• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Atlantico e Africa ai ferri corti. Chi la spunterà?

di Ivan Gaddari
29 Ago 2011 - 13:31
in Senza categoria
A A
atlantico-e-africa-ai-ferri-corti.-chi-la-spuntera?
Share on FacebookShare on Twitter

Questi gli scenari nel corso del prossimo weekend: la cupola africana si ripresenterà nelle Isole e al Sud, mentre al Nord si affermerà una circolazione umida atlantica, che darà vita a della variabilità diurna. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Gli effetti della rinfrescata:
le temperature hanno registrato una notevole diminuzione ed ora siamo a ridosso delle medie del periodo. La scorsa settimana vi dicemmo che la situazione di partenza, ovvero il caldo inusitato, avrebbe fatto sì che la sensazione di fresco ancor più accentuata. Difatti, osservando l’andamento termico medio, notiamo che su gran parte d’Italia si registrano valori di 1-2 gradi superiori alla norma.

Dinamicità settimanale:
quella appena cominciata è la settimana che segna il passaggio di consegne tra Agosto e Settembre. Se considerassimo la data meteorologica di inizio Autunno come il 1 di Settembre, dovremmo necessariamente considerarlo come il passaggio di consegne stagionale. E quale miglior soluzione meteorologica se non quella della dinamicità? Oltre al sole, che bacerà numerose città, avremo modo di sentir brontolare qualche temporale sui principali rilievi.

Si riaccende la disputa:
l’Autunno, o se preferita l’ultima parte dell’Estate, è sovente caratterizzata da condizioni di dinamicità. Una dinamicità espressa nel contrasto derivante da masse d’aria di diversa estrazione, o ancora da figure bariche nettamente contrapposte. A sancire tale regola ci penseranno, nei prossimi giorni, due giganti della scena meteorologica Continentale: l’Alta Africana e l’Atlantico.

Chi vincerà?:
Il ricordo della canicola post-ferragosta è ancora fresco, troppo fresco per sopportare altre eventuali fiammate durature. Fortunatamente, invece, sembra che stavolta il tutto si debba risolvere in una incursione africana di breve durata. Si tratterebbe di un richiamo pre-frontale, in attesa di una prima depressione atlantica che potrebbe sancire l’arrivo imminente dell’Autunno.

Focus: il tempo sino al 11 settembre 2011
La settimana è cominciata con un clima assolutamente gradevole. L’intrusione d’aria fresca ha fatto sì che le temperature registrassero una generale diminuzione e al contempo riprendessero a formarsi un po’ di temporali sui principali rilievi. Uno scenario che resterà tale per ancora 48 ore, poi inizierà a registrare dei cambiamenti. Mentre la circolazione atlantica dovrebbe perpetuare una certa variabilità diurna nelle regioni Settentrionali, nelle due Isole e al Sud dovrebbe riaffacciarsi il cupolone Africano. Cupola destinata a rafforzarsi nel prossimo weekend, ciò significa che le temperature riprenderanno a salire sino a superare i 35 gradi in varie città.

La buona notizia, anticipata precedentemente, è che dovrebbe trattarsi di una rimonta temporanea. L’avanzamento del flusso oceanico, a componente ciclonica, dovrebbe indurre l’indebolimento della struttura altopressoria e il successivo spostamento in direzione est. Vi aprirebbe un varco, nella prima settimana di Settembre, per l’ingresso di alcuni fronti atlantici.

Evoluzione sino al 16 settembre 2011
Fronti che spianerebbero la strada a condizioni di spiccata variabilità in un regime circolatorio di tipo occidentale. Oltre alle precipitazioni, legate probabilmente ad episodi instabili più numerosi, si avrebbe un ritorno delle temperature verso la normalità stagionale.

In conclusione.
A prescindere dalla fiammata africana, dall’analisi odierna emergono chiaramente i primi inequivocabili cenni autunnali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ritorno-di-fiamma-dell’africano,-le-ultime-cartucce-di-un’estate-che-ha-mostrato-il-meglio-alla-fine

Ritorno di fiamma dell'Africano, le ultime cartucce di un'Estate che ha mostrato il meglio alla fine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-fase-calda-da-ferragosto-in-poi,-prospettive-“africane”

NUOVA FASE CALDA da Ferragosto in poi, prospettive “africane”

10 Agosto 2012
quasi-30-gradi-sul-circolo-polare-artico,-600-mm-in-36-ore-in-cina!

Quasi 30 gradi sul Circolo Polare Artico, 600 mm in 36 ore in Cina!

8 Agosto 2009
passaggio-di-boa-dopo-il-week-end

Passaggio di boa dopo il week-end

15 Settembre 2007
capracotta-spolverata-dalla-neve

Capracotta spolverata dalla NEVE

29 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.