• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Solstizio d’estate al Polo Sud

di Stefano Di Battista
22 Dic 2004 - 10:39
in Senza categoria
A A
solstizio-d’estate-al-polo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Foto Archivio MeteoGiornale.
La stagione della luce ha raggiunto l’acme nell’emisfero australe. In
Antartide sono giorni questi, in cui la scarsa intensità radiativa è
compensata dalla sua costanza, poiché il sole è alla massima elevazione sopra l’orizzonte. E’ un fenomeno stupefacente, che Apsley Cherry-Garrard, membro della tragica spedizione di Robert Falcon Scott che, nel 1912, raggiunse il Polo Sud, così descrisse: «Negli ultimi giorni di settembre non si levava più, perché aveva smesso di tramontare e ruotava intorno a noi, giorno e notte. Il giorno del solstizio d’estate al Polo Sud il sole gira intorno per ventiquattro ore senza cambiare altitudine di nemmeno un grado».

Piena estate dunque, anche se le temperature sono quelle tipiche
dell’Antartide. Stamattina Amundsen-Scott, ovvero la base americana al Polo Sud geografico, faceva registrare una minima di -25,3 °C e una massima di poco superiore: -24,2 °C. Ben diversa invece la situazione a Vostok, che sta a nord dell’80° parallelo: qui, la declinazione del sole durante il giorno, pur senza scomparire sotto l’orizzonte, e il conseguente cambio di incidenza sulla superficie, provoca una forte escursione termica; infatti, nelle prime sei ore di oggi, il termometro è passato da una minima di -34,9 °C a una massima di -24,6 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-sul-centro-europa-abbraccia-anche-il-centro-nord-dell’italia;-un-veloce-flusso-perturbato-scorre-sul-nord-europa

Anticiclone sul centro Europa abbraccia anche il centro nord dell'Italia; un veloce flusso perturbato scorre sul Nord Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-frenati-sull’ovest-europa.-il-“gobbo-africano”-stringe-l’italia-in-una-morsa

Temporali frenati sull’Ovest Europa. Il “gobbo Africano” stringe l’Italia in una morsa

22 Agosto 2011
alta-pressione-al-nord-con-aria-piu-fresca-lungo-l’adriatico,-qualche-rovescio-al-sud

Alta Pressione al Nord con aria più fresca lungo l’Adriatico, qualche rovescio al Sud

7 Dicembre 2008
ingerenza-fredda-ed-instabile-sul-centro-europa,-caldo-sull’iberia:-italia-quasi-nel-mezzo

Ingerenza fredda ed instabile sul Centro Europa, caldo sull’Iberia: Italia quasi nel mezzo

8 Settembre 2011
le-previsioni-meteo-sono-sbagliate

Le previsioni meteo sono sbagliate

5 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.