• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’influenza artica va in archivio: crescenti incursioni atlantiche con annessi contributi nord-africani

di Mauro Meloni
13 Feb 2010 - 16:05
in Senza categoria
A A
l’influenza-artica-va-in-archivio:-crescenti-incursioni-atlantiche-con-annessi-contributi-nord-africani
Share on FacebookShare on Twitter

L'ingresso ciclonico di martedì 16 previsto da GFS sul Mediterraneo Centrale, legato alla figura di bassa pressione principale individuabile sulla Penisola Iberica. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Isoterme ad 850 hPa (circa 1500 metri d'altezza) previste per martedì 16 da GFS: a fronte di valori ancora relativamente bassi, si notino gli aumenti al Sud legati alla risalita di correnti nord-africane. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le variazioni termiche ad 850 hPa fra la situazione odierna e quella di martedì: ovunque saranno prevalenti gli aumenti, ma non al Nord dove il clima freddo potrebbe anche favorire eventuali nevicate da
Sull’Italia si attenuerà progressivamente l’attuale influenza dell’aria fredda legata alla discesa di quel nucleo artico, che ora si è spostato, perdendo d’intensità, verso est sui Balcani. Nel contempo il gelo resta protagonista su diverse zone dell’Europa, mentre si è aperto un primo spiraglio per le umide correnti atlantiche dall’Iberia verso il Mediterraneo. Una prima perturbazione interesserà il Sud contribuendo alla graduale mitigazione del clima, mentre martedì un fronte perturbato più deciso, ancora sganciato dal sistema ciclonico al largo dell’Iberia, potrebbe ancora inserirsi sui mari italiani, portando un peggioramento più deciso e diffuso.

influenza artica in archivio arrivano correnti atlantiche e dall africa 17319 1 2 - L'influenza artica va in archivio: crescenti incursioni atlantiche con annessi contributi nord-africani
Questa fase ciclonica comporterà un richiamo più deciso di correnti sciroccali, le quali determineranno un rialzo termico più deciso al Meridione. Le mappe in basso mettono in evidenza la risalita calda al Sud per martedì e la differenza in termini di temperatura (alla quota di 850 hPa, corrispondente agli strati bassi della troposfera) rispetto allo scenario attuale: come possiamo notare saranno diffusi e consistenti gli aumenti termici, tranne sulla Val Padana ove potrebbe resistere un debole cuscinetto freddo alle quote basse, tale da permettere in questa fase possibili nevicate fino in pianura almeno sulle zone più occidentali (Piemonte e settori ovest di Lombardia ed Emilia).

influenza artica in archivio arrivano correnti atlantiche e dall africa 17319 1 3 - L'influenza artica va in archivio: crescenti incursioni atlantiche con annessi contributi nord-africani

influenza artica in archivio arrivano correnti atlantiche e dall africa 17319 1 4 - L'influenza artica va in archivio: crescenti incursioni atlantiche con annessi contributi nord-africani
La tendenza per la fase centrale della settimana risulterebbe improntata su una maggiore influenza di un’area ciclonica nel frattempo rafforzatasi sulle Isole Britanniche che, unendosi al canale perturbato oceanico alle latitudini più basse, potrebbe dar vita ad una maggiore influenza di correnti umide, miti e perturbate anche sulla parte centro-occidentale del Continente Europeo, ove si avrebbe così la fine delle condizioni di clima piuttosto rigide. Il clima diverrà ancor più mite sull’Italia, nonostante le condizioni ancora a tratti perturbati, poiché tale schema barico incentiverebbe un afflusso d’aria d’origini nord-africane in misura più diretta al Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
breve-tregua-dopo-il-passaggio-del-nucleo-artico,-ma-e-alle-porte-una-nuova-perturbazione

Breve tregua dopo il passaggio del nucleo artico, ma è alle porte una nuova perturbazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa-double-face:-anticipo-d’estate-al-centro-ovest,-inverno-e-neve-nel-nord-scandinavia

Europa double-face: anticipo d’estate al Centro-Ovest, inverno e neve nel nord Scandinavia

30 Aprile 2010
una-giornata-freddissima-sull’europa-orientale

Una giornata freddissima sull’Europa Orientale

14 Febbraio 2004
novembre-di-caldo-anomalo-su-quasi-tutta-europa,-italia-fra-le-piu-colpite

Novembre di caldo anomalo su quasi tutta Europa, Italia fra le più colpite

2 Dicembre 2014
sabato-giornata-di-temporali:-ecco-dove-si-potranno-avere-quelli-piu-forti

Sabato giornata di temporali: ecco dove si potranno avere quelli più forti

19 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.