• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La perturbazione non è ancora sfiancata, mercoledì maltempo al Sud. Poi correnti Balcaniche porteranno il fresco

di Ivan Gaddari
05 Ott 2010 - 11:06
in Senza categoria
A A
la-perturbazione-non-e-ancora-sfiancata,-mercoledi-maltempo-al-sud.-poi-correnti-balcaniche-porteranno-il-fresco
Share on FacebookShare on Twitter

Domani il maltempo si porterà al Sud, mentre sul resto d'Italia si concretizzerà un graduale miglioramento.^^^^^Nella giornata di sabato tempo variabile. Si avrà la contrapposizione tra le correnti fresche orientali e l'avanzata di un sistema perturbato da ovest. Prime precipitazioni sulle Alpi occidentali e in Sicilia.
Parlare di maltempo è superfluo, di danni anche. Di vittime pure. Purtroppo è un fatto assodato. Agli inizi d’Autunno, soprattutto negli ultimi anni, ogni perturbazione che affronta il Mediterraneo si carica d’energia e scarica al suolo quantità di pioggia così grandi che il territorio – provato da interventi antropici smodati – non è grado di sopportarle. Ieri è stata una giornata infernale in Liguria, oggi un autentico nubifragio ha colpito la zona di Prato riscuotendo il suo tributo in vite umane. 3 le vittime, tutte di nazionalità cinese. Ed ora intense piogge stanno assediando le Venezie e l’alto Lazio.

Maltempo al capolinea? Quasi. Al Nord la situazione migliorerà in giornata, al Centro si dovrà attendere la sera e la perturbazione si dirigerà sull’Italia Meridionale. Fin da stasera pioverà tanto in Campania, poi nella notte forti rovesci si dirigeranno verso la Puglia e la giornata di domani si aprirà all’insegna del cattivo tempo. I Modelli, nei loro aggiornamenti, hanno mantenuto una sbalorditiva linearità e anche le ultime elaborazioni confermano la possibilità di un mercoledì fortemente perturbato su Puglia, Campania e Basilicata.

Avrete compreso che la perturbazione si sta dirigendo a sud e nonostante il tragitto da percorrere perderà soltanto una piccola percentuale del proprio potenziale piovoso. Evidenziamo il rischio di locali nubifragi nei territori pugliese e campano. Consigliamo un attento monitoraggio delle condizioni e non dimentichiamoci di quanto accaduto poco tempo fa per esempio sulla Costiera Amalfitana.

Per un miglioramento occorrerà attendere la sera, anche se pare che i rovesci possano insistere per l’intera giornata in diverse zone della Puglia.

maltempo diretto a sud migliora giovedi ma attese correnti fresche dai balcani 18859 1 2 - La perturbazione non è ancora sfiancata, mercoledì maltempo al Sud. Poi correnti Balcaniche porteranno il fresco
Condizioni nettamente migliori sull’Italia Centro Settentrionale, ove le nubi dovrebbero insistere soprattutto nei rilievi. Annuvolamenti più vivaci interesseranno probabilmente le montagne abruzzesi, molisane e laziali, tanto da non escludere la possibilità di locali acquazzoni. Le due Isole vivranno un’altra giornata di variabilità e in conclusione focalizziamo l’attenzione sul cambio circolatorio che comincerà a manifestarsi sul Nord Italia e in Adriatico. Soffieranno venti orientali, derivanti dall’avvicinamento di un nucleo Artico sui Balcani.

Cambio circolatorio estremamente importante e che condurrà l’Italia verso un altro, probabile, peggioramento. Quando? Il prossimo fine settimana. Prima però ci saranno le giornate di giovedì e venerdì, che saranno caratterizzate dalla contrapposizione tra una figura anticiclonica proveniente da sud e le correnti più fresche balcaniche. Leggendo Alta Pressione si sarebbe portati a credere che le condizioni meteorologiche saranno stabili e soleggiate, ma ci si sbaglia. E’ vero, la struttura stabilizzante affonderà i piedi nel nord Africa, però c’è un’altra figura ancor più importante: l’Anticiclone Scandinavo. E’ da là che si avvicinerà il nucleo Artico, scivolando lungo il fianco orientale. E’ da est che verranno i venti freschi, decisamente freschi, che tra l’altro porteranno nubi e un calo termico nelle zone esposte: Nord Italia e regioni Adriatiche.

Abbiamo guardato ad est, ma forse è bene prestare attenzione anche all’ovest. Perché un’altra profonda perturbazione atlantica si impossesserà del settore franco-iberico e pian piano si dirigerà sui nostri mari di Ponente. Tra sabato e domenica le prime nubi e i primi refoli d’aria umida. I cenni più evidenti si avranno nelle due Isole, sottoforma di tese correnti Sciroccali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
situazioni-di-maltempo-e-ancora-nubifragi:-la-perturbazione-si-conferma-eccessivamente-ostile

Situazioni di maltempo e ancora nubifragi: la perturbazione si conferma eccessivamente ostile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
denver,-citta-sotto-la-bufera:-altro-video-meteo-dal-colorado

Denver, città sotto la bufera: altro video meteo dal Colorado

11 Ottobre 2019
ultimo-giorno-di-marzo-in-europa:-tra-caldo,-tempeste-di-vento,-nevicate-e-temporali

Ultimo giorno di marzo in Europa: tra caldo, tempeste di vento, nevicate e temporali

31 Marzo 2015
meteo-anticiclonico-e-inquinanti-alle-stelle

Meteo anticiclonico e inquinanti alle stelle

17 Febbraio 2019
where-did-it-hail?-report-hailstorm-for-paint-dent-removal

Where did it hail? Report hailstorm for paint dent removal

24 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.