• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sbuffi oceanici mettono il turbo ai temporali, ma l’anticiclone sfodererà una reazione da manuale

di Mauro Meloni
12 Lug 2010 - 16:52
in Senza categoria
A A
sbuffi-oceanici-mettono-il-turbo-ai-temporali,-ma-l’anticiclone-sfoderera-una-reazione-da-manuale
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^L'attività elettrica registrata nelle ultime 2 ore pomeridiane in Europa: si noti le zone con maggiori fulminazioni concentrate sul nord-ovest della Germania. Fonte blitzortung.org^^^^^Le temperature misurate nel pomeriggio sull'Europa: il grande caldo continua, sebbene costretto a traslare più ad oriente. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Focus Italia, si notino i temporali che si sono recentemente formati in Appennino Copyright © EUMETSAT 2010
La settimana che si è appena conclusa aveva visto crescere fortemente il tenore del caldo anomalo sull’Europa Centro-Occidentale, tanto che nel week-end si sono misurati valori quasi eccezionali e spesso superiori ai 35-36 gradi. Ora lo scenario è un po’ cambiato, per via del parziale affondo a più basse latitudini di un’onda depressionaria atlantica che ha consentito l’ingresso di correnti più umide soprattutto tra Golfo di Guascogna, Francia e Benelux, tutte zone non più protette dalla roccaforte anticiclonica di stampo nord-africano.

Il contrasto con l’aria rovente pre-esistente ha dato facilmente genesi a strutture temporalesche di forte intensità, che hanno colpito in maniera più organizzata alcuni dipartimenti settentrionali francesi. In queste ore più calde l’instabilità è esaltata, tanto da appare più diffusa (non ne sono immuni nemmeno alcune aree dell’Italia, come vedremo più avanti): si noti comunque il nucleo temporalesco particolarmente “cattivo” che sta interessando il nord-ovest della Germania ed è atteso in propagazione verso la Danimarca, sulla scia dell’intenso flusso di correnti sud-occidentali.

vivaci temporali ma l anticiclone chiudera la falla 18344 1 2 - Sbuffi oceanici mettono il turbo ai temporali, ma l'anticiclone sfodererà una reazione da manuale

vivaci temporali ma l anticiclone chiudera la falla 18344 1 3 - Sbuffi oceanici mettono il turbo ai temporali, ma l'anticiclone sfodererà una reazione da manuale
La lingua d’aria rovente è stata costretta a traslare più ad oriente, ma s’estende ancora ad alte latitudini fino al Baltico, come possiamo apprezzare sulla mappa in basso. Le temperature sono quindi ulteriormente salite su parte del comparto centro-orientale del Continente, mentre per effetto dei temporali e delle correnti più fresche atlantiche è avvenuta una flessione termica in particolare sul nord della Francia, ma anche su Belgio, Olanda e parte della Germania.

vivaci temporali ma l anticiclone chiudera la falla 18344 1 4 - Sbuffi oceanici mettono il turbo ai temporali, ma l'anticiclone sfodererà una reazione da manuale
La stabilità si sta mostrando un po’ efficace anche sull’Italia: dopo i temporali che, in nottata, ha colpito il Nord-Ovest, ora è la volta dell’attività convettiva pomeridiana sul cuore dell’Appennino, a conferma di un’atmosfera meno stabile dei giorni passati, anche se durerà poco. Come possiamo apprezzare dall’immagine Meteosat, il fulcro dell’instabilità sta interessando l’area dell’Appennino umbro-marchigiano, con riflessi anche sul reatino e sull’aretino. Altri temporali, meno organizzati al momento, interessano la cintura appenninica tosco-emiliana e l’area dolomitica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-sicilia-in-attesa-dell’africano

La Sicilia in attesa dell'Africano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
escalation-instabile-diurna:-temporali-produttivi-ed-ombrelloni-chiusi,-soprattutto-in-adriatico

Escalation instabile diurna: temporali produttivi ed ombrelloni chiusi, soprattutto in Adriatico

2 Luglio 2011
marzo-pazzerello:-dalla-neve-alle-piogge.-ma-poi?

Marzo pazzerello: dalla neve alle piogge. Ma poi?

13 Marzo 2013
prossimo-weekend-piacevolmente-estivo.-instabilita-sparsa-al-nord-italia

Prossimo weekend piacevolmente estivo. Instabilità sparsa al Nord Italia

25 Giugno 2007
vortice-sull’adriatico:-instabilita-ancora-di-casa-su-gran-parte-d’italia

Vortice sull’Adriatico: instabilità ancora di casa su gran parte d’Italia

10 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.