• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Confluenza di masse d’aria diversa: già in azione i primi sintomi del peggioramento

di Mauro Meloni
09 Ott 2010 - 13:25
in Senza categoria
A A
confluenza-di-masse-d’aria-diversa:-gia-in-azione-i-primi-sintomi-del-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: si noti l'attività elettrica vivace attorno alla Sicilia. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^Il rischio di fenomeni meteorologici severi con validità fino alle 6 di domattina sull'Europa: le aree più soggette a temporali severi (rischio di grado 2 su un massimo di 3) risultono essere quelle di confine fra le coste mediterranee spagnole e francesi. Fonte Estofex
Anticiclone in rafforzamento sulle zone settentrionali del Continente, mentre il Mediterraneo presenta una situazione sempre più vulnerabile, derivante dall’azione di un vortice freddo sul Mar Nero e di una saccatura sulla Penisola Iberica, la quale lentamente avanza verso est. Evidente lo strappo barico, le cui conseguenze si iniziano a far sentire sull’Italia: dopo l’azione fresca orientale, ora la situazione andrà rapidamente precipitando e già le prime avvisaglie lambiscono alcune aree dell’Italia, soprattutto quelle insulari

Lo sviluppo di un modesto minimo ciclonico sulle coste tunisine ha rafforzato gli effetti di un’area instabile, che si estende dalla Sardegna Orientale alla Sicilia, con effetti temporaleschi unicamente su quest’ultima. Questa vivacità convettiva si esalta ulteriormente per via della confluenza fra le masse d’aria fresche da est, che interessano quasi tutta l’Italia, ed il respiro più tiepido sciroccale nei bassi strati in scorrimento proprio sulle Isole Maggiori.

Si tratta solo dell’avanguardia del peggioramento ben più intenso atteso nel corso della giornata di domani ad iniziare dalla Sardegna. Nel frattempo, queste prime precipitazioni temporalesche, superiori alle attese, hanno portato accumuli degni di nota in alcune aree della Sicilia, soprattutto sui versanti ionici fra le aree etnee ed il ragusano. Un altro corpo nuvoloso temporalesco si è sviluppato al largo delle coste trapanesi, rimanendo col suo nucleo più attivo in mare aperto.

in azione i primi sintomi del peggioramento 18888 1 2 - Confluenza di masse d'aria diversa: già in azione i primi sintomi del peggioramento

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-in-crisi-e-primi-cenni-d’instabilita:-via-libera-all’avanzata-del-fronte-perturbato-iberico

Anticiclone in crisi e primi cenni d'instabilità: via libera all'avanzata del fronte perturbato iberico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
furia-devastante-di-haiyan:-davvero-fra-i-tifoni-piu-violenti-di-sempre?

FURIA DEVASTANTE di Haiyan: davvero fra i tifoni più violenti di sempre?

8 Novembre 2013
il-meteo-di-natale-a-mosca

Il meteo di Natale a Mosca

16 Dicembre 2018
primavera-2013-fra-le-piu-piovose-da-oltre-100-anni,-alcuni-dati

Primavera 2013 fra le più piovose da oltre 100 anni, alcuni dati

1 Giugno 2013
un-po’-di-atlantico,-poi-l’artico?

Un po’ di Atlantico, poi l’Artico?

31 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.