• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Europa di nuovo congelata, Groenlandia a -57°C

di Giovanni Staiano
08 Mar 2010 - 07:55
in Senza categoria
A A
l’europa-di-nuovo-congelata,-groenlandia-a-57°c
Share on FacebookShare on Twitter

Nella webcam (fonte www.engadin-airport.ch) l'aeroporto di Samedan, a pochi km da Sankt Moritz, alle 11 della gelida ma soleggiata mattina di domenica 7 marzo.
Il ritorno del gelo in gran parte d’Europa ha portato sabato 6 marzo il termometro diffusamente sotto i -20°C in Estonia, con -23,5°C a Jogeva, -22,7°C a Kuusiku, -21,6°C a Nigula, -20,2°C a Turi. In Lettonia, -23,4°C ad Ainazi, -20,7°C a Jelgava, -20,1°C a Riga. Domenica è stato meno intenso il gelo in Estonia, mentre in Lettonia si sono registrati -22,9°C a Daugavpils (-5,7°C la media delle minime di marzo), -21,1°C a Rezekne, -20,4°C a Zilani.

Domenica i -20°C sono stati sfiorati in Lituania, con -19,7°C a Utena e -19,0°C a Kaunas, mentre Vilnius si è fermata a -15,0°C. Le medie delle minime di marzo sono -4,8°, -3,6° e -3,8°C a Utena, Kaunas e Vilnius.

In Germania, come è già stato scritto sul Meteogiornale (https://www.meteogiornale.it/notizia/17508-1-un-sabato-di-neve-in-germania) alle nevicate di sabato 6 ha fatto seguito un gelo intensissimo nella notte seguente. Molte le minime inferiori a -12°C, tra le quali: Quickborn -18,5°C, Gardelegen -18,4°C, Hohn -16,2°C, Fassberg -15,6°C, Roth -15,1°C, Luechow -14,9°C, Itzehoe e Leck -14,7°C, Schleswig-Jagel -14,2°C, Amburgo -13,8°C, Goettingen -13,6°C, Straubing -13,4°C, Bergen -13,0°C. Notevoli anche i -11,5°C di Brema, fra le grandi città sotto i -10°C anche Hannover e Lipsia, con -11,2° e -11,1°C. In montagna, Zugspitze -22,8°C, Grosser Arber -15,1°C, Wendelstein -14,8°C.

Formidabile gelo notturno anche in Polonia, con -17,1°C a Lebunia, -15,5°C a Suwalki, -14,7°C a Jelenia Gora, -13,6°C a Pila, -12,5°C a Olsztyn, -11,4°C a Lublin, -11,1°C a Leba e Sulejow, -10,0°C a Torun, -8,6°C a Varsavia. In montagna, -18,4°C a Kasprovy Wierch, -16,6°C allo Sniezka. -4,0° e -1,5°C le medie delle minime di marzo a Suwalki e Torun, -1,5°C anche la media di Varsavia.

Impressionante, per il mese di marzo, anche il gelo della Danimarca, con minime sotto i -15°C nella parte dello Jutland più lontana dal mare: Vamdrup -19,1°C, Skrydstrup -18,9°C, Billund -16,1°C. Da segnalare anche Esbjerg -11,5°C, Karup -10,5°C, Roskilde -7,2°C.

La roccaforte del gelo europeo domenica è stata però l’area tra la Finlandia orientale (da nord a sud) e il confinante territorio russo (Penisola di Cola e Carelia). In Finlandia, Kajaani -29,1°C, Kuusamo e Suomussalmi -28,7°C, Pudasjarvi -27,5°C, Salla -26,4°C, Ahtari e Sodankyla -25,3°C, Jyvaskyla -24,4°C, Mikkeli -24,1°C, Kuopio -23,7°C. -13,7°; -11,6° e -8,3°C le medie delle minime di marzo a Kuusamo, Kajaani e Kuopio, Nel settore russo sopraindicato, Kalevala -28,7°C, Kandalaksa -27,6°C, Padun -27,4°C, Lovozero -27,2°C.

Gelo anche in Svizzera, con -26,3°C di minima domenica alla Jungfraujoch (m 3580), ma anche -25,4°C a Samedan (m 1705), nel fondovalle engadinese, -20,2°C ai 1611 metri di Hinterrhein e -18,9°C ai 1580 metri di Davos.

Una burrasca da sudovest, governata da una profonda bassa pressione centrata sulle isole Svalbard, ha invece sospinto aria mite e umida verso le Far Oer e le coste della Norvegia centro-settentrionale, portando piogge e temperature miti. Ad Andoya (69,2°N) la massima ha raggiunto i 5,9°C, con raffiche di vento fino a 105 km/h e 9 mm di pioggia. 5,0°C la massima di Tromsoe, anche qui con pioggia. Pioggia mista a neve, con massima 2,6°C e raffiche fino a 90 km/h, a Bjornoya, l’Isola degli Orsi, a ben 74,3°N. 7,2°/8,4°C gli estremi di domenica a Thorshavn (circa 4°C sopra media), capoluogo delle Far Oer, con raffiche da sudovest fino a 87 km/h.

-57,3°C: questa la straordinaria minima registrata a Summit, stazione di ricerca posta sulla calotta glaciale della Groenlandia a 3202 metri, nelle prime ore di domenica 7 marzo.

Il gelo siberiano domenica ha fatto segnare domenica il picco più intenso nel tradizionale “polo del freddo” di Ojmjakon, scesa a -49,8°C. Continua anche il terribile inverno mongolo, con valori che localmente sono scesi anche domenica 7 marzo sotto i -40°C (Gandan Huryee e Tosontsengel -41,0°C), rimanendo comunque diffusamente sotto i -35°C (per esempio, -39,4°C a Tsetsen Uul, -39,0°C a Ulaan-Gom, -37,2°C a Baruunturuun).

45,0°C a Matam, in Senegal, sabato 6 marzo, primo 45°C dell’emisfero nord nel 2010. In Mauritania, sempre sabato, 44,2°C a Kiffa. Domenica 7, Matam si è fermata a “soli” 43,1°C.

Domenica è stato invece il nordovest del Sudafrica a fare registrare temperature molto elevate, con 46,0°C a Vredendal (29,7°C la media delle massime di marzo), 44,2°C a Vioolsdrif, 43,1°C a Lamberts Bay, 42,8°C a Henkries. In Namibia, i venti infuocati provenienti dall’altopiano hanno portato il termometro molto in alto a Walvis Bay e Luderitz, che hanno toccato i 39,8° e i 39,5°C, oltre 18°C sopra media. Queste due località costiere normalmente sono molto fresche, la brezza marina è infatti molto efficace nel mitigare il caldo, visto che lungo la costa namibiana scorre la fresca corrente del Benguela.

Ancora una giornata bollente in Thailandia domenica 7 marzo, con 40,3°C a Lampang, 40,1°C a Thoen, 40,0°C a Nangrong e Tak, 39,8°C ad Aranyaprathet, 39,7°C a Bureram, valori 3°/4°C sopra media. Nell’area indocinese, spicca anche il 38,2°C di Savannakhet, in Laos, circa 11°C sopra media.

Piogge intense domenica nel sud del Giappone. Tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 122 mm di pioggia a Hachijojima, 55 a Oshima, 50 a Yakushima, 41 a Shimizu, 37 a Miyakejima, 35 a Tanegashima, 34 a Omaezaki. Neve in alcune zone del nord di Honshu e soprattutto nella settentrionale isola di Hokkaido, con 20 e 9 mm di precipitazione nevosa a Wakkanai e Sapporo, dove la neve è alta 90 e 48 cm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
oltre-al-freddo-in-arrivo-una-perturbazione,-martedi-e-mercoledi-maltempo-con-delle-nevicate

Oltre al freddo in arrivo una perturbazione, martedì e mercoledì maltempo con delle nevicate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-weekend-soleggiato,-freddo.-peggiora-alla-fine-di-domenica

Meteo ROMA: weekend soleggiato, FREDDO. Peggiora alla fine di domenica

15 Dicembre 2018
autunno-partito-col-piede-sbagliato?-c’e-sempre-il-rischio-di-ricadere-nei-“mali”-del-passato

Autunno partito col piede sbagliato? C’è sempre il rischio di ricadere nei “mali” del passato

26 Ottobre 2011
la-fitta-coltre-di-nubi-oscura-i-cieli-europei

La fitta coltre di nubi oscura i cieli europei

27 Settembre 2007
roma-sotto-la-neve-a-dicembre?-puo-davvero-succedere,-ecco-le-possibilita

Roma sotto la neve a dicembre? Può davvero succedere, ecco le possibilità

6 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.