• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le nevi di dicembre nel reggiano e l’evento del 13-12-1995

di Marco Pifferetti
13 Dic 2004 - 10:26
in Senza categoria
A A
le-nevi-di-dicembre-nel-reggiano-e-l’evento-del-13-12-1995
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione a 500 hPa delle h 0.00 del 13/12/95. Archivio Reanalisi MeteoGiornale.
La media di dicembre nel periodo 1968-2003 ad Albinea (10 Km a sud di Reggio Emilia), è di 8.9 cm, solo in 9 stagioni su 35 considerate, dicembre è stato senza neve, in 15 casi si sono avuti totali mensili superiori a 10 cm; di questi, 5 sono risultati superiori a 20 cm:
– dicembre 1970: cm 29
– dicembre 1978: cm 23
– dicembre 1979: cm 29
– dicembre 1995: cm 54
– dicembre 2001: cm 22.5

L’evento di maggior rilievo si è verificato il 13-12-95 con 40 cm, a seguire il 19-12-78 con 20 cm e il 13-12-2001 con 17 cm.

Tra l’8 e il 12 dicembre 1995 il tempo era controllato da un anticiclone sui Balcani, il cui asse, disposto da nord a sud consentiva miti correnti meridionali, il tempo era soleggiato e le temperature miti, con massime fino a +10 C°.

Il 13 Dicembre una depressione in quota “retrograda” proveniente dalla Russia si fa strada verso il Nord Italia, l’anticlone sposta il suo centro sulle Isole Britanniche, mentre si va approfondendo una depressione sulla Sardegna; il tempo cambia rapidamente e si scatenano forti nevicate al Nord, temporali di neve in Toscana, e bufere di neve sull’Appennino Settentrionale.

Ad Albinea nevica intensamente per 15 ore consecutive con temperatura intorno 0°C, depositando al suolo 40 cm di neve che rappresenta il record locale del singolo evento nevoso, ben minori tuttavia gli accumuli allontanandosi dalla fascia collinare dove la temperatura più elevata rende la nevicata particolarmente bagnata con accumuli non superarono i 15 cm a Reggio Emilia centro ed ancora meno verso il Po.

Sei anni dopo è ancora il 13 dicembre a fare notizia per un evento nevoso di rilievo;
Il famoso “blizzard di S. Lucia 2001” che paralizzò la circolazione stradale su ampi settori della Pianura Padana; ad Albinea caddero 17 cm di neve in appena quattro ore

Fonte di dati:
archivio personale

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pausa-anticiclonica-nel-nostro-paese,-ancora-locali-temporali-seguitano-a-manifestarsi-al-centro-sud

Pausa anticiclonica nel nostro paese, ancora locali temporali seguitano a manifestarsi al centro sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubi-dal-nord-africa-invadono-sardegna,-sicilia-e-basso-tirreno.-siamo-alla-vigilia-di-un-cambiamento

Nubi dal Nord Africa invadono Sardegna, Sicilia e basso Tirreno. Siamo alla vigilia di un cambiamento

28 Marzo 2004
autunno?-no,-estate!-eppure-non-si-direbbe.-al-centro-nord-e-ancora-instabile-e-fa-fresco

Autunno? No, Estate! Eppure non si direbbe. Al Centro Nord è ancora instabile e fa fresco

6 Agosto 2010
l’uragano-“ana”-sfiora-le-hawaii:-paura-e-disagi,-ma-c’e-chi-si-diverte

L’uragano “Ana” sfiora le Hawaii: paura e disagi, ma c’è chi si diverte

20 Ottobre 2014
maltempo-incisivo-in-veneto:-precipitazioni-abbondanti-nelle-prealpi.-fiumi-in-piena

Maltempo incisivo in Veneto: Precipitazioni abbondanti nelle Prealpi. Fiumi in piena

29 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.