi giorni di Settembre, in questo caso venerdì prossimo, vi sarà spazio per una temporanea fiammata africana sulle Isole e al Sud Italia. Le regioni Settentrionali, invece, verranno interessate da spifferi d'aria umida che produrranno una vivace variabilità diurna.
Il traguardo stagionale sta per essere tagliato, ma non vogliamo tediarvi con discorsi concernenti date meteorologiche o astronomiche. Sta a Voi scegliere quale delle due preferire, in fondo se Settembre dovesse assumere limpidi connotati estivi, non sarebbe la prima volta e sicuramente neppure l’ultima.

Chi ha scelto di prendersi le ferie in questo periodo, preferirà sentir parlare di date astronomiche. Chi invece è tornato a lavoro, è possibile che non abbia alcuna preferenza. In quest’ultimo caso subentrano altri fattori, assolutamente soggettivi, che portano a preferire l’Estate o l’Autunno.

Quel che possiamo dirvi, dopo un’attenta analisi modellistica, è che l’intera settimana sarà caratterizzata da una sostanziale stabilità. C’è l’Alta Pressione, ve lo abbiam detto stamane, ma certo non ha tutto quel vigore manifestato in precedenza. E’ pur sempre una struttura di natura africana, ma che ha perso gran parte del proprio potenziale a causa del diretto allo stomaco inflittogli dall’incursione atlantica. Che poi si sia tradotto in una semplice rinfresca, poco importa. Considerando le temperature di qualche giorno fa, l’essere tornati grosso modo alla normalità è da considerarsi gran cosa.

In Europa si intravedono i primi cenni d’Autunno. Tra il Regno Unito e la Penisola Scandinava è presente una struttura ciclonica che tende a risucchiare aria fredda direttamente dall’Artico. In Atlantico, invece, si è formata una zona di Bassa Pressione che estenderà i propri tentacoli verso la parte oceanica appartenente al Portogallo. Lo avrete intuito. Quando in quell’area si verifica un calo pressorio, di contro si manifesta una rimonta anticiclonica alle nostre latitudini. E non una qualsiasi. A spingersi verso nord è l’Alta Pressione africana.

lo spettro del caldo africano aleggia su isole e sud italia mentre al nord tornano i temporali 21251 1 2 - Lo spettro del caldo africano aleggia su Isole e Sud Italia, mentre al Nord tornano i temporali
Una cupola d’aria calda, spesso rovente, che si porterà a ridosso delle Isole. Stavolta, così sembra, la circolazione Atlantica riuscirà a scongiurarne l’espansione in direzione delle Alpi. Significa che le regioni Settentrionali, ma anche gran parte del Centro, non dovrebbero essere interessate dalla fiammata Sahariana. Anzi. Sul Nord Italia fluirà aria umida e l’effetto sarà quello di incentivare una spiccata variabilità diurna. Il ché, tradotto in soldoni, significa che sui rilievi si formeranno temporali a carattere sparso. Alcuni riusciranno a sfociare più a sud, ovvero verso le Prealpi, la fascia pedemontana e occasionalmente in pianura.

Martedì e mercoledì ci sarà spazio per qualche altro temporale anche tra Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria e Basilicata. Forse anche nei settori orientali insulari. Ovviamente verranno coinvolte esclusivamente le zone più interne a ridosso dei rilievi e comunque si tratterà di episodi relativamente blandi in rapida dissoluzione. La causa che condurrà alla formazione dei focolai è la residua circolazione d’aria fresca, che in seguito verrà interrotta dal ritorno della cupola africana.

Le temperature registreranno un sostanziale rialzo nei primi giorni di Settembre. Venerdì e sabato, ad esempio, non è escluso che in Sardegna, sulla Sicilia, ma anche in Puglia e localmente nelle restanti regioni Meridionali, si registrino punte superiori ai 35 gradi.

Quel che è importante sottolineare è che probabilmente si tratterà di una fiammata temporanea, il classico richiamo pre-frontale. Significa che il flusso perturbato atlantico, dopo essersi diretto sulla Penisola Iberica, comincerà a guadagnar terreno verso est sospingendo una depressione sull’Italia. Il cambiamento, visto più o meno con le stesse modalità dai principali Modelli di previsione, dovrebbe manifestarsi tra lunedì e martedì prossimi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
atlantico-e-africa-ai-ferri-corti.-chi-la-spuntera?

Atlantico e Africa ai ferri corti. Chi la spunterà?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mari-in-“ebollizione”,-frutto-del-lungo-soggiorno-dell’anticiclone-africano

Mari in “ebollizione”, frutto del lungo soggiorno dell’anticiclone africano

26 Agosto 2011
meteo-prossime-48-ore:-artico-pronto-a-irrompere

Meteo prossime 48 ore: Artico pronto a IRROMPERE

24 Febbraio 2020
tendenza-meteo-italia:-autunno-sempre-piu-probabile

Tendenza meteo Italia: Autunno sempre più probabile

12 Ottobre 2019
ferita-artica-sul-cuore-del-mediterraneo,-aria-mite-spinge-sul-regno-unito

Ferita artica sul cuore del Mediterraneo, aria mite spinge sul Regno Unito

19 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.