• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nastro Atlantico disteso sino al Mediterraneo, nuove perturbazioni giovedì e poi sabato

di Ivan Gaddari
17 Nov 2010 - 11:52
in Senza categoria
A A
nastro-atlantico-disteso-sino-al-mediterraneo,-nuove-perturbazioni-giovedi-e-poi-sabato
Share on FacebookShare on Twitter

Domani un nuovo impulso perturbato determinerà condizioni di maltempo su diverse regioni. Piogge in particolare al Nord e nelle regioni del versante tirrenico.^^^^^Sabato un più intenso peggioramento comincerà ad interessare il Nordovest, dirigendosi poi in direzione del Nordest, del medio alto Tirreno e della Sardegna.
La prima perturbazione non si è ancora dissolta e un nuovo fronte si muove di corsa verso l’Italia. Ci raggiungerà domani e transiterà rapidamente, ma poi ve ne sarà un altro e stavolta potrebbe insistere per più giorni scavando un minimo di Bassa Pressione a ridosso della Penisola. Una visione più ampia, in un arco temporale esteso, ci consente d’asserire con relativa sicurezza che la prossima settimana comincerà a intravedersi l’Inverno. In molte aree europee più che fugace apparizione la si potrà considerare come la prima, vera ondata di gelo. Qui da noi è ancora tutto in gioco. Potrebbe interessarci come potrebbe soltanto sfiorarci o persino lisciarci. L’unica cosa certa è che in Atlantico si formerà un muro anticiclonico, poi si isolerà una cellula altopressoria tra la Groenlandia e il Regno Unito e infine si isolerà un vortice d’aria gelida grosso modo sulla Russia europea.

Abbiamo mosso alcuni passi in un terreno minato, ovvero il lungo termine, ora torniamo in acque tranquille e analizziamo nel dettaglio le condizioni meteorologiche da qui sino al prossimo weekend. Cominciamo col dire che l’unica giornata con un po’ di sole da Nord a Sud sarà quella del venerdì. Ma da cosa dipenderanno le schiarite? Dall’intervallo tra una perturbazione e l’altra. Ovvero tra l’impulso perturbato in transito domani e il successivo atteso tra sabato e domenica. Scordiamoci le rimonte anticicloniche, forse non ve ne saranno per tutto il prosieguo del mese. Tra l’altro le schiarite mancheranno in alcune aree, ad esempio nelle regioni tirreniche e la ragione è imputabile alla circolazione occidentale che seguiterà a caratterizzare questa lunga fase atlantica.

Siamo partiti dal venerdì perché rispetto agli altri giorni sarà la sola giornata durante la quale difficilmente pioverà. E’ anche vero che nelle prime ore del mattino ci saranno precipitazioni residue sul Triveneto e quegli annuvolamenti indicati sui versanti tirrenici potrebbero recare qualche piovasco in Toscana, nel Lazio, in Calabria, sulle Isole. Nulla di che, intendiamoci, ma quanto basta a disturbare l’andamento di una giornata nel complesso discreta.

perturbazioni in serie altre piogge giovedi vivace peggioramento sabato ad iniziare dal nordovest 19125 1 2 - Nastro Atlantico disteso sino al Mediterraneo, nuove perturbazioni giovedì e poi sabato
Ma facciamo un passo indietro e vediamo quel che accadrà domani. L’impulso perturbato che si sta manifestando sull’Europa occidentale raggiungerà l’Italia e transiterà molto velocemente. Ma anche se sarà rapido avrà modo di recare delle piogge. Anzitutto sulle regioni tirreniche, tra l’altro con dei rovesci che potrebbero risultare abbastanza vivaci verso fine giornata tra basso Lazio, Campania e Basilicata. E sempre di sera la fenomenologia potrebbe intensificarsi significativamente nelle regioni del Triveneto. Cadrà qualche pioggia sul Nordovest, specialmente in Liguria, ma anche in Sardegna e sulla Sicilia occidentale. Andrà relativamente meglio sui versanti adriatici, anche se comunque non mancheranno degli annuvolamenti e occasionali piovaschi.

Detto del venerdì, andiamo al sabato. Un sabato che segnerà l’ingresso dell’altra perturbazione, la terza della settimana. Comincerà a recare condizioni di maltempo al Nordovest ed entro sera le precipitazioni potrebbero risultare particolarmente intense in Liguria. Non si esclude, se le cose non cambiassero, il rischio di locali nubifragi. Sempre durante la giornata del sabato piogge in estensione al Nordest, alla Toscana, al Lazio e alla Sardegna.

Tra domenica e lunedì vigerà un regime di spiccata variabilità. Nelle regioni del versante tirrenico non mancheranno condizioni di instabilità con frequenti rovesci, localmente consistenti. Qualche altra pioggia sembra possa interessare il Triveneto, la Lombardia e la Liguria, mentre sui versanti Adriatici e ionici dovrebbe andar meglio. Avrete compreso che a dominare saranno i venti di Libeccio e le temperature, rispetto alle attuali, dovrebbero registrare poche variazioni. Salvo forse un generale calo agli inizi della prossima settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
da-una-perturbazione-all’altra,-senza-il-tempo-di-riprender-fiato:-mediterraneo-in-balia-degli-eventi

Da una perturbazione all'altra, senza il tempo di riprender fiato: Mediterraneo in balia degli eventi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piu-freddo-e-meteo-che-peggiora.-weekend-tra-piogge,-forti-temporali-e-sprazzi-di-sole

Più freddo e meteo che peggiora. Weekend tra piogge, forti temporali e sprazzi di sole

21 Ottobre 2016
settimana-primaverile-seguita-da-possibile-colpo-di-coda-invernale

Settimana primaverile seguita da possibile colpo di coda invernale

12 Marzo 2007
nuovo-record-meteo-di-caldo-in-alaska,-situazione-preoccupante

Nuovo record meteo di caldo in Alaska, situazione preoccupante

22 Giugno 2019
meteo:-quando-si-verifichera-la-prima-nevicata-dell’inverno,-la-data-da-tenere-a-mente
News Meteo

Meteo: quando si verificherà la prima nevicata dell’inverno, la data da tenere a mente

28 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.