• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caleranno bruscamente le temperature, attese nevicate anche a quote collinari

di Andrea Meloni
20 Dic 2004 - 10:00
in Senza categoria
A A
caleranno-bruscamente-le-temperature,-attese-nevicate-anche-a-quote-collinari
Share on FacebookShare on Twitter

caleranno bruscamente le temperature attese nevicate anche a quote collinari 2039 1 1 - Caleranno bruscamente le temperature, attese nevicate anche a quote collinari
L’EVENTO DEL GIORNO
Il fenomeno meteorologico più rilevante di oggi, sarà il graduale calo della temperatura, che tuttavia, sarà più diffuso e marcato da stanotte. Vi è da segnalare, sempre per oggi, il rischio di neve a quote basse, sulle colline dell’Emilia Romagna e localmente in pianura, così anche nelle pianure occidentali del Piemonte.

APPENA IERI
Nella giornata di domenica, il tempo si è presentato perturbato su varie località del Nord Est e soprattutto di alcune dell’Italia centrale, con neve a quote basse in Toscana dove, tuttavia, la neve si è tramutata in pioggia per l’aumento della temperatura in quota.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: la giornata sarà caratterizzata da condizioni di variabilità che avranno maggiore rilevanza nei settori padani meridionali e quelli appenninici esposti a nord. Qui saranno di maggiore rilevanza gli addensamenti nuvolosi che saranno accompagnati anche da precipitazioni, che per effetto delle basse temperature e dell’aria fredda che sta giungendo potranno risultare nevose sino a basse quote e di nevischio anche fino in pianura. Nelle regioni alpine e prealpine si avranno addensamenti irregolari, ma la possibilità di precipitazioni appare molto sporadica. La temperatura è prevista in diminuzione ed i venti spireranno da nord est, con sensibili rinforzi sulle regioni dell’alto Adriatico.

Centro e Sardegna: tempo instabile, con addensamenti specialmente in Sardegna e nelle regioni adriatiche, ma che al mattino insisteranno anche nel settore tirrenico. Si avranno precipitazioni che sulle Marche, la Toscana e l’Umbria saranno nevose sui rilievi. Nel corso della giornata, per l’arrivo di aria fredda da nord est, si avrà un rapido abbassamento della quota neve ed un miglioramento nelle regioni tirreniche. Le temperature sono attese in graduale diminuzione specie nella prossima notte. I venti saranno sostenuti settentrionali, ma da questo pomeriggio rinforzeranno da nord est, anche sensibilmente, con possibilità di burrasche nei mari e le coste della Sardegna orientale e quelle adriatiche.

Sud e Sicilia: nuvolosità diffusa, con temporanee schiarite. In tutte le regioni si potranno verificare rovesci e temporali, più intensi sulle regioni tirreniche e la Sicilia. Stanotte si attende un sensibile peggioramento sulla Puglia. Neve è prevista solo in montagna. La temperatura è attesa in diminuzione, i venti saranno nord occidentali moderati, tendenti a forti.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Nelle giornate di martedì e mercoledì, una massa d’aria piuttosto fredda dovrebbe giungere sull’Italia e le temperature si porteranno sotto i valori tipici del periodo. Si potranno verificare diffuse gelate al Nord, il Centro e la Sardegna.

Il tempo sarà instabile al Sud e la Sicilia, così anche in Abruzzo, Molise e parte della Sardegna, con precipitazioni che potranno risultare nevose sino a quote basse.

UNA RIFLESSIONE
Il freddo atteso nei prossimi giorni, atteso come se fosse un evento meteorologico rilevante, non avrà intensità eccezionale, il fatto è che non siamo abituati a periodi di freddo.

Infine, le giungono conferme alle linee di tendenza al mio articolo diffuso sulla previsione meteo per la settimana, se desiderate, in attesa di aggiornamenti, potrete vederlo a questo link www.meteogiornale.it/reportages/read.php?id=741.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
marcato-calo-termico-nel-nostro-paese,-con-inserimento-di-venti-di-tramontana-e-bora,-temporaneo-peggioramento-su-parte-del-nord-e-del-centro

Marcato calo termico nel nostro paese, con inserimento di venti di tramontana e bora, temporaneo peggioramento su parte del nord e del centro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-atto-una-nuova-offensiva-perturbata,-peggiora-e-fara-fresco

In atto una nuova offensiva perturbata, peggiora e farà fresco

30 Maggio 2013
meteo-milano:-temporali-di-passaggio-venerdi,-tanto-sole-nel-weekend

Meteo MILANO: TEMPORALI di passaggio venerdì, tanto SOLE nel weekend

2 Agosto 2019
nuove-alluvioni-lampo-nel-deserto.-ma-il-clima-e-impazzito,-oppure-no

Nuove alluvioni lampo nel deserto. Ma il clima è impazzito, oppure no

9 Maggio 2017
meteo-milano:-ritorna-la-pioggia,-un-po’-freddo.-venerdi-tra-sole-e-foehn

Meteo MILANO: ritorna la PIOGGIA, un po’ FREDDO. Venerdì tra SOLE e foehn

5 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.