• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Per Pasquetta meteo migliore con un po’ di vento. In settimana più sole, un po’ di instabilità da mercoledì

di Ivan Gaddari
04 Apr 2010 - 13:05
in Senza categoria
A A
per-pasquetta-meteo-migliore-con-un-po’-di-vento.-in-settimana-piu-sole,-un-po’-di-instabilita-da-mercoledi
Share on FacebookShare on Twitter

Domani tempo in miglioramento, giornata di Pasquetta che sarà fresca, ventosa e con qualche rovescio o temporale lungo la dorsale appenninica.^^^^^Tra giovedì e venerdì potrebbero giungere nuovi spifferi d'aria fresca con incremento dell'instabilità diurna sui rilievi peninsulari.
Anzitutto un augurio di buona Pasqua a tutti i nostri cari lettori. Purtroppo oggi il tempo su molte regioni non è dei migliori, sta transitando una perturbazione al Centro Nord con piogge, rovesci, temporali e nevicate sulle Alpi. Si tratterà di un passaggio rapido, seguito per Pasquetta da aria più fredda da nord che acuirà l’instabilità sulla dorsale appenninica. In settimana ci raggiungerà una propaggine anticiclonica che garantirà condizioni di bel tempo su gran parte del territorio, perlomeno sino a metà settimana.

Mercoledì la struttura anticiclonica verrà insidiata a Nord da un nucleo d’aria fredda che dovrebbe posizionarsi pressappoco a ridosso delle Alpi, con crescenti apporti d’aria instabile sul Nord Italia. In seguito dovrebbe scivolare verso sudest, innescando una circolazione d’aria più fresca che pian piano potrebbe estendersi all’intera Penisola causando un incremento dell’instabilità anche sulla dorsale Appenninica. Ovviamente si tratta di una tendenza evolutiva che andrà confermata, perché rispetto a ieri perdono per esempio importanza gli apporti atlantici provenienti da ovest.

Vediamo domani. Pasquetta col bel tempo al Nord, nelle Centrali tirreniche e sulle Isole. Nelle Centrali Adriatiche e al Sud l’aria fredda a seguito della perturbazione creerà le condizioni ideali per la crescita dell’instabilità, che causerà rovesci e temporali soprattutto nelle zone interne e sui rilievi. Qualche precipitazione riuscirà a sconfinare anche su Lazio e Umbria, ma si risolverà rapidamente. Le temperature caleranno dappertutto.

Martedì il tempo sarà ancor più bello, ci sarà il sole un po’ dappertutto tranne nelle due Isole, ove nubi stratiformi causeranno una parziale innocua nuvolosità. Le temperature sono attese in crescita, sensibile su Sicilia e Sardegna per miti venti di Scirocco.

a pasquetta piu sole in settimana bel tempo con instabilita crescente sui monti 17733 1 2 - Per Pasquetta meteo migliore con un po' di vento. In settimana più sole, un po' di instabilità da mercoledì
Bel tempo che verrà inficiato al Nord nella giornata successiva, complici infiltrazioni d’aria più umida che andranno a generare un aumento della nuvolosità e qualche precipitazione tra Alpi, regioni del Triveneto e Appennino settentrionale. Temperature ancor più in aumento al Sud e nelle Isole, ove il clima sarà decisamente primaverile.

Tra giovedì e venerdì vi sarà un nuovo cambiamento. Un nucleo d’aria fredda si porterà a ridosso delle Alpi e gli effetti si percepiranno inizialmente al Nord con incremento dell’instabilità sui monti. A seguire le correnti settentrionali si dirigeranno probabilmente verso il Centro Sud e anche in questo caso si potrebbe assistere ad una maggiore instabilità lungo la dorsale appenninica. Va detto comunque che le precipitazioni si manifesteranno durante le ore centrali del giorno, mentre al mattino e di sera prevarranno ampi spazi di sereno su tutte le regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-del-giappone:-l’interno-di-honshu,-le-isole-shikoku-e-kyushu,-i-record

Il clima del Giappone: l'interno di Honshu, le isole Shikoku e Kyushu, i record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-perturbazione-si-porta-a-sud,-oggi-entrera-anche-aria-piu-fredda

La perturbazione si porta a Sud, oggi entrerà anche aria più fredda

1 Dicembre 2009
ruggito-invernale-sul-sud-del-brasile:-temperature-fra-le-piu-basse-degli-ultimi-decenni

Ruggito invernale sul sud del Brasile: temperature fra le più basse degli ultimi decenni

30 Giugno 2011
prima,-intensa-irruzione-artica-ad-inizio-dicembre?

Prima, intensa irruzione artica ad inizio dicembre?

24 Novembre 2014
dal-mar-nero-al-mar-artico,-grandi-nevicate-nella-russia-europea!-foto-e-video

Dal Mar Nero al Mar Artico, grandi nevicate nella Russia europea! Foto e Video

13 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.