• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa centrale: il regno delle inversioni termiche

di Massimo Aceti
10 Dic 2004 - 20:17
in Senza categoria
A A
europa-centrale:-il-regno-delle-inversioni-termiche
Share on FacebookShare on Twitter

Zurigo immersa nella foschia. Così si presentavano oggi vaste aree dell'Europa centro-occidentale. Fonte: https://cam.switch.ch.
Come gli articoli di analisi quotidiniamente pubblicati sul MeteoGiornale hanno messo in evidenza, il continente europeo è condizionato in questo periodo dal flusso perturbato oceanico nel suo settore più settentrionale, da una vasta area anticiclonica nel settore centrale e da una perdurante situazione depressionaria sul bacino del Mediterraneo, figlia della ex depressione iberica e che ha portato le piogge alluvionali ed altri intensi fenomeni su varie regioni dell’Italia centro-meridionale.

Il flusso umido e mite oceanico, causa l’ostacolo dell’alta pressione mitteleuropea, è costretto a deviare molto a nord, con direttrice sud ovest / nord est, andando ad impattare sulle coste norvegesi e raggiungendo persino le Isole Svalbard, dove, dopo un mese di novembre piuttosto rigido con una media termica pari a -11.7°C e punte sotto i -20°C, i giorni 4 e 5 dicembre la temperatura è risalita seppur di poco sopra lo zero.

Tempo mite ma molto piovoso su tutta la costa norvegese. A Bergen in una situazione termica di circa 4°C superiore alla norma, il giorno 4 dicembre sono caduti 90 mm di pioggia, e sono ormai 176 i mm caduti in totale dall’inizio del mese.

Il flusso perturbato ha interessato anche le isole britanniche, dove però negli ultimi due giorni sta guadagnando campo l’alta pressione, facendo cessare le precipitazioni ma portando anche una certa diminuzione termica. Restano sotto il tiro dell’Atlantico l’Irlanda e la Scozia.

E veniamo dunque all’Europa centrale, dominio incostrato dell’alta pressione e delle inversioni termiche. Per capire il processo che porta all’origine delle inversioni termiche – vale a dire all’imprigionamento dell’aria fredda nei bassi strati atmosferici, e allo scorrimento di quella più calda sopra di essa – su così vasta scala, dobbiamo considerare due fattori:
una preesistente debole avvezione artica che aveva interessato l’Europa tra il 30 novembre e il 2 dicembre, e che aveva quindi convogliato l’aria fredda al suolo;
il fatto che in inverno il bilancio energetico nel nostro emisfero è negativo, il sole cioè non ha abbastanza energia per riscaldare il suolo, e l’aria fredda, più pesante, tende a stazionare negli strati d’aria prospicienti il terreno, proprietà favorita dalla stabilità atmosferica in condizioni anticicloniche.

Il limite dello strato di inversione lo si può ben identificare leggendo un radiosondaggio, cioè i dati inviati dai palloni sonda che registrano le informazioni su diversi parametri atmosferici alle diverse quote.
Ad esempio sopra i cieli di Monaco di Baviera, questo limite lo troviamo tra il giorno 6 e il giorno 10 dicembre, attorno ai 700/900 metri di altezza. Se la temperature in città si mantiene attorno ai -2°C, con nebbia o foschia (uno degli effetti più evidenti delle inversioni termiche), alla quota di 1300 metri splende il sole e vi sono +10°C!

La medesima situazione si protrae da giorni in gran parte dell’Europa centrale. A Erfurt (Germania centrale) il giorno 9 dicembre si è vissuta una giornata di ghiaccio, cioè con temperatura massima sotto lo zero. A Kassel, la minima di -3.7°C è stata di appena 0.1°C più alta di quella raggiunta sullo Zugspitze, la più alta montagna tedesca a quasi 3000 metri di quota.

In Francia le temperature sono attorno allo zero a Lione e Digione, ma nella non distante Le Puy, sul Massiccio Centrale a 800 metri di quota, la massima ieri 9 dicembre ha toccato i +12.5°C. Freddo anche a Parigi, dove sempre ieri si sono raggiunti appena i +2.1°C, che nella città della Bastiglia, in questa stagione dovrebbero esserci al più durante la notte.

Situazione simile a quella di Francia e Germania si sta vivendo anche in Belgio, Olanda, Svizzera, Austria, Rep. Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria.

Riportiamo a titolo di curiosità le temperature minime/massime di ieri 9 dicembre nelle principali città di queste nazioni espresse in gradi centigradi:
Amsterdam -0.1 / +1.0
Bruxelles +0.2 / +0.8
Zurigo -0.1 / +0.7
Parigi 0.0 / +2.1
Monaco -2.1 / -0.2
Vienna -0.2 / +1.3
Praga +0.4 / +0.9
Bratislava -4.2 / +1.0
Budapest -0.1 / +2.8
Lubiana +1.5 / +2.6

Inverno che ritarda a giungere in Italia, ma che in gran parte del continente, seppure senza alcuna avvezione di aria artica, polare o siberiana, sta già dando le sue prime stilettate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-d’avvento-tra-sole-e-nebbia.-residue-piogge-nell’estremo-sud-e-sulle-isole

Weekend d'Avvento tra sole e nebbia. Residue piogge nell'estremo sud e sulle isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
oslo:-l’inverno-in-piena-estate!-grandine-come-neve

Oslo: l’inverno in piena estate! Grandine come neve

27 Giugno 2014
meteo-da-vero-autunno:-prima-neve-su-alpi,-sfonda-il-maltempo-sull’italia

Meteo da vero autunno: prima neve su Alpi, sfonda il maltempo sull’Italia

23 Settembre 2015
l’arrivo-di-aria-piu-fresca-da-nord-est-innesca-una-moderata-fase-temporalesca

L’arrivo di aria più fresca da nord est innesca una moderata fase temporalesca

3 Settembre 2004
prospettive-per-il-debutto-di-giugno:-sara-vera-partenza-estiva?

Prospettive per il debutto di Giugno: sarà vera partenza estiva?

22 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.