• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mediterraneo in balia del ciclone euro-atlantico, ma il profondo vortice inizia a sfuggire verso nord

di Mauro Meloni
10 Nov 2010 - 13:14
in Senza categoria
A A
mediterraneo-in-balia-del-ciclone-euro-atlantico,-ma-il-profondo-vortice-inizia-a-sfuggire-verso-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi odierna satellitare a livello europeo, con indicazioni dei temporali, dei sistemi frontali e dei centri di alta (H) e bassa (L) pressione. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte Sembach^^^^^Distribuzione della pressione atmosferica e posizione dei sistemi frontali sul livello del mare. Mappa di analisi Met-Office riferita alle ore 7 di questa mattina.^^^^^Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: si notino le fulminazioni più significative sui mari nord-occidentali italiani ed in parte sulle zone settentrionali iberiche. Immagine a cura di www.blitzortung.org
L’Europa resta quasi totalmente influenzata dal potente vortice d’estrazione nord-atlantica, che comunque sta iniziando a perdere smalto nelle ultime 24 ore. I sistemi frontali appaiono decisamente meno organizzati e un po’ più sfrangiati, mentre un nuovo vortice nord-atlantico piuttosto profondo si avvicina gradualmente verso le Isole Britanniche contribuendo a togliere ulteriore alimentazione alla circolazione ciclonica presente sull’Europa. Da ovest, alle nostre latitudini, s’inizia ad intravedere un allungamento dell’anticiclone.

mediterraneo in balia del ciclone ma il vortice sfugge verso nord 19084 1 2 - Mediterraneo in balia del ciclone euro-atlantico, ma il profondo vortice inizia a sfuggire verso nord
Lo strapotere perturbato fin sul Mediterraneo era stato consentito dalla contestuale elevazione anticiclonica verso nord, in Aperto Atlantico: ora la stessa area d’alta pressione non tiene più le posizioni lungo i meridiani e spinge nel contempo verso levante, in direzione della Penisola Iberica, così da costringere la saccatura perturbata a levar presto le tende.

Non a caso, il cuore depressionario non solo ha perso potenza in senso assoluto (attualmente sul minimo barico si misurano 984 hPa, oltre 20 hPa più di ieri), ma ha iniziato a traslare verso nord-est, collocandosi tra il Belgio, i Paesi Bassi e la Germania nord-occidentale. Un minimo secondario resta nel frattempo attivo sulla parte settentrionale del Mediterraneo (tra il Golfo del Leone ed il Mar Ligure) ed è proprio esso che alimenta la confluenza instabile su parte dei mari occidentali italiani.

Rispetto alla giornata di ieri, i temporali agiscono su posizioni un po’ più settentrionali ed investono più direttamente il Levante Ligure, la Toscana e l’Alto Lazio, mentre hanno parzialmente mollato la presa sulla Campania, già messa a dura prova da precipitazioni particolarmente abbondanti.

mediterraneo in balia del ciclone ma il vortice sfugge verso nord 19084 1 3 - Mediterraneo in balia del ciclone euro-atlantico, ma il profondo vortice inizia a sfuggire verso nord

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-l’africano,-clima-mite.-semplice-parentesi-o-fase-duratura?

Arriva l'Africano, clima mite. Semplice parentesi o fase duratura?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia,-l’estate-parte-male:-subito-temporali

Meteo Italia, l’ESTATE parte male: subito TEMPORALI

23 Maggio 2020
l’ondata-di-caldo-vista-da…-850-hpa

L’ondata di caldo vista da… 850 hPa

26 Agosto 2007
vulcano-ontake,-notizie-contrastanti-sul-numero-di-vittime:-sarebbero-36

Vulcano Ontake, notizie contrastanti sul numero di vittime: sarebbero 36

30 Settembre 2014
temperature-in-picchiata-a-pasquetta

Temperature in picchiata a Pasquetta

5 Aprile 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.