• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Graduale allungamento anticiclonico sul Mediterraneo, impetuoso vortice scuote la Gran Bretagna

di Mauro Meloni
11 Nov 2010 - 17:14
in Senza categoria
A A
graduale-allungamento-anticiclonico-sul-mediterraneo,-impetuoso-vortice-scuote-la-gran-bretagna
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: si notino le fulminazioni più significative in Toscana. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^Panorama di Napoli questo pomeriggio e sullo sfondo il Vesuvio, visibilmente sotto intensi rovesci a causa di una vivace instabilità. Fonte www.campanialive.it
VIOLENTA TEMPESTA, fase turbolenta sul Nord Europa Un’impressionante trottola ciclonica, seguendo l’impronta lasciata dalla precedente tempesta, ha fatto irruzione sul contesto occidentale europeo, approssimandosi alle Isole Britanniche e trascinando il sistema perturbato associato sulle zone continentali. La pressione atmosferica, in corrispondenza del minimo, ha toccato valori davvero molto bassi di circa 950 hPa, presupposto ideale per innescare venti violenti, ancor più per la contrapposizione di un forte anticiclone a latitudini più basse (comparto iberico) che va ad esaltare ulteriormente il gradiente barico.

Sono state misurate raffiche localmente superiori ai 120-130 km/h sull’Irlanda: la spirale vorticosa è attesa muoversi con una certa celerità verso est-sud/est, tanto che il suo centro d’azione tenderà a traslare prima sul Mare del Nord e poi sulle coste delle Nazioni Baltiche, ove avrà perso certamente un po’ di vigore. La forza di gradiente, unita alla velocità di spostamento del vortice stesso, contribuirà all’accentuazione dei venti molto intensi, che si espanderanno su gran parte delle nazioni centro-settentrionali europee: si attende pertanto una bufera più rilevante di quella avuta appena qualche giorno fa, con probabili danni, ripercussioni e disagi anche nei trasporti.

anticiclone sul mediterraneo impetuoso vortice scuote la gran bretagna 19093 1 2 - Graduale allungamento anticiclonico sul Mediterraneo, impetuoso vortice scuote la Gran Bretagna
Le peculiarità principali del vortice saranno da ricondurre ad un’evoluzione più rapida ed una traiettoria diversa (più settentrionale) rispetto all’episodio perturbato precedente: l’Italia quindi non risentirà quasi per nulla dei venti tempestosi che spazzeranno l’Europa a latitudini più alte. Il riparo per l’Italia deriverà principalmente dall’ulteriore allungamento dall’Iberia dell’anticiclone delle Azzorre, che già con le sue propaggini più orientali ha raggiunto le nostre regioni determinando un miglioramento pur parziale delle condizioni meteo.

Gli strascichi della vecchia perturbazione sono ancora attivi sulle regioni centro-meridionali, soprattutto per quanto concerne i versanti di ponente: i temporali si stanno concentrando sul Basso Tirreno e penalizzano ancora la Campania, ove si è ancora placata l’emergenza e i disagi per le forti e incessanti piogge dei giorni scorsi. Il sole ha fatto nel frattempo ritorno sul Nord Italia, ma con esso le dense foschie e le nebbie in pianura, favorite dal ristagno dell’aria molto umida nei bassi strati.

anticiclone sul mediterraneo impetuoso vortice scuote la gran bretagna 19093 1 3 - Graduale allungamento anticiclonico sul Mediterraneo, impetuoso vortice scuote la Gran Bretagna

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-ciclone-carmen-spazza-mezza-europa-caldo-record-a-mosca.-alluvioni-in-sri-lanka

Il ciclone Carmen spazza mezza Europa. Caldo record a Mosca. Alluvioni in Sri Lanka

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-ma-con-attivita-termo-convettiva-diurna.-cosi-sino-a-martedi

Alta pressione ma con attività termo-convettiva diurna. Così sino a martedì

28 Giugno 2008
inizio-ottobre,-potrebbe-esserci-la-svolta-meteo-esplosiva

Inizio Ottobre, potrebbe esserci la svolta meteo esplosiva

23 Settembre 2019
dove-riusciranno-a-spingersi-le-perturbazioni-atlantiche?-solo-su-isole-o-anche-piu-a-nord?

Dove riusciranno a spingersi le perturbazioni atlantiche? Solo su Isole o anche più a nord?

16 Novembre 2011
meteo-oggi-tanto-vento-ma-piu-sole.-domani-cambiamento

Meteo oggi tanto vento ma più sole. Domani cambiamento

14 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.