• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lunga fase piovosa in vista? L’Atlantico ci prova

di Ivan Gaddari
05 Nov 2010 - 15:12
in Senza categoria
A A
lunga-fase-piovosa-in-vista?-l’atlantico-ci-prova
Share on FacebookShare on Twitter

La prossima settimana saremo oggetto di un'area di Bassa Pressione che causerà condizioni di diffuso maltempo. Rielaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
Tregua anticiclonica allo stremo:
e’ durata davvero poco. 2-3 giorni di bel tempo, tra l’altro non ovunque perché la vecchia circolazione ciclonica è ancora attiva sui mari più a sud e determina un po’ di nuvolosità sull’Italia Meridionale. Ma è ad ovest che si deve necessariamente focalizzare l’attenzione. E da là, infatti, che giungerà l’ennesima perturbazione autunnale ed anche stavolta potrebbe accompagnarsi a dei nubifragi.

Dove pioverà maggiormente?:
E’ una di quelle configurazioni che dovrebbero penalizzare in particolare le regioni Settentrionale e i versanti tirrenici. La rotazione ciclonica innescherà un’intensa circolazione di Libeccio ed è ampiamente risaputo che le zone indicate pocanzi risultano particolarmente esposte alle precipitazioni. Ovviamente c’è una certa preoccupazione, perchè il maltempo potrebbe accanirsi in quelle regioni ampiamente provate dal peggioramento precedente. Insomma, per dirla in breve, potrebbero verificarsi nuovi nubifragi. Ma non solo. I forti venti potrebbero esporre i litorali esposti alle mareggiate.

Dove andrà a finire la Bassa Pressione?:
In Italia. Perlmeno, questo è quel che emerge dai più autorevoli Centri di Calcolo, pur con le dovute differenze. Il modello europeo, ad esempio, indica un più rapido spostamento verso est e quindi un coinvolgimento peninsulare in tempi brevi. Il modello americano, invece, propende per una evoluzione più lenta, anche se comunque alla fine l’impianto ciclonico viene visto isolarsi nel Mediterraneo.

Atlantico irrequieto:
la crisi potrebbe risolversi piuttosto lentamente, anche perché le ciclogenesi atlantiche paiono intenzionate a scavare una lacuna barica persistente e l’ulteriore abbassamento dei fronti condizionerebbe il tempo peninsulare anche oltre metà mese.

Focus: il tempo sino al 18 novembre 2010
Domani appariranno le prime nubi al Nord Italia e verso sera si assoceranno a qualche piovasco. Domenica, invece, un primo impulso instabile-perturbato raggiungerà la Penisola e causerà un più diffuso peggioramento. Peggioramento destinato ad interessare il Nord e il Sud, Isole comprese. In attesa il Centro, in particolare i versanti tirrenici, che invece dovrebbero essere sottoposte ad una marcata instabilità a inizio settimana. Avvio settimanale che condurrà l’Italia Settentrionale e le regioni tirreniche in balia del piovoso Libeccio. Pioverà tanto soprattutto martedì, quando riappare il rischio nubifragi. Andrà meglio sui versanti adriatici e ionici, ove invece i venti di Sudovest risulterebbero secchi.

Il graduale spostamento dell’area ciclonica in direzione est determinerebbe poi un maggiore interessamento peninsulare. Tuttavia l’isolamento della struttura porterebbe ad un indebolimento e quindi a precipitazioni di minore intensità. Gradualmente avverrebbe la ricucitura dello strappo barico e le condizioni tenderebbero a migliorare.

Evoluzione sino al 23 novembre 2010
In seguito, ma ovviamente entriamo nel campo delle ipotesi, l’abbassamento del flusso atlantico andrebbe a creare i presupposti per ulteriori peggioramenti.

In conclusione.
Non si può certo dire che sinora l’Autunno sia stato provero di piogge, tutt’altro. Purtroppo emerge che ogni perturbazione è capace di recare danni ed enormi disagi in un territorio peninsulare troppo fragile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
culmine-della-fase-anticiclonica,-nastro-perturbato-atlantico-pronto-a-scendere-di-latitudine

Culmine della fase anticiclonica, nastro perturbato atlantico pronto a scendere di latitudine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eruzione-etna,-l’enorme-fungo-della-nube-visto-da-satellite

Eruzione Etna, l’enorme fungo della nube visto da satellite

4 Dicembre 2015
gran-bretagna-assediata-da-piogge-torrenziali

Gran Bretagna assediata da PIOGGE TORRENZIALI

22 Dicembre 2012
rilancio-estivo,-sara-un-bel-ferragosto?-gfs-ecmwf-dicono-si

Rilancio estivo, sarà un bel Ferragosto? GFS-ECMWF dicono sì

5 Agosto 2014
ibm,-ucar,-ncar,-the-weather-company:-si-lavora-a-un-nuovo-modello-meteo

IBM, UCAR, NCAR, The Weather Company: si lavora a un nuovo modello meteo

28 Giugno 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.