• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazioni in vista: martedì nevicate al Nordovest, a seguire diffuso maltempo. A Natale più freddo

di Ivan Gaddari
20 Dic 2010 - 11:35
in Senza categoria
A A
perturbazioni-in-vista:-martedi-nevicate-al-nordovest,-a-seguire-diffuso-maltempo.-a-natale-piu-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Domani un'altra perturbazione recherà un peggioramento al Nordovest. Il cuscino d'aria fredda determinerà nevicate a bassissima quota, localmente sin sul piano. Altrove cieli molto nuvolosi e possibili piovaschi nelle regioni del versante tirrenico.^^^^^Venerdì, Vigilia Natalizia, un'intensa perturbazione interesserà le regioni Meridionali e parte del Centro. Instabile anche nelle due Isole, mentre al Nord i cieli saranno nuvolosi ma non dovrebbero aversi fenomeni di rilievo.
Tra poco anche l’astronomia dirà che è cominciato l’Inverno. La meteorologia dice invece che l’avvio ufficiale è il 1 Dicembre e se volessimo ripercorrere rapidamente i vari eventi meteorologici succedutisi, potremmo asserire che al Nord è cominciato nell’ultima decade di Novembre. Arrivò il freddo, poi la neve. Nevicò nuovamente agli inizi del mese e poi ci fu una piccola tregua. La scorsa settimana è arrivato il gelo. Gelo continentale, forte, diffuso. L’intera Penisola, chi prima chi poi, ha vissuto giornate gelide e nevose. Eccezionale? Diciamo di sì. Per le persone comuni senz’altro, per chi vive la meteo giornalmente magari un po’ meno. Ma basti ricordare che su molte località era dal 1985 che non faceva così freddo! In altre, invece, erano decenni che non nevicava così tanto.

Ora è cambiato il registro. E’ tornato l’Atlantico. Più mite. Ma umido. Eppure c’è qualche regione ove i giubbotti servono ancora. Eccome! Del Nord è risaputo. C’è il cuscino d’aria fredda. Ma è bene coprirsi anche in Toscana e nelle Marche. Poi c’è il freddo delle valli appenniniche. Anche stanotte in alcune località laziali ed abruzzesi è gelato.

Se è vero che l’Atlantico è certamente più mite, è altrettanto vero che quando arriva causa maltempo. Per ora sta recando qualche pioviggine. Da domani comincerà a fare sul serio. In Atlantico, poco a largo del Portogallo, si sta formando una vastissima area di Bassa Pressione. Domani la troveremo a ridosso della Penisola Iberica e verso sera un primo impulso perturbato si dirigerà a ridosso del Nord Italia. Evidentemente si avrà un peggioramento.

Le precipitazioni coinvolgeranno il Nordovest, localmente sin dal mattino. Dal pomeriggio precipitazioni in accentuazione e visto che l’aria fredda sarà ben stratificata al suolo, è bene attendersi ulteriori nevicate. Nevicherà in Valle d’Aosta, su Alpi e Prealpi. Nevicherà nell’entroterra Ligure a bassissima quota. Su Piemonte e Lombardia occidentale nevicherà sino al piano. Qualche fiocco giungerà poi nei settori ovest dell’Alto Adige e dell’Emilia.

I cieli saranno nuvolosi al Centro Sud e nelle Isole. Annuvolamenti un po’ più minacciosi potranno manifestarsi su Lazio, Umbria e Toscana e saranno associati a qualche piovasco. Deboli pioviggini potrebbero inumidire anche la Campania, la Basilicata e la Calabria.

perturbazioni atlantiche pronte a recare maltempo martedi altra neve in pianura al nordovest 19370 1 2 - Perturbazioni in vista: martedì nevicate al Nordovest, a seguire diffuso maltempo. A Natale più freddo
Mercoledì giungerà la parte più attiva dell’impulso perturbato e determinerà condizioni di maltempo su tutto il Nord e la Toscana. Qualche pioggia raggiungerà poi l’Umbria, l’Alto Lazio, le Marche e la Sardegna.

E’ bene sottolineare che i venti rafforzeranno un po’ ovunque da SE, conducendo in Italia aria ancor più mite. Significa che anche al Settentrione si assisterà ad un rialzo termico significativo, specie in quota. La neve, dopo una fugace apparizione mattutina nel Cuneese, sull’Astiagiano, mista a pioggia sulla Lombardia occidentale e nel settore ovest emiliano, salirà di quota. Nelle Alpi oltre i 1300/1400 m; sull’Appennino settentrionale oltre i 1800 m. Solo sul basso Piemonte potrebbero insistere fioccate attorno ai 500/600 m.

Giovedì entrerà in gioco la depressione atlantica. Recherà condizioni di forte maltempo al Centro Nord e una vivace instabilità sulla Sardegna. La neve cadrà copiosa solamente sulle Alpi, altrove pioverà e nelle regioni del versante tirrenico potranno manifestarsi rovesci e locali temporali. Verso sera il peggioramento è destinato a propagarsi verso l’Italia Meridionale, ove si attarderà alla Vigilia di Natale.

Una Vigilia Natalizia che vedrà insistere condizioni di variabilità o instabilità su gran parte del Paese, ma ciò che è importante sottolineare e un cambiamento nel regime dei venti.

Al Nord si disporranno settentrionali, nel Mare di Sardegna vireranno da W/SW. Significa che dall’Europa centro occidentale si starà avvicinando un nucleo d’aria fredda e a Natale potrebbe giungere nelle nostre regioni determinando un peggioramento e un calo termico piuttosto vivace.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incessante-flusso-perturbato-si-riappropria-del-mediterraneo:-festivita-natalizie-molto-cicloniche

Incessante flusso perturbato si riappropria del Mediterraneo: festività natalizie molto cicloniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazioni-tentano-sfondamento-al-nord,-altrove-caldo-africano

Perturbazioni tentano sfondamento al Nord, altrove caldo africano

30 Luglio 2015
meteo-per-domani,-crollo-termico!-piogge-e-temporali-verso-il-centro-sud

METEO per domani, crollo termico! Piogge e temporali verso il Centro-Sud

18 Settembre 2019
insidie-del-week-end,-legate-ad-un-nuovo-vortice-d’aria-fresca-ed-instabile

Insidie del week-end, legate ad un nuovo vortice d’aria fresca ed instabile

23 Maggio 2012
freddo-e-maltempo-raggiungono-la-campania:-innevato-il-vesuvio

Freddo e maltempo raggiungono la Campania: INNEVATO il Vesuvio

7 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.